“A volte le galassie si fondono tra loro, in processi che durano per milioni di anni: in tale arco temporale eonico la nuova galassia, denominabile come A, risulta formata simultaneamente da entrambe...
di Vincenzo Notarangelo - l'Eguaglianza Recensione a “Introduzione al percorso intellettuale di Jürgen Habermas Habermas sociologo o filosofo? Certamente un intellettuale volto alla...
“Ogni parola e ogni immagine potrebbe essere un’altra parola e un’altra immagine” scrive Raffaele Oriani nell’introduzione al suo piccolo, prezioso libro che servendosi...
di Pietro Terzan «Il fattore Malvinas prevede l’incombere di una gravissima crisi economico-sociale all’interno degli Stati Uniti, collegata a un’evidente inefficacia...
di Agata Iacono Cos'è successo veramente il 7 ottobre del 2023?Questa data segnerà nella Storia dell'umanità uno spartiacque imprescindibile.Il 7 ottobre il mondo si è...
di Marco Pondrelli - Marx21 L’ultimo libro di Burgio, Leoni e Sidoli si inserisce in un filone che negli ultimi anni ha visto crescere contributi, analisi e saggi, quello della guerra. La terza...
di Giulia Bertotto per l’Antidiplomatico “Terza guerra mondiale?” è la domanda che ci stiamo facendo da diverse settimane e “Il fattore Malvinas” è...
di Giulia Bertotto per l'AntiDiplomatico Nelle 142 scorrevolissime pagine de “Il salario minimo non vi salverà” (Fazi 2024) Savino Balzano dichiara di voler sgombrare il campo...
“La trappola di internet” è un saggio molto approfondito che prende in esame le multinazionali digitali, la nuova economia dell’attenzione delimitata e il grande mondo...
di Giulia Bertotto Quello di Pasquale Cicalese “50 anni di guerra al salario” (LAD Edizioni, 2023) è un libro-diario di guerra, scritto da colui che si trova nello scavo di...
di Giulia Bertotto Cosa c'è di più perverso che ordire una falsa violazione dei diritti fondamentali dell'uomo per portare avanti l'ideologia imperialista? Fin dove può...
di Giulia Bertotto Ci sono eventi, complessi e multifattoriali, che cambiano il corso della storia, come la caduta dell’Impero Romano d’Occidente o la Guerra del Peloponneso, e la...
di Giuseppe Masala In futuro, quando gli storici si interrogheranno sull'assetto economico delle società occidentali, non potranno fare a meno di notare l'esistenza...
Contro lo smartphone. Per una tecnologia più democratica - Recensione di Leo EssenLo smartphone è una macchina divertente. È stata progettata per tenerci incollati allo schermo. Le...
Qual è il rapporto tra arte e potere? Che ruolo ha la bellezza?Perché oggi le produzioni che vengono spacciate per arte sono brutte? È brutta, oggettivamente, la musica, sono brutte...
di Marinella Mondaini Zelenskij tenta di imbastire un'altra "Bucha". Dopo il fiasco del fake "strage russa di bambini a Krivoj Rog", non gli è parso vero di avere a portata di mano un'altra occasione:...
di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico Con l'avvento dell'amministrazione Trump abbiamo visto una enorme svolta nelle politiche fiscali e commerciali del Paese alle quali si legano quelle altrettanto...
di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico Da sempre sostengo la tesi secondo la quale la vera causa scatenante del conflitto in corso in Europa è il rischio bancarotta di alcuni paesi che sotto...
di Daniele Luttazzi - Nonc'èdicheFatto Quotidiano, 8 aprile 2025 Channel 13, un canale tv israeliano, venerdì ha annullato la messa in onda di una puntata del programma Makor (“La...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa