L'UNCHR: è emergenza rifugiati in Mali

1412
L'UNCHR: è emergenza rifugiati in Mali

 

L’alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati – Unchr - ha espresso grande preoccupazione per il deteriorarsi dell’emergenza umanitaria in Mali, dove migliaia di persone continuano a fuggire dalle proprie abitazioni, specialmente nel nord del paese, considerata la zona più ad alto rischio per il proliferare di gruppi armati. I rifugiati che hanno abbandonato i villaggi del nord riferiscono di una situazione divenuta insostenibile a causa delle presenza massiccia di miliziani e di divisioni armate a difesa dei villaggi, istituite dalle comunità locali. A causa di questa situazione di caos, cha ha fatto seguito al colpo di stato militare del 22 di marzo oltre 2000 persone hanno cercato rifugio in Burkina Faso e Mauritania. La maggioranza dei rifugiati, spiega l’Alto Commissariato sono di etnia Tuareg, ma tra loro ci  sono anche gruppi appartenenti ad altre comunità etniche come  Peuls, Arabo e Bambara. Quasi tutti affermano di essere fuggiti per timore dei violenti combattimenti, ma anche per la scarsità di cibo, che a seguito del golpe sta diventando insostenibile per un paese già colpito in passato da forti carestie.  I rifugiati hanno riferito della presenza di gruppi armati che nulla hanno a che fare con i gruppi in lotta per il potere, ma che stanno solo cercando di sfruttare la situazione per sequestrare denaro e altri beni alle persone in fuga. L’Unchr sta cercando di potenziare gli aiuti e fornire  assistenza soprattutto ai rifugiati maliani nella regione del Sahel, che deve già far fronte a gravi carenze di acque e di cibo. Inoltre è stato ribadito l’impegno a fornire assistenza a villaggi e paesi che dovranno far fronte a l’invasione di profughi in fuga

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare di Michele Blanco Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti