Un autunno difficile per l'Ue

Un vertice UE senza il primo ministro del Regno Unito, il 16 settembre a Bratislava, darà il via alle discussioni sul futuro dell'UE. Il vertice è «informale», perché il Regno Unito non ha ancora lasciato l'Unione, ma il suo primo ministro non è invitato. La Slovacchia, le cui posizioni sulle politiche migratorie europee sono nettamente divergenti da quelle della Commissione e le potenze dell'Europa occidentale, detiene la presidenza di turno del Consiglio dell'Unione europea.

La decisione di incontrarsi al di fuori di Bruxelles ha lo scopo di inviare il segnale che ai paesi dell'Europa orientale sarà data più voce in capitolo sulle questioni che sono state tradizionalmente di dominio delle potenze europee fondamentali come il Regno Unito, la Francia, la Germania e l'Italia. I membri dell'Unione Europea sono divisi su come andare avanti. Alcuni paesi, guidati da Francia, Germania e Italia, hanno spinto per una maggiore integrazione tra i paesi dell'UE, mentre altri - in particolare nell'Europa dell'Est - sostengono la necessità di procedere con cautela. Secondo il primo ministro belga Charles Michel, i Paesi che vorrebbero una maggiore integrazione devono "essere in grado di farlo senza essere ostacolato da coloro che scelgono di prendere un po' più di tempo".

Gli Stati membri dell'Europa centrale ed orientale sono sospettosi di tali iniziative verso una Europa a "due velocità"

La Brexit permette di aggiungere nuove questioni all'ordine del giorno. Cinque capi di governo - primo ministro slovacco Robert Fico, il cancelliere tedesco Angela Merkel, Beata Szydlo (Polonia), Bohuslav Sobotka (Repubblica Ceca) e Viktor Orbán (Ungheria) - hanno riconosciuto l'esigenza di avviare un dibattito su un esercito comune europeo. Il progetto è un chiaro invito all'indipendenza dell'Europa nel campo della sicurezza che è stato finora fortemente respinto dal Regno Unito .

Si tratta di un importante cambiamento di politica - un passo per l'identità europea e lontano dalla dipendenza dagli Stati Uniti e dalla NATO a guida americana.

Ma il vertice non sarà sulla Brexit o eventuali negoziati per formalizzare l'addio di Londra, ma piuttosto sulla necessità per l'UE di sottoporsi ad una riforma profonda, se vuole sopravvivere in un momento in cui il nazionalismo prevale su un'azione comune europea.

L'UE non ha mai affrontato momenti difficili come questo nella sua storia. «Lo scopo, anche l'esistenza, della nostra Unione è in discussione», ha scritto il capo della politica estera dell'UE Federica Mogherini nella prefazione alla strategia globale dell'UE sulla politica estera e di sicurezza - il nuovo documento che ha visto la luce alla fine di giugno.

«Le crisi all'interno e al di là delle nostre frontiere stanno interessando direttamente i nostri cittadini», ha sottolineato.

In effetti, l'Unione si trova ad affrontare una serie di questioni come il crescente debito pubblico di alcuni Stati membri, la minaccia terroristica che non è stata contrastata in modo efficace fino ad ora, l'afflusso senza precedenti di migranti e la crisi strutturale illustrata dalla Brexit.

«La Brexit è un punto di svolta nella storia dell'integrazione europea», la Merkel ha detto in una conferenza stampa congiunta con i leader del gruppo di Visegrad a Varsavia.

«E' importante trovare una risposta adeguata», ha aggiunto.

Alla fine di agosto,il Primo ministro italiano ha ospitato i leader francesi e tedeschi per i colloqui trilaterali per gettare le basi per il vertice di Bratislava. Renzi ha scelto l'isola di Ventotene per il suo ruolo nella fondazione della UE, ha detto il governo italiano. Imprigionati qui durante la seconda guerra mondiale, due intellettuali italiani, Ernesto Rossi e Altiero Spinelli, hanno scritto l'influente «Manifesto di Ventotene» che chiede una federazione di stati europei.

Gli Stati dell'UE sono divisi su quale direzione il blocco dovrebbe intraprendere per contrastare il crescente euroscetticismo, con il voto sulla Brexit suo esempio più drammatico. Bruxelles e altre capitali temono che simili referendum potrebbero moltiplicarsi, soprattutto nei Paesi Bassi. Di fronte a questi rischi esistenziali, la Merkel vuole cementare "un'Europa migliore", piuttosto che andare avanti con "più Europa". Renzi vuole che l'Italia abbia una voce forte nel modo in cui il futuro del blocco sarà modellato dopo la Brexit e Hollande vuole che un piano di investimenti a livello di UE venga raddoppiato. I tre leader differiscono anche su come rilanciare l'economia della zona euro, con Hollande e Renzi che sostengono maggiori investimenti e una maggiore armonizzazione, ma la Merkel è ansiosoadi preservare l'integrità del blocco e soprattutto non minare le regole sul disavanzo e sul debito.

Gli euroscettici e i «movimenti populisti» sono in aumento in tutta Europa, inclusa la Germania. Il partito di governo di Angela Merkel è stato battuto al voto in Meclemburgo-Pomerania Anteriore, il Lander più povero della Germania in cui Angela Merkel detiene il seggio parlamentre. La CDU ha ottenuto il 19 per cento dei voti, superata dall’AfD votata dal 20,8 per cento degli elettori e dal Partito Socialdemocratico (SPD), che ha ottenuto il 30,6 per cento. Il voto è stato visto come un test chiave prima delle elezioni parlamentari tedesche nel 2017. Il risultato ha avuto un grande potere simbolico prima delle elezioni federali del prossimo anno. Il voto di domenica segnerà l'inizio di un mese difficile per il Cancelliere. Il 18 settembre si terranno le elezioni regionali a Berlino, dove la CDU è in svantaggio e non ha praticamente alcuna speranza di potere vincere. Si mette dunque in dubbio il ruolo della nazione come forza trainante dell'UE.

La notizia è stata presa come un ulteriore fattore invisibile che l'estrema destra è ancora una volta in ascesa in Europa. Ungheria e Polonia hanno entrambi meno dello 0,2 per cento della popolazione musulmana, ma un recente sondaggio del Pew Research mostra che le popolazioni di questi due più bianca e cristiana dei paesi europei sostengono il punto di vista più violentemente anti-migranti e anti-musulmane.

I leader politici indeboliti a casa, la signora Merkel è ora, sono meno in grado di prendere le decisioni a livello sovranazionale (in materia di migrazione, il commercio globale e l'euro) che sono necessari per creare la crescita economica necessaria per calmare la corrente populista sconvolgimento.

Nel prossimo futuro, una serie di eventi potrebbero notevolmente indebolire l'Unione europea.

Il 25 settembre si terranno le elezioni basche per eleggere l'11 ° parlamento basco, il legislatore regionale della comunità autonoma spagnola dei Paesi Baschi. L'evento elettorale potrebbe cambiare il calcolo politico. Dopo le elezioni, i nazionalisti baschi probabilmente torneranno a Madrid con richieste di più soldi e rafforzamento dei poteri locali, aggiungendo pressione su un modello costituzionale che già risente delle divisioni nazionali e della spinta indipendentista della Catalogna.

Nel mese di ottobre, gli italiani voteranno sul piano del Partito Democratico di mettere in atto la revisione della Costituzione più ambiziosa degli ultimi decenni.

Ai primi di ottobre, il primo ministro ungherese Viktor Orban ha convocato per il 2 ottobre un referendum sul piano europeo di ricollocazione dei migranti fra i vari Paesi Ue, piano cui Orban è contrario. Questo potrebbe portare ad un voto per un'uscita dall'Ue. Una Hunxit, forse? Tale possibilità non è esclusa.

L'Austria terrà un nuovo ballottagio presidenziale il 2 ottobre, dando al candidato della destra, Norbert Hofer la possibilità di invertire una sconfitta di misura. Hofer fu battuto per 31mila voti dal filo-europeo lex leader del Partito Verde Alexander Van der Bellen. Ma la più Alta corte austriaca ha annullato la votazione e disposto la ripetizione del secondo turno. L'eventuale vittoria del candidato del Partito della Libertà segnerebbe una vittoria senza precedenti per la destra populista dell'UE.

Le prossime elezioni generali olandesi avranno luogo entro e non oltre il 15 marzo 2017 per determinare se Geert Wilders e il suo Partito della Libertà otterranno abbastanza voti per formare un governo. Wilders si è impegnato a tirare immediatamente l'Olanda fuori dalla UE in caso di elezione a primo ministro.

Previste per il mese di ottobre, le elezioni regionali in Repubblica Ceca diventeranno un test per il potere del primo ministro Bohuslav Sobotka nel suo stesso partito socialdemocratico. Un risultato deludente potrebbe rilanciare i tentativi all'interno del partito per cacciare Sobotka e sostituirlo con un leader più euroscettico.

La storia dell'integrazione europea non è stata un letto di rose. E' sufficiente ricordare la votazione UE che ha portato allo smantellamento della Costituzione europea nel 2005 e le problematiche che l'Unione europea ha dovuto superare s il Trattato di Lisbona attraverso. Ora l'intero progetto dell'Europa unita è sull'orlo della sopravvivenza.

Nonostante tutti i problemi scottanti che il blocco si trova ad affrontare, la Russia è in cima alla lista delle minacce alla sicurezza dell'UE! «La Russia rappresenta una chiave di sfida strategica», afferma la strategia globale UE. Mosca non ha nulla a che fare con il terrorismo, flussi migratori, la stagnazione economica e i debiti nazionali. Essa non ha detto il Regno Unito di organizzare il referendum Brexit. La Russia non ha creato la burocrazia dell'UE che provoca malcontento pubblico negli Stati membri. Forse, date le circostanze, i leader dell'Unione europea farebbero meglio a considerare attentamente errori e fallimenti dell'Unione nel corso degli ultimi anni, invece di cercare un capro espiatorio per distrarre l'attenzione pubblica dal nocciolo del problema.

Le più recenti da Finanza

On Fire

Il "piano Draghi": ora sappiamo in cosa evolverà l'UE

di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico Io credo che le prossime elezioni europee andrebbero inquadrate nel modo più corretto possibile. Provo a dare la mia interpretazione. 1 Si dà troppo...

Andrea Zhok - Il momento esatto in cui si è deciso il suicidio di Ucraina e Europa

di Andrea Zhok* Tre giorni fa, il 16 aprile, l'autorevolissima rivista di provata fede atlantista "Foreign Affairs" ha pubblicato un articolo che mette la parola fine a tutte le chiacchiere intorno...

Alessandro Orsini - Le democrazie occidentali, le dittature e l'antropologia culturale

  di Alessandro Orsini*   C’è questa idea senza alcun fondamento empirico secondo cui le democrazie occidentali sono sempre migliori delle dittature. Lo studio della storia smentisce...

L'avviso (finale) del Fondo Monetario Internazionale all'Impero Americano

di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico   Abbiamo sempre sottolineato che questa enorme crisi geopolitica in corso abbia una origine di tipo economico e monetario. Del resto solo le persone ingenue...

Copyright L'Antiplomatico 2013 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa