Poroshenko pronto a rimpiazzare Yatsenyuk con l’americana Yaresko

La sua nomina non dispiacerebbe né all'UE né agli Stati Uniti

2634
 Poroshenko pronto a rimpiazzare Yatsenyuk con l’americana Yaresko


di Eugenio Cipolla


 Quasi due mesi fa L’Antidiplomatico vi aveva anticipato, con un articolo piuttosto dettagliato, la possibile sostituzione dell’attuale premier ucraino Yatsenyuk. Complice la politica di austerità imposta dal Fondo Monetario Internazionale e abbracciata in toto dal primo ministro di Kiev, il suo partito, Fronte Popolare, è crollato in pochi mesi dal 22% delle ultime elezioni politiche a un misero 1%. Fattore non da poco, che lo ha costretto a non presentare candidati alle ultime elezioni amministrative, tenutesi domenica scorsa.
 
Ora il momento sembra essere arrivato. Petro Poroshenko, nelle prossime settimane, darà il via a un rimpasto di governo e a una girandola di poltrone. E il primo ad essere sacrificato sembra proprio essere Yatsenyuk. Tra qualche giorno ci sarà una riunione decisiva del consiglio di coalizione, composto dai quattro partiti che fanno parte della maggioranza parlamentare. Sarà lì che si giocherà il destino del premier.
 
Il Kommersant, citando una fonte dell’amministrazione presidenziale ucraina, dà per certa la fuoriuscita di Yatsenyuk al governo. Al suo posto dovrebbe essere nominata l’americana Natalia Yaresko, attuale ministro delle Finanze di Kiev. «Ci sono diverse ragioni – scrive il quotidiano – perché questo avvenga. Primo, come il ministro delle Finanze, secondo molti esperti, ha dimostrato la sua efficacia. Secondo, la sua nomina non mi dispiacerebbe né all'UE né agli Stati Uniti. Terzo, a differenza di Yatsenyuk e Saakashvili, attuale governatore della Regione di Odessa, la Yaresko non si è dichiarata come una politica indipendente e Poroshenko non la vive come una concorrente».  Le probabilità che Yatsenyuk si salvi, fa notare la pubblicazione, sono molto basse. Ciò avverrebbe solo nel caso in cui la maggioranza dovesse rischiare di spaccarsi, aprendo la strada alle elezioni anticipate. Cosa che Poroshenko non vuole.
 
Ma chi è Natalia Yaresko? Nata a Chicago, in Illinois, 50 anni fa, ma con origini ucraine, Yaresko ha conseguito un master in politiche pubbliche alla Kennedy School of Government di Harvard e un Bachelor of Science in contabilità presso la DePaul University di Chicago. Dopo la carriera universitaria, ha ricoperto varie posizioni presso il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti. Si è trasferita a Kiev nel 1992, pochi mesi dopo che l'Ucraina ha ottenuto l'indipendenza dall'Unione Sovietica, quando è stata messa a capo del dipartimento economico della ambasciata Usa.
 
Nel 1995, ha lasciato l'ambasciata degli Stati Uniti e si è messa a lavorare per la Western NSI Enterprise Fund (WNISEF), un fondo azionario finanziato dal governo degli Stati Uniti, dove ha ricoperto la carica di Chief executive officer. Durante la Rivoluzione arancione, Jaresko non ha nascosto le sue simpatie per la rivolta filo-occidentale. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese di Giuseppe Giannini L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare di Michele Blanco Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti