Ma perché uccidere i terroristi prima che possano parlare?

37479
Ma perché uccidere i terroristi prima che possano parlare?



di Francesco Santonianni
 

Ma com'è che terroristi che potrebbero essere catturati e, quindi, interrogati in modo da risalire ai mandanti delle loro stragi vengono, invece, sistematicamente uccisi? Ce lo chiedevamo davanti al video dell'uccisione di Amedy Coulibaly o davanti al quello dell'uccisione di Anis Amri, Ce lo chiediamo oggi davanti al video (pubblicato da El Pais) nel quale, sul lungomare di Cambrils in Spagna, viene fatto fuori, (da un agente dei servizi segreti spacciato come “eroe” dal Corriere della Sera) un presunto “terrorista” con le mani alzate e bardato con un vistoso gilet con attaccati “candelotti di esplosivo” che si rivelano poi essere innocue bottiglie di plastica (una “cintura esplosiva” come quelle usate nel giugno di quest'anno a Londra da “terroristi islamici” descritti dai vicini di casa come un gruppo di sfessati sistematicamente ubriachi).

 

 

Certo, nella concitazione di un arresto può sempre capitare che qualche agente perda la testa ed elimini una preziosa fonte per le indagini ma aumenta sempre più il sospetto che dietro queste stragi – commesse non già “dall'ISIS” come certifica Rita Katz ma da disperati - possa esserci qualche infiltrato dei servizi di sicurezza da eliminare prima che possa parlare.

Articolo già pubblicato su Pecorarossa

P.S. 

Anche a seguito della uccisione, avvenuta poche ore fa, di un altro presunto componente del commando della strage - Younes Abouyaaqoub – e dei numerosi commenti che - al netto degli inevitabili insulti di “complottiamo” - sono state sollevati su Facebook al mio post ritengo opportuno rispondere qui ad alcune questioni.

Intanto la decisione di uccidere il terrorista che, secondo alcuni commenti, sarebbe conseguente al suo diniego di mettersi a terra come, pare, gli sarebbe stato ordinato e al suo persistere nel tenere un braccio attaccato al corpo come se tenesse in mano un congegno per far saltare la “cintura esplosiva”.

In realtà, se si osservano con attenzione i fotogrammi della uccisione si noterà come l’uomo (bardato da un corpetto antiproiettile) che gli spara si direbbe non preoccuparsi minimamente di una possibile esplosione non cercando alcuno schermo nelle vetture a fianco a lui ma avvicinandosi a pochi metri al presunto terrorista per poi ucciderlo con numerosi colpi. Un comportamento davvero sospetto se si pensa che l’uccisore, a detta dell’articolo del Corriere della Sera sopra linkato, pur essendo in servizio nel Mossos, proveniva da un’unità militare scelta dell’esercito spagnolo e, quindi, avrebbe dovuto sapere quali parti del corpo colpire per neutralizzare una persona senza necessariamente ucciderla.

A tal riguardo un commento al mio articolo si domanda perché mai non sia stato impiegato per neutralizzare il presunto terrorista una pistola elettrica Taser che dal gennaio di quest’anno era già nelle disponibilità del Mossos, come risulta da questi post:

http://www.elperiodico.com/es/graficos/sociedad/pistola-taser-los-mossos-desquadra-9190/

https://www.youtube.com/watch?v=DP6QTiRkUgI

http://www.elperiodico.com/es/sociedad/20170120/los-mossos-compran-las-primeras-134-pistolas-electricas-5756254

È – ovviamente - possibile che non tutte le pattuglie del Mossos siano dotate di questo dispositivo ma mi sembra, comunque, una osservazione che avvalori ulteriormente i sospetti sollevati nel mio articolo.

F.S.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni di Michelangelo Severgnini Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum di Michele Blanco 8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti