Rapporto. In Italia si muore prima, gli assassini sono tra noi o li fermiamo o continueranno la loro opera.

"Il furto di vita che stiamo subendo ha una sola semplice causa: le politiche liberiste di taglio dei servizi pubblici"

5780
Rapporto. In Italia si muore prima, gli assassini sono tra noi o li fermiamo o continueranno la loro opera.


di Giorgio Cremaschi

Il presidente del consiglio Renzi è in questo periodo è  solito dire : "È finito il tempo in cui...." e poi prosegue con l'obiettivo del momento, siano i diritti del lavoro, la salvaguardia dell'ambiente, il ruolo della magistratura, quello del parlamento e quanto altro. 

Ora potrebbe ben  affermare : È finito il tempo in cui si continuava a maturare una aspettativa di vita sempre più alta. 

Infatti,  secondo il meticoloso rapporto 2015 di Osservasalute,  quest'anno per la prima volta dal dopoguerra la popolazione italiana subirà un calo nell' aspettativa di vita.

Nel 2014 essa era di 80,3 mesi, l'anno dopo è scesa a 80,1 mesi. Due mesi in meno a persona, che moltiplicati per i sessanta milioni di italiani fanno 120 milioni. 10 milioni di anni rubati a tutta la popolazione del nostro paese. Il più grande furto di vita dalla fine della guerra.

La notizia dovrebbe avere i titoli a cinque colonne su tutti giornali, dominare telegiornali e talkshaw, essere al centro di ogni confronto politico ed economico. Ma sappiamo già che non sarà così, perché parlare sul seri di questo dato terrificante costringerebbe a discutere sul serio della sue cause. 

Il calo dell'aspettativa di vita è il più semplice e brutale segno del fallimento di un sistema. Se questo sistema ci fa morire prima vuol dire che sta andando contro gli interessi naturali di fondo della specie umana. Una specie che ha raggiunto con la scienza, la tecnica, le conoscenze economiche e sociali, gli strumenti per vivere di più, e che improvvisamente si trova di fronte all'inversione di un percorso di secoli. Secondo gli autori della ricerca negli ultimi 15 anni abbiamo consumato tutti i progressi dei 40 anni precedenti. Guarda caso abbiamo l'Euro e le politiche che lo sostengono proprio da 15 anni. 

Purtroppo quanto accaduto in Italia non è un caso isolato, ha un precedente più vasto e terribile. Quando è crollata l'Unione Sovietica e in quel paese si è abbattuto il saccheggio liberista, l'aspettativa di vita è crollata, e ancora oggi, nonostante anni di recupero, non ha ripreso i livelli persi. D'altra parte immagino che un'analoga ricerca in Grecia darebbe gli stessi, anzi peggiori, risultati. 

Il furto di vita che stiamo subendo ha una sola semplice causa: le politiche liberiste di taglio dei servizi pubblici,  a partire da quello sanitario, e di aumento della disoccupazione. Sono le politiche liberiste la causa criminale della riduzione della vita umana. Sono i patti di stabilità, le politiche di rigore, il pareggio di bilancio come obbligo costituzionale, sono quelle banalità sui costi dello stato sociale che ogni giorno entrano nelle nostre teste come verità naturali, sono tutte le normali e corrette regole di una oculata gestione economica secondo i dettati Di Maastricht, che uccidono. Uso proprio questa terribile  parola perché come si sa l'aspettativa di vita media è una convenzione statistica. Non è infatti  che tutti vivremo due mesi in meno.

Molti anzi continueranno  a usufruire di tutti gli avanzamenti della società moderna e vivranno più a lungo. Ma altri, sempre più poveri, sempre più esposti a disagi a e malattie, impossibilitati a pagarsi cure e soprattutto prevenzione dei mali, altri vedranno la loro vita reale ridursi di ben più di due mesi. Quei 10 milioni di anni di vita rubati non saranno sottratti a  tutti, ma solo alla parte più povera della società. Che si ammalerà di più e morirà prima: già oggi  l'ISTAT non riesce a far quadrare i conti per  alcune decine di migliaia di morti in più, che non sono spiegabili in alcun modo se non con un improvviso drammatico peggioramento delle condizioni di vita. 

Non perderemo tutti due mesi di vita, i poveri perderanno anni, i più ricchi niente. Del resto nel Medio Evo la vita media era 40 anni, ma i nobili vivevano quasi come noi oggi è per i servi della gleba 30 anni erano già tanti. Lì stiamo tornando. Questa è la diseguaglianza sociale quando diventa biologia. 

Di fronte a questa strage da capitalismo ci sono solo due vie. La prima è quella che la nostra società sta già percorrendo, cioè quella di abituarsi e adattarsi ad essa. È la banalizzazione del male che ci circonda, che produce assuefazione mentre alimenta improvvisi e sempre più frequenti scatti di ferocia. 
 
La seconda strada è cambiare tutto. Buttare a mare tutte, ma proprio tutte, le politiche economiche di questi ultimi trenta anni, dichiarandole contrarie agli interessi vitali della specie umana. Rovesciare  le classi dirigenti che le hanno amministrate e che se ne sono servite per il proprio potere e riaffermare l'eguaglianza sociale come primo bene comune. Spazzar via, con la stessa forza con cui si distrusse il culto della magia medioevale, le credenze, i tabù, le ciarlatanerie del pensiero unico liberista. Non bisogna più credere a nulla di ciò che viene presentato come vero dal potere, e cominciare a seguire solo ciò che oggi il potere condanna come irrealistico. 

Non bisogna avere paura di chiamare rivoluzione tutto questo, anche perché  "riforme" sono quelle che ci hanno rubato la vita. Gli assassini sono tra noi o li fermiamo o continueranno la loro opera. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti