Con la scusa di combattere il terrorismo, si vuole colpire la libertà d'espressione su internet

Si organizzerà una manifestazione #Jesuisinternet ?

5544
Con la scusa di combattere il terrorismo, si vuole colpire la libertà d'espressione su internet


Internet diventa il centro del bersaglio. In seguito agli attentati che hanno sconvolto la Francia, la risposta istituzionale dei diversi paesi europei si è concentrata sulla rete e sull'utilizzo di piattaforme che possono servire come propaganda. Sotto l'eufemistico annuncio di lanciare misure "eccezionali", i governi, come la Francia o il Regno Unito hanno avvertito della loro intenzione di dare più poteri per aumentare i controlli sulle comunicazioni private dei cittadini e delle loro attività online.
 
Uno dei primi è stato David Cameron. Il primo ministro britannico, con il pretesto di prevenire il terrorismo, ha riferito che prevede di dotare i servizi di intelligence e le forze di sicurezza nel suo paese di nuovi poteri per spiare e facilitare l'accesso agli scambi di messaggi tra utenti. Questa misura inciderebbe su sistemi applicativi come la messaggistica istantanea e la chat di WhatsApp, Telegram, iMessage e FaceTime.
 
Il leader conservatore ha detto che se vincerà le elezioni del prossimo maggio con una maggioranza sufficiente, emanerà una legge che, tra le altre cose, intende bloccare tutti i sistemi di comunicazione in grado di crittografare i messaggi e non si potrà negare l'accesso alle autorità sempre che si abbia un ordine firmato dagli Interni. Per Cameron è essenziale avere accesso alle comunicazioni, ai dati su chi, come, quando, dove e a chi, e soprattutto, il contenuto.
 
"Questi dati vitali sono fondamentali non solo per la lotta al terrorismo, ma anche per trovare persone scomparse e indagare su omicidi", ha detto il premier. L'ultima iniziativa del partito conservatore in questa materia, la legge sui dati delle comunicazione, giaceva per la mancanza del sostegno da parte dei soci del governo Cameron, i liberaldemocratici.
 
In Francia, il primo ministro francese, Manuel Valls, ha anche messo in chiaro durante il suo discorso all'Assemblea nazionale di martedì  che il nuovo pacchetto di misure contro il terrorismo sarà indirizzato in particolare ai social network e a Internet. Secondo Valls, la rete viene "usata più che mai per l'arruolamento, per contattare e acquisire tecniche che permettono di passare all’azione".
 
I titolari degli Interni, Giustizia e della Difesa francese hanno ora otto giorni per fare le prime proposte. "La Francia è in guerra contro il terrorismo, jihadismo e l’Islam radicale, ma non contro la religione. Non è in guerra contro l'Islam e i musulmani. Proteggerà tutti i suoi cittadini come ha sempre fatto: a chi ci crede e a chi no ", ha detto Valls.
 
La verità è che le autorità francesi hanno già imposto le prime condanne per apologia del terrorismo su Internet dopo gli attacchi della scorsa settimana. Un ventisettenne è stato condannato a un anno di carcere per aver pubblicato in Facebook foto e frasi di sostegno ai jihadisti a Parigi.
 
"Se dobbiamo limitare la libertà individuale di alcuni, lo faremo", aveva sottolineato al Congresso, Christian Jacob, presidente del gruppo parlamentare conservatore dell’Unione per un Movimento Popolare, il principale partito di opposizione. "Una situazione eccezionale deve essere seguita da misure eccezionali, però dico con la stessa forza che mai si useranno misure di emergenza che violino il principio del diritto e dei valori", ha detto Valls.
 
 
Con queste nuove misure, Francia e Regno Unito si sono posti sullo stesso percorso degli Stati Uniti, dove questo martedì  Barack Obama ha promosso una serie di riforme in materia di sicurezza di Internet a seguito dei recenti attacchi contro la Sony e il Pentagono, quest'ultimo, presumibilmente, opera dello Stato islamico. Il presidente degli Stati Uniti ha dimostrato che la sicurezza informatica è una delle sue priorità legislative.

Il presidente ha proposto di approvare una legge che "incoraggi" il settore privato a "condividere le informazioni" sulle minacce informatiche con il governo, in particolare con il Centro Nazionale per Cybersicurezza e l’integrazione delle Comunicazioni, che a sua volta condividerà questi dati con altri agenzie federali. Quello che le aziende daranno all’Amministrazione saranno "indirizzi IP, informazioni sul 'router' e dati sulle date e gli orari", ma non il "contenuto" dei messaggi, secondo un alto funzionario degli Stati Uniti.

La proposta di Obama è una versione rinnovata di un disegno di legge del 2011, che non ha avuto risultati. Questa volta, la Casa Bianca spera di trovare consensi. L'iniziativa, però, ha ricevuto una fredda accoglienza in organizzazioni che difendono la privacy come Electronic Frontier Foundation, che ha considerato la riforma "non necessaria", e ha invitato a rafforzare i meccanismi esistenti per lo scambio di informazioni tra il governo e il settore privato e ha avvertito che misure annunciate comporteranno un massiccio trasferimento di dati personali.

Oltre ai controlli su Internet, Valls ha sottolineato l'intenzione del governo francese di estendere a tutto il territorio un programma pilota nelle due carceri nella regione di Parigi, in cui i detenuti radicali siano raggruppati e isolati dagli altri prigionieri nello stesso carcere. È prevista anche la creazione di un file di condannati per terrorismo o di gruppi combattenti che li obblighi a dichiarare il domicilio e a sottomettersi a controlli regolari.
 
Inoltre, la controversa registrazione dei dati dei passeggeri aerei, "PNR", strumento bloccato dal parlamento europeo che sarà operativo in Francia da settembre, ha aggiunto Valls. Il primo ministro francese ha fatto in questo senso una "solenne" chiamata al Parlamento affinché venga approvato.

Da parte sua, il governo tedesco intende adottare una riforma giuridica che consenta di rimuovere la carta di identità nazionale a islamisti radicali che stanno considerando di viaggiare all'estero per combattere a fianco dei gruppi jihadisti. L'iniziativa prevede la cancellazione dell’ID per controllare e impedire l'eventuale ritorno dei fondamentalisti.
 
Il Consiglio dei Ministri sta portando avanti due progetti a partire dei quali il finanziamento del terrorismo diventerà specifico reato, una nuova categoria che include la raccolta di donazioni per coprire i jihadisti in viaggio.
Allo stesso modo, possono essere perseguiti dalla giustizia non solo quelli tornano in Germania dopo aver combattuto con i fondamentalisti, ma anche coloro che vogliono lasciare il paese per partecipare ad atti terroristici all'estero. Quest'ultimo punto include la frequentazione di campi di addestramento per terroristi.

Lo scorso settembre, il Dipartimento degli Interni del paese ha vietato con effetto immediato le attività dello Stato islamico, che ha stabilito il reato di mostrare i loro simboli e distintivi, raccogliere fondi per l'organizzazione jihadista o fare proselitismo su internet.
 
Le Unità speciali d'intervento della Guardia Civil si dispiegano ogni mattina anche a Madrid, nell'ambito del dispositivo di sicurezza corrispondente all’allerta terrorista decretata dagli Interni.
Questa dispiegamento fa parte delle misure speciali di protezione che l’Interno ha assunto dopo gli attentati della scorsa settimana a Parigi, con la decisione di sollevare a livello 3 l'allarme terrorismo in Spagna.

La Direzione Generale della polizia in Spagna ha pubblicato un documento controverso con "raccomandazioni per gli interventi sulle persone di origine araba".
 
Il documento pubblicato dal quotidiano '20 minutos', consiglia agli ufficiali di "evitare qualsiasi tipo di commento razzista o xenofobo" quando si parla di persone di origine araba.
La polizia deve controllare la storia del viaggiatore per sapere se il sospettato è stato nei "paesi caldi": vale a dire, l'Iraq, l'Arabia Saudita, la Giordania, la Turchia, la Siria e il Libano.
 
Inoltre si raccomanda agli agenti di avere "particolare attenzione per gli individui di nazionalità algerina" perché sono  " più turbolenti dei marocchini" e si dovrebbero "adottare misure di sicurezza estreme nelle loro identificazioni".

Molta attenzione viene anche chiesta per quelli che trasportano ingenti somme di denaro (oltre 1.000 euro), e quelli che hanno registrato video in luoghi non turistici, in particolare nel settore delle infrastrutture (porti, aeroporti, trasporto ferroviario critico, etc. ). Inoltre, gli agenti devono individuare le persone di origine araba che consultano un computer portatile all'interno di un veicolo.

Il documento ha sollevato rapidamente polemiche tra gli internauti, che lo hanno etichettato come xenofobo e razzista. Inoltre, il presidente della Federazione europea degli algerini, Noureddine Benmeddah, ha promesso di inviare un reclamo al Ministero degli Interni, in quanto queste raccomandazioni pregiudicano e mettono "sotto i riflettori" la popolazione algerina in Spagna.

Nel frattempo, un portavoce della Direzione generale della polizia ha assicurato a '20 minuti' che non è un documento ufficiale, ma "linee guida interne" rilasciate dalla Brigata di Siviglia e che il corpo stesso ha già iniziato una ricerca su "come quel documento è stato prodotto".
Tuttavia, altre fonti della polizia hanno rivelato che questo protocollo, operativo Andalucía, potrebbe presto essere introdotto in altre aree con grandi popolazioni arabe, come la Catalogna, Madrid, Valencia, Ceuta e Melilla.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sognate un mondo migliore là dove siete di Michelangelo Severgnini Sognate un mondo migliore là dove siete

Sognate un mondo migliore là dove siete

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum di Michele Blanco 8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana di Giorgio Cremaschi I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana

I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti