La profezia sulla Siria si sta realizzando?

I colloqui di Vienna e un possibile bilancio su quello che si è detto sulla nazione siriana negli ultimi anni

3736
La profezia sulla Siria si sta realizzando?


In un editoriale molto interessante sull'attuale rebus siriano, Carlos Santa Maria sostiene come la profezia sulla Siria si stia per realizzare. La profezia che vede il trionfo della nazione siriana contro il terrorismo si sta compiendo, nonostante l'enorme attacco sostenuto da diverse potenze bellicose e nonostante la profezia contraria di indovini “neoliberisti” secondo la quale la Siria sarebbe stata distrutta come Sodoma e Gomorra.
 
Gli attuali colloqui di Vienna sulla Siria, prosegue l'autore, hanno sancito che la Russia - al tavolo con gli attori regionali più importanti, la Turchia, l'Arabia Saudita e Iran, oltre a Cina, Iraq, Qatar, Regno Unito, e altre nazioni rappresentati dall'Unione Europea – ha strappato agli Stati Uniti una certa continuità del presidente Al Assad. Tra i diversi accordi raggiunti in questo vertice, da segnalare sicuramente a priorità da dare alla lotta all'Isis, la garanzia dell'integrità territoriale e la sicurezza del paese, nonché un cessate il fuoco da negoziare attraverso le Nazioni Unite. Ci sono ancora differenze sul futuro del presidente, anche se il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha detto chiaramente che saranno i siriani a decidere. 
 
L'incontro è frutto di una situazione sul campo notevolmente diversa e sintetizzabile secondo Santa Maria in tre punti chiave:
 
A, il successo del supporto aereo russo al governo legale con la distruzione di un gran numero di obiettivi militari, e che in un mese ha distrutto circa il 35% della capacità militare dello Stato islamico;
B, l'esercito siriano si avvicina sempre di più le posizioni dei takfiríes, pur essendo un risultato lento, mostrando immensi progressi in varie province e l'installazione di zone di contenimento e di progresso; 
C il riconoscimento del ruolo cruciale della Federazione russa nel settore regionale e globale, che porta le azioni di pace attraverso la diplomazia politica.
 
I problemi e possibile rotture da parte statunitense restano. Il Sottosegretario di Stato, Antonio Blinken, ha confermato l'invio di 500 milioni di dollari per la "opposizione siriana", senza definire se sia civile o "moderato", sotto forma di "aiuti finanziari non letale". Il funzionario ha precisato poi che l'intervento militare della Russia non raggiungerà alcun vittoria militare in Iraq e, anche, se si continua ad attaccare lo Stato Islamico, la situazione si aggraverà. La pressione della guerra, a suo parere, sta costringendo il Cremlino a negoziare politicamente a Vienna. Blinken ha insistito sul fatto che la transizione del potere dovrebbe terminare con la destituzione del presidente della Siria. Parallelamente a queste dichiarazioni un nuovo video diffuso in rete mostra come i membri chiamati Free Syrian Army (FSA), designati dalla semantica occidentale come "ribelli moderati", racchiudano le donne in gabbie per essere utilizzati come scudi umani contro i bombardamenti siriani e russi. Nel frattempo, l'Isis uccide dodici bambini che cercano di sfuggire alla scuole di formazione a Mosul.
 
Ma, conclude l'autore, dobbiamo riconoscere che una nuova arena internazionale per la discussione è aperta per la prima volta sulla crisi siriana come una valida alternativa per la distruzione del paese. Al cui tavolo sono costretti a sedere loro malgrado paesi che avrebbero preferito la disintegrazione di un paese sovrano, sul modello di quanto già accaduto in Iraq e Libia. La 'profezia', in termini propositivi, è soddisfatta, negando le previsioni catastrofiche di coloro che davano per scontato che Bashar Assad sarebbe stato rovesciato dalle potenze bellicose e il trionfo del terrorismo avrebbe gettato la Siria nel caos e frammentato il paese. La possibilità di ricostruire una Siria libera e sovrana, senza interferenze straniere, è ora realtà: lo spirito di riconciliazione che sarà imposto come la previsione finale prevede.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti