"Effetti collaterali" della guerra in Afghanistan: una generazione di bambini trasformati in tossicodipendenti

"Quello che è successo in Afghanistan negli ultimi 13 anni è stato il fiorire di un narco-stato che è davvero senza pari nella storia"

20290
"Effetti collaterali" della guerra in Afghanistan: una generazione di bambini trasformati in tossicodipendenti


 
Uno dei tanti lasciti catastrofici della guerra più lunga nella storia degli Stati Uniti è che l'Afghanistan produce il 90% dell'oppio mondiale. Come con la maggior parte del mondo, i più vulnerabili pagabi il prezzo più pesante della guerra, e il paese ha dovuto affrontare una escalation straziante del numero di bambini tossicodipendenti da eroina, si legge su The AntiMedia.
 
"Quello che è successo in Afghanistan negli ultimi 13 anni è stato il fiorire di un narco-stato che è davvero senza pari nella storia," ha dichiarato il giornalista di Kabul, Matthieu Aikins a Democracy Now nel 2014.
 
Aggiungendo che tutti i livelli della società afgana sono coinvolti nel fiorente commercio - che è diventato innegabilmente peggio dopo l'invasione Usa - Aikins ha accusato talebani e funzionari di governo di trarre profitto dalla crisi. Egli ha sostenuto che gli Stati Uniti, nella loro ricerca di vendetta contro i talebani e Al Qaeda , hanno collaborato non solo con i signori della guerra, ma ignorato la corruzione da parte di criminali le cui violazioni dei diritti umani hanno creato le condizioni che hanno portato alla nascita dei talebani, in primo luogo.
 
Di conseguenza, l'Afghanistan ora produce il doppio dell'oppio che produceva nel 2000, e il commercio in forte espansione rappresenta ormai il 50% del PIL del paese. Il prezzo di strada della "polvere" è il più economico del mondo - e costa meno del cibo nel paese devastato dalla guerra.
 
Infanzie perdute
 
Il danno psicologico della guerra, insieme con l'inondazione di eroina a buon mercato, ha portato ad un raddoppio dei tassi di dipendenza negli ultimi cinque anni. In un documentario di Channel 4, Unreported War , Ramita Naval esplora una escalation straziante di dipendenza tra i bambini. Nel paese devastato, in cui l'accesso al trattamento di disintossicazione è fortemente limitato, la Naval visita un centro di riabilitazione, dove bambini di quattro o cinque anni - infestati dagli orrori a cui hanno assistito - tentano di riguadagnare le infanzie perdute.





L'unico centro di trattamento a Kabul per aiutare i bambini, è stato originariamente creato per trattare le donne. L'unità di 20 posti letto, che costringe i giovani lontani dalla droga,  è, ironicamente, finanziato dal Dipartimento di Stato americano. Naval ha potuto vedere diversi bambini molto piccoli che sono in varie fasi del programma di trattamento di 45 giorni.

Il medico Latifa Hamidi spiega che negli ultimi due anni ha visto un incremento del 60% nel numero di tossicodipendenti bambini al centro. Il futuro del paese è in gioco, ha detto,  "ci sta per essere una futura generazione di tossicodipendenti che ha bisogno di aiuto e non è in grado di lavorare ".
 
Il problema è così grave tra la popolazione infantile che molti stanno prendendo misure disperate per finanziare le loro abitudini. Naval ha parlato con un ragazzo di 13 anni in una casa sicura, che ha iniziato quando i suoi genitori sono stati uccisi dai bombardamenti. Dall'età di otto anni, è stato pagato dai tossicodipendenti per fare la guardia mentre loro fumavano. Non sorprende che abba poi sviluppato la sua dipendenza che finanzia con la prostituzione infantile. Molti bambini tossicodipendenti vendono il proprio corpo.
 
Quindici anni, Ali ha utilizzato l'eroina negli ultimi due anni. Sua madre è morta e suo padre è fuggìto in Iran.  
 
Il trauma del giovane ragazzo ha avuto inizio quando, dopo aver assistito ad un attacco suicida a Kabul, è andato a stare con i parenti in campagna. Mentre era lì, le forze Usa hanno bombardato il suo villaggio, uccidendo decine di persone; Ha descritto di aver visto corpi sparsi ovunque. Il giovane ragazzo e gli altri abitanti del villaggio hanno dovuto prendere le parti del corpo e metterli in sacchetti di plastica.  Sostiene che la guerra ha spezzato il suo cuore - e la sua discesa nell'uso di droghe più comprensibile - ha detto, "Io preferisco non vivere, che vivere durante questa guerra."
 
Un dramma nascosto
 
Con l'uso di droghe haram, o proibite, nell'Islam, la dipendenza è vista come una vergogna. Di conseguenza, molti dei più vulnerabili della società hanno spesso tropao vergogna per chiedere aiuto. Di conseguenza, è sorta una epidemia nascosta, che colpisce migliaia di genitori e figli. Naval accompagna un gruppo di medici e assistenti sociali che sono spesso aggrediti e picchiaio durante il loro lavoro:
 
"Sempre più bambini stanno diventando dipendenti perché il paese è pieno di oppio" spiega il dottore. " Se il governo non fa nulla per questa situazione, l'Afghanistan sta per affrontare un altro disastro", ha aggiunto.
 
Delle 130, 000 famiglie della zona, il 60% sono dipendenti da farmaci. Il medico ha spiegato che molti uomini iniziano a drogarsi mentre lavoravano nei vicini Iran e Pakistan. Dopo aver usato la droga come stimolante per lavorare più ore, ritornano, portando le loro dipendenze con loro - spesso passando le loro nuove abitudini a intere famiglie.
 
L'oppio è anche parte della vita quotidiana nei campi profughi dell'Afghanistan, dove gli sfollati internamente sono lasciati a se stessi. I medici governativi raramente li visitano, e le agenzie sono mal equipaggiate per affrontare i tossicodipendenti bambini. Gli abitanti del posto sostengono che, anche se gli antidolorifici sono disponibili, l'oppio è molto più economico e più efficace.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni di Michelangelo Severgnini Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum di Michele Blanco 8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti