A differenza dell'Italia hanno letto il ciclo di Frenkel: no del Kazakistan all'euro russo

Il viceministro dell'Economia Timur Zhaksylykov ha chiarito che il suo paese non accetterà la proposta di Putin

3118
A differenza dell'Italia hanno letto il ciclo di Frenkel: no del Kazakistan all'euro russo


In Kazakistan devono aver letto bene qualche manuale di teoria economica, in particolare il ciclo di Frenkel, e devono aver capito cosa succede al paese debole quando decide di accettare una moneta unica con un paese più forte. In estrema sintesi non finisce mai particolarmente bene per il primo: Grecia, Spagna, Italia, Portogallo, Irlanda.... insegnano.

Al contrario di chi in Italia ha spinto senza consultazione popolare il paese al collasso economico con l'ingresso nell'euro, il viceministro dell'Economia Timur Zhaksylykov ha chiarito che il suo paese non accetterà la proposta avanzata da Putin di una una moneta unica all'interno dell'area di libero scambio con la Russia, la Bielorussia e l'Armenia - Unione economia euroasiatica (EEU).

Da askanews

"Noi non stiamo discutendo questioni di questo tipo" ha detto il viceministro kazako parlando coi giornalisti. "Vorrei dire - ha aggiunto - che il Kazakistan ha una posizione chiara e precisa nell'escludere la possibilità d'introdurre una moneta unica nella cornice dell'EEU". 
 
Putin aveva avanzato la sua proposta nel corso di un vertice con il presidente kazako Nursultan Nazarbayev e con quello bielorusso Alexander Lukashenko il mese scorso. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti