Sorpresa: I rifugiati stanno arricchendo il complesso militare-industriale

2708
Sorpresa: I rifugiati stanno arricchendo il complesso militare-industriale


 
Mentre l'Europa fa i conti con il voto a favore della Brexit, alimentato in gran parte dal timore dei migrati, un nuovo rapporto rivela come profittatori di guerra stiano influenzando la politica dell'UE per fare soldi dagli interminabili conflitti in Medio Oriente e dall'ondata di profughi creata dalla stessa instabilità e la violenza.
 
Il rapporto, Border Wars: The Arms Dealers Profiting from Europe’s Refugee Tragedy, pubblicato congiuntamente da Stop Wapenhandel e Transnational Institute (TNI), delinea i profitti dei commercianti di armi grazie agli interminabili conflitti del 21 ° secolo.
 
"C'è solo un gruppo di interesse che ha beneficiato della crisi dei rifugiati, in particolare degli investimenti dell'Unione europea nel "mettere in sicurezza i suoi confini'", si legge nel rapporto. "Sono le società militari e di sicurezza che forniscono l'attrezzatura per le guardie di frontiera, la tecnologia di sorveglianza per monitorare le frontiere, e l'infrastruttura IT per tenere traccia dei movimenti di popolazione."
 
Il rapporto mostra che "lungi dall'essere beneficiari passivi della generosità UE, queste società incoraggiano attivamente una militarizzazione crescente dei confini europei, e sono disposte a fornire tecnologie sempre più draconiane per fare questo."
 
Negli ultimi dieci anni, prosegue il rapporto, queste aziende hanno visto le guerre in Medio Oriente come una manna:

"Diverse grandi aziende internazionali di armi hanno citato l'instabilità in Medio Oriente per rassicurare gli investitori circa le prospettive future per la loro attività. Le aziende di armi sono assistite dai governi europei, che promuovono attivamente le armi europee nella regione e sono molto riluttanti ad imporre severe politiche di esportazione di armi ".
 
Infatti, "Tra il 2005-2014, gli Stati membri dell'UE hanno autorizzato esportazioni di armi per il Medio Oriente e il Nord Africa del valore di oltre 82 miliardi di euro", secondo il rapporto.
 
Il rapporto descrive come un flusso costante di armi al di fuori del Medio Oriente rifornisca tutte le parti nei conflitti, come nela guerra civile in Siria, garantendo così la prosecuzione di questi conflitti.
 
E mentre queste guerre creano sempre più rifugiati che cercano asilo in Europa, le stesse aziende stanno facendo pressione sull'UE per 'mettere in sicurezza' i suoi confini contro di loro - garantendo ulteriori profitti nel settore della militarizzazione.

Inoltre, stop Wapenhandel e TNI parlano di "rappresentanti del settore, funzionari governativi e militari e di sicurezza che si incontrano in occasione di conferenze, fiere e tavole rotonde."
 
Il rapporto cita Nick Vaughan-Williams, docente di sicurezza internazionale presso l'Università di Warwick: "A questi eventi è possibile individuare una cultura ciclica in cui la presentazione di nuove tecnologie non solo risponde a, ma consente anche e guida la formulazione di nuove politiche e pratiche nel campo della sicurezza delle frontiere e della gestione delle migrazioni ".
 
E queste "fiere e convegni sulla sicurezza delle frontiere sono relativamente nuove", osserva il rapporto. "Sono iniziate nell'ultimo decennio."
 
"Credo che l'influenza dell'industria militare e di sicurezza sulla formazione della politica di sicurezza delle frontiere [UE] sia abbastanza grande, in particolare sulla messa in sicurezza e la militarizzazione di questi e l'uso crescente di tecnologie di sorveglianza e lo scambio di dati," Mark Akkerman di Stop Wapenhandel ha detto a Common Dreams.

"Gli sforzi del settore includono interazioni regolari con le istituzioni di confine dell'UE (tra cui alti funzionari e politici), in cui vengono discusse le idee che poi si trasformano in nuovi documenti di politica europea".
 
"Per esempio, l'industria sta spingendo da anni per l'aggiornamento di Frontex", ha aggiunto Akkerman. "La nuova Guardia di frontiera europea e la Guardia Costiera che la Commissione europea ha proposto sono esattamente questo. "
 
"L'istituzione della guardia costiera e di frontiera europea significherebbe una svolta fondamentale per un sistema di controllo delle frontiere a livello Ue, con la possibilità di bypassare gli Stati membri, costringendoli a rafforzare i controlli e acquistare o migliorare le attrezzature. "
 
Akkerman ha sottolineato quanto poco contino i diritti umani in questo processo:
 
I diritti umani dei rifugiati non giocano alcun ruolo reale in questo modo di pensare, tranne che per fini promozionali. Sia i responsabili politici e l'industria a volte cercano di vendere l'aumento e la militarizzazione della sicurezza delle frontiere come sforzo umanitario, in termini di rafforzamento di capacità di ricerca e soccorso. L'UE ha ripetutamente cercato di addossare tutta la colpa per la morte dei rifugiati sui trafficanti. Ciò ha indirizzato la sua risposta verso mezzi ancora più militari per cercare di raggiungere questo obiettivo.
 
Questo crea una spirale verso il basso: maggiori controlli e più repressione, maggiori rischi che i profughi sono costretti a prendere, più morti. Gli esperti (accademici) e le organizzazioni dei diritti umani mettono in guardia su questo punto da anni, ma sono stati ignorati.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti