Cina e Sri Lanka: la logica della “Via della seta marittima”

di Diego Angelo Bertozzi

Quello con lo Sri Lanka potrebbe essere solo l’ultimo, in ordine di tempo, degli accordi di libero scambio che la Repubblica popolare cinese ha promosso e sottoscritto negli ultimi anni con i Paesi vicini. E che si aggiunge a quelli in discussione con Australia, Corea del Sud e Giappone.
Ma quello tra Pechino e Colombo ha una portata geopolitica diversa: si inserisce a pieno titolo nella strategia cinese della “Maritime Silk Road” - parallela alla terrestre “Nuova via della Seta” - che prevede la costruzione di infrastrutture lungo le principali rotte marittime che dal Mar cinese meridionale portano, via Oceano Indiano, alla turbolenti acque del Mar Rosso. Una intelaiatura di rapporti e alleanze che dovrebbe rendere sicuro l’approvvigionamento energetico al sempre assetato ex Celeste Impero: sul Mar cinese meridionale, passando dallo stretto di Malacca, navigano le petroliere che garantiscono il 70% del fabbisogno cinese di oro nero.
Per alcuni studiosi la “Via della Seta marittima” altro non sarebbe che una versione più melliflua della cosiddetta “Collana di perle” - costruzione di insediamenti portuali in Paesi rivieraschi quali Myanmar, Pakistan, Malesia e Sri Lanka - che insiste sulla necessità della collaborazione commerciale e della costruzione di infrastrutture finalizzate a migliorare i collegamenti in nome di un “destino comune”, come ebbe a dire il presidente cinese Xi Jinping nel suo viaggio in Malesia nel novembre 2013.
La riappropriazione e trasformazione cinese di una definizione - quella del “filo di perle” - partorita a Washington nel 2005 - dovrebbe rendere più tranquilli vicini sospettosi come l’India che temono di essere rinchiusi in una maglia sempre più stretta.
Un linguaggio meno militare e più consono alla definizione di “ascesa pacifica”, che contraddistingue a livello ufficiale la progressiva crescita economica e politica cinese, e che secondo secondo Zhou Bo (membro onorario dell'Accademia delle Scienze Militari cinese)recupera un illustre precedente: a suo avviso il percorso delle Task Forces cinesi impegnate nella lotta anti-pirateria nell’Oceano Indiano, sotto bandiera Onu, non è dissimile dalla "Maritime Silk Road" che l'ammiraglio Zheng He e la sua flotta intrapresero nel 1405. Allora come oggi, nessuna volontà di dominio, di occupazione o di presenza militare permanente, ma la costruzione di legami economici in un'area strategica per lo sviluppo della Cina.

Le più recenti da TIANXIA

On Fire

Daniele Luttazzi - Le 7 domande che Fabio Fazio non ha rivolto a Ursula Von der Leyen

  di Daniele Luttazzi - Nonc'èdiche (Fatto Quotidiano, 14 maggio)     Durante la sua intervista a Ursula von der Leyen, Fabiofazio ha evitato alcune domande che...

Il "piano Draghi": ora sappiamo in cosa evolverà l'UE

di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico Io credo che le prossime elezioni europee andrebbero inquadrate nel modo più corretto possibile. Provo a dare la mia interpretazione. 1 Si dà troppo...

Pepe Escobar - Brics, preparatevi alla notizia bomba geoeconomica del 2024

  l'AntiDiplomatico è una testata online regolarmente registrata che subisce la censura su browser e social media per l'azione di una agenzia nordamericana di nome NewsGuard. Se vuoi rimanere...

Chef Rubio con il volto tumefatto denuncia l'aggressione di sei criminali nei pressi della sua abitazione

  Gabriele Rubini, in arte Chef Rubio, ha denunciato su X la vile aggressione di sei criminali nei pressi della sua dimora nella sera di mercoledì 15 maggio. Le immagini mostrano un Chef...

Copyright L'Antiplomatico 2013 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa