Chi controlla i media in Venezuela?

Secondo un luogo comune il governo controllerebbe tutta l'informazione. Falso. Questi i dati reali

4380
Chi controlla i media in Venezuela?



«L’11 aprile del 2002 c’è stato il primo colpo di stato mediatico del mondo, ha avuto luogo qui a Caracas, questo è il motivo per cui il Venezuela è il luogo dove più si è riflettuto sulla manipolazione dei media privati nei confronti della popolazione», sono parole del giornalista Ignacio Ramonet segnalate da Ernesto J. Navarro in un’interessante articolo apparso su RT.

 

Sempre sul colpo di stato contro Chávez, viene segnalata anche una riflessione di Eduardo Galeano, che durante un incontro in Italia dichiarò: «Chávez toccò gli intoccabili. Gli intoccabili proprietari dei mezzi di comunicazione». 

 

La situazione che ci viene raccontata invece quotidianamente è molto lontana dalla realtà: il Venezuela viene dipinto come quel luogo dove il governo controlla in maniera ferrea i mezzi di comunicazione che cercano di fare il proprio lavoro. Un’egemonia comunicativa del governo nei confronti dei media privati. Nulla di più falso: basti pensare che in Venezuela non vi è alcun giornalista in carcere per aver espresso le proprie idee, come segnala RT.  

 

Alcuni dati possono aiutarci a fotograre meglio la situazione. Secondo quanto reso noto dalla Commissione Nazionale delle Telecomunicazioni del Venezuela (Conatel), nel paese sono attive – anno 2015 – le seguenti concessioni: 876 emittenti radiofoniche, di cui 262 comunitarie, 98 statali e 516 private

 

Situazione simile per quanto riguarda le concessioni televisive: 44 sono comunitarie, 96 pubbliche e 198 private

 

Lo scenario non cambia se andiamo ad analizzare la carta stampata: in questo settore abbiamo ben 98 pubblicazioni appartenenti al mondo privato, contro le appena 7 di proprietà dello stato. 

 

Ancora una volta dobbiamo constatare come i media mainstream facciano benissimo il loro lavoro: inquinare le acque, disinformare e disorientare l’opnione pubblica circa la percezione di quei governi che sono sgraditi ai loro veri padroni.      

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti