"Game over": La Russia ha interrotto la "festa clandestina" della NATO in Siria

Secondo diversi analisti, con la sua operazione antiterrorismo in Siria, la Russia ha minato i piani occidentali per un cambio di Governo in Siria ed ha rivelato quello che è in corso da quattro anni nella zona in cui operano i paesi della NATO.

3377
"Game over": La Russia ha interrotto la "festa clandestina" della NATO in Siria

Come riporta RT l'incontro tra il presidente siriano Bashar al Assad con il presidente russo Vladimir Putin a Mosca, martedì scorso, è un altro segno che la Russia assume la guida nel panorama internazionale per cambiare una situazione che si stava prolungando senza che risultati concreti fossero stati ottenuti, scrive il giornalista investigativo e ricercatore della 21CenturyWire.com Patrick Hemmingsen, in articolo per RT.
 
Henningsen ha spiegato che questa mancanza di risultati è dovuta al gran numero di "attività nel clandestine che si stanno svolgendo nella zona, non solo in Siria, ma anche in Turchia, Giordania, nel nord dell'Iraq."
 
Secondo il parere dell'esperto, se gli Stati Uniti e l'Occidente avessero voluto veramente affrontare la minaccia terroristica, "avrebbero lavorato con il governo di governo di Damasco, perché questo ha la forze di terra che ha la maggior parte dell'informazioni sul campo e la migliore capacità di rilevare obiettivi, raccogliere informazioni e agire su questa base".
 
"Questo è ciò che la Russia sta facendo: lavorare con l'attore chiave", ha aggiunto Henningsen.
 
"La festa è finita! Chi rimedierà a questo pasticcio?"
 
Da parte sua, continua l'analista, "gli USA hanno messo tutte le loro fiches da poker su un lato del tavolo, fin dall'inizio ... per insistere su un cambiamento di regime a Damasco, che è fondamentalmente un prolungamento di ciò che Washington è riuscito a fare in luoghi come l'Iraq o la Libia, un cambio di regime con la forza. "
 
"Loro pensavano di poterlo fare di nuovo cercando di far pensare di essere all'altezza. In realtà, è stato un fallimento completo in questa occasione", scrive Henningsen, ma ricordate questo non vuol dire che la "guerra per procura" o clandestina tra la NATO e la Russia in Siria non si ripetera.
 
"La Russia ha praticamente interrotto una festa clandestina, se vogliamo usare quella metafora, che si svolge da quattro anni e paesi come gli Stati Uniti, la Turchia, la Giordania, quelli della NATO, compreso il Regno Unito e la Francia, sono stati in grado di operare in un modo più o meno clandestino", ha sottolineato l'analista. "La Russia ha sostanzialmente interrotto tutto questo, ho acceso le luci e ha detto: "Guardate, adesso chi rimedia a questo pasticcio?", ha insistito.
 
"Qui corriamo il pericolo di perdere uno Stato nazionale , si corre il rischio di un ulteriore enorme perdita di vite umane, più rifugiati in fuga dalla zona di battaglia, quindi il ruolo della Russia è stato quello di accendere le luci e dire.« Be ', la festa è finita ! ... Adesso attaccheremo noi. Lavoreremo con Damasco. Cerchiamo di far fronte a questo ", ha aggiunto l'esperto, aggiungendo che a Washington sono sconvolti e ancora "arrabbiati" per questa situazione.
 
L'intervento russo in Siria, "game over" per i piani occidentali
 
A sua volta, l'analista politico e giornalista Neil Clark ritiene che, grazie all'azione russa, "nelle ultime tre settimane si è visto un cambiamento radicale della situazione in Siria", che potrebbe "significare" il "game over" per i piani occidentali che volevano un cambiamento di regime in questo paese."
 
A suo avviso, ciò che ha fatto Mosca ha rivelato il  "bluff dell'Occidente in modo spettacolare", perché gli attacchi russi "hanno fatto più danni allo Stato islamico in due o tre settimane di quelli USA in più di un anno."

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti