Der Spiegel denuncia: in Brasile colpo di stato morbido

La rivista settimanale tedesca evidenzia inoltre le fallacie nell'inchiesta 'Lava Jato' condotta dal giudice Sergio Moro

2679
Der Spiegel denuncia: in Brasile colpo di stato morbido



di Fabrizio Verde

In Brasile è in atto un golpe morbido. La democrazia è a rischio. A scriverlo non è il bollettino telematico di qualche organizzazione militante, ma la maggiore rivista settimanale tedesca, Der Spiegel

 

Nell'articolo sulla vicenda brasiliana viene evidenziato come la «caccia alle streghe» contro Lula sia riuscita laddove Dilma Rousseff ha fallito. «Gli avversari di Lula – scrive il corrispondente Jens Glüsing – hanno raggiunto ciò che il suo fragile successore Dilma Rousseff ha fallito dal suo insediamento: saldare la base del Partito dei Lavoratori, i sindacati e i movimenti sociali con il governo». 

 

Una saldatura importante per la tenuta della democrazia brasiliana, che si è tramutata nelle massicce manifestazioni tenute in tutto il Brasile in appoggio a Lula e al governo di Dilma Rousseff, contro il golpe morbido in atto. Manifestazioni assolutamente pacifiche, come osservato dalla rivista tedesca, dove lo stesso Lula si è mostrato conciliante. Al contrario di quelle organizzate dalle forze di opposizione connotate da un alto tassi di incitazione all'odio e alla violenza

 

Altro punto interessante messo in evidenza dal corrispondente della rivista teutonica, è quello riguardante il giudice Sergio Moro, protagonista dell'inchiesta Lava Jato, una versione brasiliana dell'italiana Mani Pulite, a cui la popolarità avrebbe «dato alla testa», portandolo a compiere «atti a dir poco discutibili» come la pubblicazione di conversazioni private tra Lula e il Presidente Rousseff poche ore prima della nomina di Lula a ministro della Casa Civil. 

 

Viene inoltre evidenziato un aspetto spesso trascurato o per meglio dire sottaciuto della vicenda: «Moro ambizioso giudice di Curitiba fa politica e ciò non corrisponde alla sua funzione (...) fino ad ora non è stato in grado di mettere insieme un atto d'accusa contro Lula, anche se decine di pubblici ministeri e la polizia federale di Curitiba da mesi scavano nelle finanze e nelle relazioni personali dell'ex presidente»

 

Attendiamo che i media di questo paese che si crede libero riportino notizie così importanti per informare correttamente i cittadini. Purtroppo sappiano che questa attesa sarà vana.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti