Assad: La pazienza della Siria sulle violazioni della tregua ha un limite

Il presidente siriano Bashar al-Assad, ha definito "un barlume di speranza" la tregua in vigore dal sabato scorso nel suo paese, promettendo di fare la sua parte per rispettarla.

3031
Assad: La pazienza della Siria sulle violazioni della tregua ha un limite

 
"Faremo la nostra parte per far funzionare le cose", ha affermato, oggi, il presidente siriano in un'intervista con la stazione televisiva pubblica tedesca, ARD.
 
La scorsa settimana, nel tentativo di porre fine quasi cinque anni di spargimenti di sangue in Siria, la Russia e gli Stati Uniti hanno accettato di dare origine ad un cessate il fuoco in Siria. Nelle prime ore di sabato scorso è entrata in vigore la tregua che esclude i gruppi terroristici ISIS(Daesh, in arabo) e il Fronte Al-Nusra, filiale locale di al-Qaeda.
 
Il Governo di Al-Asad ha accettato di rispettare l'accordo, tuttavia, ha avvertito che "i gruppi armati che rifiutano la decisione del cessate il fuoco e svolgono azioni militari saranno classificati come terroristi", e saranno affrontato dalla Siria con fermezza.
 
"Abbiamo evitato ritorsioni per dare una possibilità di sopravvivenza all'accordo. È quello che possiamo fare, ma alla fine tutto ha un limite, dipende dall'altra parte ", ha sottolineato il capo dello Stato siriano.
 
Le sue osservazioni hanno visto la luce in un momento che vede l'inizio della tregua in Siria dove ci sono stati diversi episodi di violazioni.
 
Al-Asad, d'altra parte, ha definito la tregua "una luce di speranza" ed ha offerto l'amnistia totale ai gruppi armati che combattono il suo governo a patto che depongano le armi.
 
"Lascino le armi, se sono interessati a far parte del processo politico (....). Per me la cosa più importante, legalmente e costituzionalmente, è che un cittadino non può avere armi da fuoco, ferendo persone o facendo danni", ha sottolineato.
 
"Questo è tutto quello che chiediamo, non chiediamo niente di più. Come ho detto, proponiamo l'amnistia totale ", ha insistito il presidente siriano, che ha affermato che le persone che vivono nel paese stanno soffrendo un  disastro umanitario."
 
Inoltre, ha evidenziato che nelle aree controllata dall'opposizione hanno impedito alle forze governative di inviare cibo e medicine, e deplorato il fatto che l'esercito siriano è stato attaccato in queste zone. "Come possiamo impedire che queste aree ricevano cibo, quando non siamo in grado di fermare la fornitura di armi?" È la domanda che si è posto Assad.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti