Gianni Minà: "In America Latina hanno un progetto che pone al centro l'uomo e non il denaro. In Europa no"

"Qual è il segreto per cui loro stanno camminando e noi ci siamo fermati? Perseguitare la Grecia è un qualcosa di vergognoso, disumano"

10590
Gianni Minà: "In America Latina hanno un progetto che pone al centro l'uomo e non il denaro.  In Europa no"


 
In America Latina hanno un progetto che pone al centro l'uomo e non il denaro.  In Europa non c'è. Intervenendo alla Conferenza “l'Alba di una nuova Europa” organizzato alla Camera dei Deputati dalla Commissione Affari Esteri del Movimento 5 Stelle, Gianni Minà ha dichiarato di sentirsi in imbarazzo perché “l'informazione sull'America Latina in Italia, nel mio paese, è più che vergognosa, è un'informazione a comando qualche volta da Washington, qualche volta dalla Nato. Non si vuole capire nè sapere cosa accade a sud del Texas. Dove sta andando l'America Latina è un approdo che noi paesi dell'Europa occidentale non abbiamo neanche l'idea si possa intraprendere. Quando il Brasile è la quinta potenza economica del mondo, per esempio, o quando alcuni paesi come il Venezuela cancellano l'analfabetismo fra la propria popolazione, vuol dire che è successo qualcosa di grande. C'è stata una politica che noi in Europa non avremmo pensato ed ideato. Ma allora mi chiedo i colleghi vedono le stesse tv che vedo io, leggono i stessi giornali che leggo io. Sono informati come me, perché scrivono il contrario della realtà? Perché così richiede i mercati? No, il mercato vuole dei giornali sempre più superficiali, che non dicono niente. Non è il mercato, ma è il padrone che abbiamo ancora, vale a dire le sette-otto basi navali americane nel nostro paese”. 
 
Ma di tutto quello che sta accadendo in America Latina in Italia non si sa nulla. “Chavez che i giornali italiani vi hanno descritto come un terrorista quando è morto ha avuto al suo funerale due milioni di persone e 33 fra capi di stato e primi ministri. C'erano i rappresentanti dei più importanti paesi del mondo, che quindi non lo consideravano un terrorista. Non lo vogliamo sapere perché va contro la propaganda degli interessi americani. Non è più questione di ideologia o politica, ma di squallidi interessi economici. L'accordo economico che spero non sia mai fiermato tra Europa e Usa, il TTIP, è disonesto e io mi stupisco dei governanti del mio paese che avranno partecipato a questa trattativa misteriossima...... perché è misteriosa? Cosa hanno da nascondere?”, si chiede Minà.
 
Quello che accade nei paesi indigeni come la Bolivia e l'Ecuador è stupefacente. Prima erano solo ditature militari e oggi hanno nella nuova Costituzione un articolo dove c'è scritto che chi violenta la natura deve subire le stesse pene di chi violenta un essere umano. “E' di un'avanguardia e di una modernità che mi fanno ridere quelli di Bruxelles. Evo Morales li ha messi alla berlina nel discorso in cui richiedeva i soldi rubati dalla scoperta dell'America”.
 
“Sono orgoglioso di essere un raccontatore di un'America Latina che sta portando il continente a delle scelte umane, morali ed etiche. Scelte che il mondo moderno non sa fare più. Perseguitare la Grecia è un qualcosa di vergognoso. Qual è il segreto per cui loro stanno camminando e noi ci siamo fermati? E' incredibile come in America Latina i lavoratori stanno strappando il rispetto dei diritti elementari e in Europa ad uno ad uno li stiamo cancellando dopo 100 anni di lotte sindacali. Bene sono orgoglioso di essere amico dell'America Latina”.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti