"Gli Usa hanno bisogno di una guerra ogni 4 anni per mantenere la crescita economica"

"I nostri media preferiscono semplicemente rimanere in silenzio per non essere scoperti a mentire"

6369
"Gli Usa hanno bisogno di una guerra ogni 4 anni per mantenere la crescita economica"


"Questo non è un segreto", spiega Kris Roman, direttore del centro di ricerca geopolitico Euro-Rus, "Tutta l'economia degli Usa si basa sul tema militare: per mantenere la loro crescita economica, gli Stati Uniti hanno bisogno di una guerra ogni 4 anni , altrimenti la crescita economica rallenta". L'esperto belga ritiene che con il crollo dell'Unione Sovietica, la NATO avrebbe dovuto smettere di esistere, ma in qualche modo lAalleanza "è cresciuta alle dimensioni dell'Universo, perché il motto 'I russi stanno arrivando!' è ancora rilevante".
 
Nei 25 anni dal crollo dell'Unione Sovietica, la NATO non ha dimenticato nemmeno per un attimo l'idea di un attacco alla Russia, ha dichiarato il politologo belga a Sputnik News ...
 
"Ma non avevano alcun pretesto. Ora, a causa del caos in Ucraina, questa opportunità è apparsa ed è attivamente sviluppata. La vecchia generazione, che è cresciuta con la propaganda contro l'Unione Sovietica, ha già accettato l'idea di un inevitabile conflitto con la Russia", ha commentato Roman quando il ministro della Difesa belga ha annunciato che 1.000 soldati belgi sarebbero stati inviati nei paesi baltici in caso di un "potenziale attacco russo".
 
Gli Stati Uniti hanno ripetutamente criticato l'Europa per i piccoli contributi al bilancio della NATO, affermando che l'Unione europea cerca di risparmiare denaro a scapito del suo bilancio militare.
 
"Per l'America, questo è inaccettabile, perché l'intera economia di questo paese è costruito sul tema militare - per mantenere la sua crescita economica, gli Stati Uniti hanno bisogno di una guerra ogni 4 anni, altrimenti la crescita economica rallenta, non è un segreto. Ma gli Stati Uniti non possono combattere da soli, hanno bisogno di burattini-alleati, ma i membri della NATO, che stanno soffrendo una crisi, non possono aumentare gli stanziamenti per il bilancio militare, così l'Europa è sotto pressione ", ha spiegato Roman

L'esperto belga ha osservato che la "russofobia" è come una malattia che "una volta presa diventa incurabile".
 
L'analista europeo ha inoltre commentato la guerra di informazione rivolta contro la Russia sottolineando che era stata utilizzata in precedenza per quanto riguarda l'Iraq e la Libia.
 
"Non è più possibile mentire e non essere puniti. I nostri media preferiscono semplicemente rimanere in silenzio per non essere  scoperti a mentire. Che cosa possono dire? Che i russi avevano ragione? Che l'esercito russo non sta combattendo in Donbass, mentre l'esercito ucraino è in guerra con la propria gente? Non possono dire queste cose. Il motto ufficiale è che la colpa è della Russia ".
 
"Ricordate il Boeing MH17 che si è schiantato nei pressi di Donetsk nel luglio 2014? I nostri media hanno cominciato a urlare che è colpa della Russia quando stava ancora precipitando. Ora ci sono fatti che i russi non lo ha abbattuto, e, di conseguenza, non sentiamo più parlare delle indagini. Il silenzio dice che la verità non è dalla parte dei media belgi ed europei. Se mai avessero avuto qualcosa sul coinvolgimento della Russia nello schianto lo avrebbero gridato dalla mattina alla sera ", conclude Roma

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti