ll Movimento curdo di Liberazione si pronuncia sul tentato colpo di Stato in Turchia

8578
ll Movimento curdo di Liberazione si pronuncia sul tentato colpo di Stato in Turchia


Resumen Medio Oriente, 16 luglio de 2016 – L’Unione delle Comunità del Kurdistan (KCK, che raggruppa decine di organizzazioni tra cui il PKK, l’HDP, il PYD e le YPG/YPJ)  si è espressa con un comunicato che riportiamo qui di seguito.

Dichiarazione del KCK sul tentativo di golpe in Turchia

La co-Presidente del Consiglio Esecutivo del KCK ha dichiarato che descrivere Tayyip Erdoğan e i dittatori fascisti dell’AKP come dei democratici dopo il tentativo di colpo di Stato è una posizione ancor più pericolosa dello stesso golpe.

La Co-Presidenza del Consiglio Esecutivo del KCK ha pubblicato una dichiarazione sul golpe in Turchia.

C’è stato un tentativo di colpo di Stato da parte di persone la cui identità e obiettivi non sono ancora chiari. Fa riflettere il fatto che questo tentativo sia avvenuto in un momento in cui  Tayyip Erdoğan, secondo i rapporti, deve designare generali a lui vicini nella prossima riunione del Consiglio Militare. Il fatto che questo golpe sia avvenuto in questo momento di dibattito sulla politica estera del governo fascista dell’AKP è un altro aspetto del golpe”.

Il tentato Golpe è una prova della mancanza di democrazia

“Non importa quali siano i fattori di politica interna o estera in cui si concentra e per quali ragioni si inizia una determinata lotta di potere; in questo caso non si tratta di difendere o meno la democrazia. Al contrario, questa situazione è la prova della mancanza di democrazia in Turchia. Queste lotte di potere provano che nei paesi antidemocratici un potere autoritario può organizzare un golpe per destituire un altro potere autoritario quando le condizioni sono adeguate. Questo è ciò che è accaduto in Turchia”

Un golpe è già avvenuto in occasione delle elezioni del 7 giugno 2015

“Un anno fa, Tayyip Erdogan e il Palazzo Gladio hanno realizzato un colpo di Stato sui risultati delle elezioni del 7 giugno, portando avanti insieme all’MHP (Partito di Azione Nazionalista), a tutti i fascisti, i poteri militari nazionalisti rappresentati nell’Ergenekon (organizzazione clandestina ultra nazionalista) e a una parte dell’esercito.

Quello è stato un colpo di Stato contro la volontà democratica manifestata dal popolo. Il fascismo dell’AKP ha stretto un’alleanza con tutti i poteri fascisti e con una parte dell’esercito, compreso il Ministero della Difesa per eliminare il Movimento di Liberazione Curdo e i poteri della democrazia. Il fascismo dell’AKP ha mobilitato l’esercito nelle città con popolazione curda, ha incendiato le città massacrando centinaia di civili. E sono state promulgate leggi che non permettevano di processare i militari per i loro crimini”.

Un tentato colpo di Stato tra due fazioni militari

“Già esisteva una protezione a favore dei militari prima di questo golpe; ciò fa diventare questo caso un tentato colpo di Stato di una fazione militare contro un’altra esistente. Questa è la ragione per cui coloro che avevano bisogno dell’esercito per il golpe, fino ad ora hanno accettato la protezione militare esistente  e si sono schierati a favore di  Tayyip Erdoğan.

Il fatto che l’MHP e i circoli nazionalisti sciovinisti stiano con il Palazzo Gladio e i suoi alleati fascisti, rivela chiaramente che questo non è un incidente di lotta tra coloro che sono a favore della democrazia e quelli contro”

Descrivere Erdoğan come un democratico dopo questo tentativo di golpe è una posizione pericolosa

“Descrivere Tayyip Erdoğan e i suoi dittatori fascisti dell’AKP come dei democratici dopo il tentativo di golpe è una posizione ancora più pericolosa dello stesso tentato golpe.

Descrivere la lotta per il potere tra forze autoritarie, dispotiche e antidemocratiche come una lotta tra chi appoggia e chi è contro la democrazia servirà solo a legittimare l’esistenza di un governo dispotico e fascista”.

Le forze democratiche non stanno da nessuna delle due parti

“In Turchia non esiste un movimento civile al potere o una lotta delle forze democratiche contro le forze golpiste. L’attuale lotta si incentra su chi deve dirigere il sistema politico, che è il nemico della democrazia e del popolo curdo. Pertanto le forze democratiche non stanno dalla parte di nessuna di queste fazioni che si stanno scontrando”.

Se c’è un golpe contro la democrazia è quello portato avanti dal fascismo dell’AKP

“Il controllo del potere politico sul potere giudiziario, l’applicazione delle leggi e delle politiche fasciste mediante la maggioranza parlamentare, la eliminazione delle immunità parlamentari, la rimozione dei loro posti e l’arresto dei vice sindaci e le carcerazioni di migliaia di politici dell’DHP e del DBP costituisce un golpe più grande di questo tentato colpo di Stato. Il popolo curdo è sottoposto ad attacchi genocidi, fascisti e colonialisti senza precedenti in Kurdistan”.

“Con il carattere autoritario, egemonico e antidemocratico questo governo ha mantenuto la Turchia nel caos e in un costante conflitto. Con la sua guerra contro il popolo curdo e contro le forze democratiche, si mantiene la Turchia in uno stato di guerra civile.

Questo ultimo colpo di Stato mostra che la Turchia deve disfarsi del governo dell’AKP fascista a favore di un governo democratico.

Le forze democratiche devono ribellarsi contro la legittimazione delle politiche fasciste del governo dell’AKP che si spaccia per democratico e creare un’alleanza che possa raggiungere realmente la democratizzazione del Paese.

 

Traduzione della Redazione

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti