Di fronte alla sconfitta, turchi e sauditi gridano ai 'crimini di guerra' della Russia

"In gioco qui non c’è soltanto una tregua ma una guerra ancora più ampia e devastante."

3160
Di fronte alla sconfitta, turchi e sauditi gridano ai 'crimini di guerra' della Russia


di Alberto Negri, Il Sole 24 Ore*

Per anni i turchi e i sauditi non hanno mai detto una parola contro il Califfato che decapitava siriani e iracheni, e ora che i gruppi jihadisti da loro appoggiati stanno perdendo gridano contro i crimini di guerra della Russia e di Damasco. 
Quelle dell’Isis, che ha attuato una pulizia etnica e settaria spietata, dovevano essere carezze. Si scopre adesso che la guerra è soprattutto contro i civili, che per altro sono stati tenuti in ostaggio per anni dalle forze in campo come accade da decenni in tutti i conflitti, dai Balcani al Medio Oriente all'Africa. 
La Russia è intervenuta a salvare il regime siriano il 30 settembre 2015 ma nei cinque anni precedenti è accaduto qualcosa che gli Usa, la Turchia e le monarchie del Golfo insistono a ignorare: hanno sbagliato tragicamente i calcoli pensando di abbattere Assad con il terrorismo e la guerriglia. E adesso non sanno come giustificare i loro proclami: neppure gli Stati Uniti, che avevano lasciato via libera all’ondata jihadista, sanno come venirne fuori in un anno di campagna elettorale.
La Russia usa la mano pesante, la stessa che ha adoperato in Cecenia, radendo al suolo Grozny e qualche decennio prima i villaggi dell’Afghanistan. Viene accusata di usare i profughi per destabilizzare la Turchia: probabilmente è vero. Fa parte dell’orrore di questo conflitto in cui Ankara pensava a sua volta di manovrare i rifugiati contro il regime di Damasco. Qui non ci sono angeli ma soltanto demoni.
Il popolo siriano è rimasto stritolato nella morsa delle contrastanti ambizioni dei protagonisti. Assad e gli alauiti per restare in sella e salvare la pelle non hanno esitato a compiere stragi e massacri. La Turchia di Erdogan facendo passare migliaia di jihadisti non solo intendeva far fuori il regime siriano ma mettere le mani su Aleppo e anche su Mosul, magari attraverso un accordo con il Califfo al-Baghdadi, che avrebbe potuto facilmente colpire solo se l’avesse voluto. Per non parlare dell’obiettivo principale dei turchi: eliminare i curdi siriani. Delle potenze in campo è sicuramente quella ha più da temere perché una sconfitta potrebbe significare un cambiamento epocale nei rapporti di forza alle sue frontiere.
L’Arabia sta diventando un caso clinico di delirio di onnipotenza wahabita. Gli Usa le hanno dato via libera per impadronirsi dello Yemen e i sauditi si sono impantanati nel cortile di casa in una guerra contro gli sciiti Houti. Bombardano i civili a tutto spiano ma nessuno dice una parola. Non contenti i sauditi vogliono mettere gli stivali sul terreno in Siria per mostrare al mondo sunnita che i custodi della Mecca sono gli autentici portabandiera della guerra all’Iran: che è il vero motivo di questo conflitto per procura siriano, cioè contenere l’influenza di Teheran. Già rischiano i turchi ma immaginare soldati sauditi che occupano parte della Siria o dell’Iraq appare impensabile. Se entrano non ne usciranno fuori e gli Usa lo sanno perfettamente.
Il problema lo hanno creato gli Stati Uniti nel 2003 frantumando l’Iraq e loro devono risolverlo. Non hanno espresso una chiara intenzione di farlo e adesso non riescono a gestire i disastri provocati fomentando in Siria una guerra per procura insieme a inefficaci e inaffidabili potenze sunnite. Le contraddizioni Usa stanno diventando esplosive. In Iraq le milizie sciite addestrate dalla Cia sono al fianco degli Stati Uniti contro l’Isis, in Siria invece combattono contro le milizie appoggiate dagli americani. Quelle milizie che secondo la strategia Usa avrebbero dovuto liberare le città irachene sono le stesse su cui oggi puntano i russi per riprendere Aleppo.
La Russia si è infilata in Siria approfittando delle indecisioni di Obama: nel 2013 voleva bombardare Assad, poi ha preferito seguire la politica del “contenimento” e ora se interviene deve scontrarsi con Mosca. Da questo punto di vista Obama e Kerry, come scrive anche il Wall Street Journal, sono meno credibili di Putin e questo è stato percepito da tutto il mondo occidentale e da quello musulmano. In gioco qui non c’è soltanto una tregua ma una guerra ancora più ampia e devastante. 

*pubblichiamo su gentile concessione dell'autore 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti