In economia la Germania è masochista: ha distrutto il mercato interno e dipende dalle esportazioni



di Simon Tilford - Foreign Policy

Per gran parte degli ultimi 10 anni, la Germania è stata elogiata per il suo corretto adattamento alla globalizzazione, la sua sana gestione delle finanze pubbliche e la sua stabilità politica. Alcuni hanno persino parlato senza fiato di un nuovo Wirtschaftswunder (miracolo economico). Ora crescono i timori che il peggioramento delle tensioni commerciali globali e il rallentamento della Cina comportino gravi problemi per l'economia dipendente dalle esportazioni del paese che minaccia di riportare il paese allo stato di "malato d'Europa" che deteneva all'inizio degli anni 2000.

La situazione è meno drammatica. La performance economica della Germania non è stata così buona negli ultimi 10 anni come spesso si afferma, ma il governo tedesco potrebbe ora facilmente prendere provvedimenti per rilanciare l'economia se dovesse scegliere di farlo. C'è poco a indicare che farà abbastanza, tuttavia, grazie a una convinzione radicata in Germania - che abbraccia lo spettro politico - che la spesa in deficit sarebbe controproducente economicamente e impopolare politicamente.

Negli ultimi 10 anni, l'economia tedesca ha ottenuto risultati relativamente positivi rispetto a simili economie europee come Francia e Regno Unito, ma non ha fatto meglio degli Stati Uniti. Inoltre, negli ultimi 20 anni, la Germania è cresciuta in gran parte in linea con altre grandi economie europee (tranne l'Italia, che è andata terribilmente) e su molte misure meno bene degli Stati Uniti. Non c'è stato certamente Wirtschaftswunder.

Inoltre, in questo periodo l'economia tedesca è diventata fortemente dipendente dalle esportazioni. La Germania tende da tempo a sostenere un avanzo commerciale, ma mai della grandezza attuale. Il paese ha registrato una media delle eccedenze commerciali dell'8% circa del PIL dal 2005 e del 6,5% dal 2004. Con quasi 300 miliardi di dollari nel 2018, il surplus commerciale tedesco è facilmente il più grande al mondo. L'attenzione fortemente orientata al commercio dell'economia tedesca aiuta a spiegare perché la Germania è tornata più rapidamente in carreggiata a seguito della crisi finanziaria rispetto alle economie europee comparabili, ma spiega anche perché le prospettive della Germania sono diminuite in modo particolarmente brusco negli ultimi 12 mesi con il peggioramento dell'ambiente esterno rapidamente.

C'è una tendenza in Germania e altrove a parlare di equilibri commerciali in termini di competitività, con i paesi con eccedenze "competitive" e quelli con deficit "non competitivi". In effetti, in risposta alle critiche del presidente degli Stati Uniti Donald Trump nel 2017 sulla scala del surplus della Germania, l'allora ministro economico del paese Sigmar Gabriel, un socialdemocratico, ha scherzato sul fatto che gli Stati Uniti dovevano semplicemente costruire auto migliori. Gli economisti tedeschi e i rappresentanti dell'economia e dei ministeri delle finanze tendono anche ad allargare le braccia e sostengono che il surplus commerciale della Germania è semplicemente il prodotto di decisioni del settore privato sulle quali il governo tedesco non ha alcuna influenza. Entrambe le affermazioni sono nella migliore delle ipotesi fuorvianti.

La bilancia commerciale di un paese è la differenza tra ciò che produce e ciò che consuma. La Germania produce molto più di quanto consuma, perché il paese risparmia molto più di quanto investe. Ciò non è principalmente dovuto alla sua popolazione che invecchia - il tasso di risparmio delle famiglie è sempre stato elevato e non è aumentato in modo significativo negli ultimi 15 anni - ma a causa della crescita del settore delle imprese e dei risparmi del governo, dal momento che la Germania ha registrato un avanzo fiscale dal 2013. Gli Stati Uniti, al contrario, consumano più di quanto producano; cioè, i risparmi domestici non sono sufficienti per finanziare gli investimenti domestici. Questo ci dice poco sul successo delle due rispettive economie - almeno se per successo intendiamo livelli di produttività e quindi standard di vita - in contrapposizione alla competitività di prezzo delle esportazioni di un paese sui mercati globali.

È insolito che un'economia grande come la Germania sia così acutamente sensibile ai cambiamenti della domanda estera; in genere un'economia delle sue dimensioni è guidata principalmente dalla domanda interna. E non c'è nulla di inevitabile nel grado di dipendenza delle esportazioni tedesche: riflette le scelte di politica interna in Germania negli ultimi 15 anni circa. Lungi dall'essere in balia delle forze globali al di fuori del suo controllo, il governo tedesco potrebbe prendere provvedimenti per riequilibrare l'economia del paese.

Il motivo principale per cui i risparmi tedeschi sono aumentati e gli investimenti si sono indeboliti è un grande trasferimento di reddito nazionale dalle famiglie alle imprese, che riflette una crescita salariale molto debole per coloro che hanno redditi medio-bassi e politiche fiscali che hanno favorito il settore delle imprese rispetto alle famiglie. Secondo il FMI, i consumi delle famiglie tedesche sono diminuiti dal 63% circa del PIL nel 2005 al 51% nel 2018. Mentre il trasferimento di reddito al settore delle imprese ha aumentato i suoi profitti e la competitività dei prezzi delle esportazioni tedesche, non ha fatto nulla per aumentare investimenti e quindi crescita della produttività nell'intera economia tedesca nel suo insieme. Il motivo è che la debolezza dei consumi ha minato gli incentivi delle imprese a investire in casa, invece sono seduti in contanti.

La domanda estera di beni tedeschi si sta ora riducendo, portando l'economia del paese a un punto morto. Ma non c'è motivo per la Germania di tornare ad essere il malato d'Europa. La più grande sfida per il paese viene dalla sua politica piuttosto che dal peggioramento dell'ambiente internazionale. La Germania può facilmente prendere provvedimenti per aumentare i consumi interni e compensare l'indebolimento della domanda esterna. Il governo tedesco potrebbe ridurre le tasse sui redditi medio-bassi, aumentare i salari del settore pubblico, lanciare un importante programma di investimenti pubblici e ribaltare gli elementi delle riforme del mercato del lavoro di Hartz attuate nel 2003-2005 che hanno minato il potere contrattuale dei lavoratori e hanno contribuito a creare una grande economia a basso salario.

Molti economisti tedeschi, e non solo quelli di sinistra, stanno ora invitando il governo a riformare la Costituzione che vincola il paese a pareggiare il bilancio del governo federale lungo il ciclo economico. Sostengono giustamente che sta impedendo al paese di migliorare la sua infrastruttura in peggioramento e che con i costi di indebitamento del governo che sono diventati negativi - ovvero, gli investitori sono pronti a pagare il governo tedesco per prestargli denaro - prendere in prestito per finanziare gli investimenti sarebbe più che pagare per se stesso. La maggior parte degli economisti e delle figure imprenditoriali conservatori, tuttavia, continua a sostenere che ciò di cui il paese ha bisogno sono riduzioni fiscali per le imprese e una maggiore flessibilità del mercato del lavoro.

Ci sarà un compromesso: un allentamento delle regole fiscali del Paese e maggiori investimenti pubblici ma anche l'abolizione della cosiddetta imposta di solidarietà, un supplemento del 5,5 per cento sul reddito e l'imposta sulle società introdotti all'indomani della riunificazione per finanziare la ricostruzione dei land orientali. Una spesa pubblica più elevata, in particolare gli investimenti, fornirà sicuramente una spinta all'economia, soprattutto perché il governo può facilmente prendere in prestito gratuitamente. Maggiori investimenti pubblici potrebbero sicuramente aumentare la produttività, ad esempio alleviando le strozzature dei trasporti del paese e migliorando la sua scarsa infrastruttura di telecomunicazioni, ma non sostituirà investimenti privati ??più solidi. E contrariamente a quanto sostengono gli economisti conservatori, l'abolizione della tassa di solidarietà farà ben poco per stimolare gli investimenti, perché gioverà in modo sproporzionato ai più ricchi e alle imprese, ai gruppi che hanno un'alta propensione al risparmio. Con la percentuale dei profitti delle imprese tedesche che vanno verso le tasse che sono già diminuite drasticamente, le aziende si trovano già in possesso di liquidità senza precedenti. Tutto ciò che un ulteriore taglio dell'onere fiscale delle società è probabile che faccia è aumentare ulteriormente i risparmi e con esso la dipendenza delle esportazioni dall'economia.

L'economia tedesca non sta per precipitare in un burrone, ma neppure è probabile che ritorni ai tassi di crescita decenti degli ultimi anni senza significative riforme. La Germania richiede non solo un allentamento delle stringhe della borsa pubblica e maggiori investimenti pubblici, ma anche misure concertate per aumentare i consumi e quindi incentivi per le imprese a investire in Germania. Ma c'è poco a suggerire che il governo tedesco prenderà misure radicali per invertire il declino del potere di acquisto delle famiglie. In effetti, man mano che la recessione prende piede, c'è ancora il rischio che il Paese ripieghi sulle politiche che hanno depresso i consumi e lo hanno lasciato così vulnerabile ai capricci della domanda estera.

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

Le più recenti da Finanza

On Fire

F-16, "bersagli legittimi" e NATO. Cosa ha detto (veramente) Vladimir Putin

di Marinella Mondaini per l'AntiDiplomaticoIl presidente russo Vladimir Putin ha visitato il 344esimo Centro Statale Addestramento e Riqualificazione del personale dell'aviazione militare del Ministero...

Il "piano Draghi": ora sappiamo in cosa evolverà l'UE

di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico Io credo che le prossime elezioni europee andrebbero inquadrate nel modo più corretto possibile. Provo a dare la mia interpretazione. 1 Si dà troppo...

Andrea Zhok - Il momento esatto in cui si è deciso il suicidio di Ucraina e Europa

di Andrea Zhok* Tre giorni fa, il 16 aprile, l'autorevolissima rivista di provata fede atlantista "Foreign Affairs" ha pubblicato un articolo che mette la parola fine a tutte le chiacchiere intorno...

Alessandro Orsini - Le democrazie occidentali, le dittature e l'antropologia culturale

  di Alessandro Orsini*   C’è questa idea senza alcun fondamento empirico secondo cui le democrazie occidentali sono sempre migliori delle dittature. Lo studio della storia smentisce...

Copyright L'Antiplomatico 2013 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa