Paolo Maddalena: "Serve una nuova forza politica in grado di difendere beni comuni e la Costituzione"


di Paolo Maddalena*

I risultati elettorali di ieri hanno dimostrato che gli italiani, caduti in uno stato di indifferenza nei confronti della politica, per un verso hanno deciso di votare per il taglio dei parlamentari e per altro verso hanno orientato il loro voto verso i partiti tradizionali che ora propongono l’utilizzo di fondi europei a breve termine, caricando sul futuro il peso delle restituzioni.


Questo è il dato di fatto. Purtroppo non è entrato nell’immaginario collettivo l’idea che l’Italia deve fare i conti con un mercato generale neoliberista e predatorio, il quale sfrutta a proprio vantaggio le situazioni di emergenza e, anziché aiutare i popoli nei momenti più difficili della loro vita, carica su di essi il peso enorme del ritiro dal mercato dei proprio capitali.

Questo è il nostro vero nemico da battere. E purtroppo il PD, che afferma di voler chiedere l’ulteriore prestito dei fondi del Mes, non ha dimostrato di voler porre in primo piano la difesa dell’Italia dal mercato generale, costituito da speculatori cinici che, tra l’altro, si combattono fra loro come uccelli rapaci che, con forti colpi di ala, tentano di impadronirsi della preda.


Quello che serve ora all’Italia è costituire una forza aperta agli altrui consensi, che miri a convincere tutti del fatto che il vigente sistema economico predatorio neoliberista è un nemico da combattere e che il Popolo sovrano non deve mai assumere un atteggiamento prono e servile nei confronti del capitalismo europeo e internazionale.

Un movimento che, in conformità a quanto disposto in Costituzione dagli articoli 41, 42 e 43, chiarisca che i beni comuni appartengono alla proprietà pubblica del Popolo a titolo di sovranità.


Ciò potrebbe invertire l’attuale situazione politica e agire da catalizzatore di quelle miriadi di associazioni che esaltano la dignità e l’indipendenza del Popolo italiano.



Alleghiamo al riguardo una comunicazione dei Professori Paolo Maddalena e Ugo Mattei, scritta tempo addietro, e apparsa ieri online su comune-info.net:


Diffusione del potere


La lotta per i beni comuni in Italia ha l’immagine di un fiume carsico che scorre sotterraneo per poi riemergere con forza in superficie. Sebbene sovente lasciato sullo sfondo da istituzioni e media il tema è, infatti, da sempre presente nei movimenti. La straordinaria vittoria dei referendum sull’acqua, le esperienze dei “beni comuni emergenti” (Teatro Valle, Asilo Filangieri….), la Commissione Rodotà, i diversi regolamenti per i beni comuni urbani: quelle lotte hanno coltivato piani teorici e pratici, connessioni con movimenti internazionali e inevitabili conflitti interni gestiti, comunque per far crescere le differenti lotte che si oppongono all’espansione dei rapporti capitalisti. Oggi quel movimento, come ricordano in questo testo Ugo Mattei e Paolo Maddalena, ha rafforzato non solo coesioni interne, ma anche la consapevolezza intorno a due concetti fondamentali (con ricadute sulla vita di ogni giorno ma anche sul referendum del settembre 2020). Il primo: la titolarità dei beni comuni appartiene al popolo inteso come comunità (nello spazio e nel tempo). Il secondo: riconoscere un bene comune significa prima di tutto operare una diffusione del potere decisionale.


In Italia la lotta per I beni comuni ha incominciato ad articolarsi, nei primi anni del nostro secolo, come difesa di quanto appartiene al popolo rispetto alle privatizzazioni neoliberali. Attraverso la resistenza per i beni comuni abbiamo articolato un’ideologia politica radicalmente alternativa al neoliberismo, denunciando i veri e propri saccheggi che si sono celati dietro slogan sempre più dominanti quali la concorrenza, l’efficienza, la governance, l’innovazione tecnologica ad ogni costo….


Le tappe salienti sono state: il 2008, con la proposta di riforma della Commissione Rodotà, che ne ha legato la definizione all’implementazione dei diritti costituzionali fondamentali e agli interessi delle generazioni future, senza precisare tuttavia che essi sono “proprietà collettiva” del Popolo sovrano; il 2011, con la clamorosa vittoria dei referendum sull’acqua bene comune, contro il rigurgito del nucleare e la “messa a gara” dei servizi pubblici locali; il 2013 con il movimento per i beni comuni emergenti (Teatro Valle, Asilo Filangieri….) e la cosiddetta Costituente per i beni comuni, guidata dallo stesso Rodotà e che sfociò nella candidatura al Quirinale; il 2015 con la diffusione capillare dei diversi regolamenti per i beni comuni urbani; e infine il 2018 quando, a seguito del crollo del Ponte Morandi, nasceva il Comitato Rodotà per riproporre, sotto forma di Legge Iniziativa Popolare, il vecchio testo di riferimento, del 2008.


Quest’ultima iniziativa, proprio per il mancato riferimento alla proprietà collettiva del Popolo, ha provocato una spaccatura fra diverse sensibilità del movimento per i beni comuni, depotenziandone la capacità di incidere. La diatriba è stata in realtà più tecnica che sostanziale e a seguito di diverse discussioni fra i giuristi più sensibili a queste tematiche, i tratti teorici unificanti sono tuttavia finalmente prevalsi.


Oggi il movimento per i beni comuni si è ricompattato. Tutti noi oggi riconosciamo che la titolarità dei beni comuni appartiene direttamente al popolo inteso come comunità – nello spazio e nel tempo, quindi comprensiva anche delle generazioni future – ed è perciò direttamente fondata nell’Articolo 1 della Costituzione. È il popolo attraverso il processo democratico inteso nel senso più ampio a “riconoscere” quali siano i beni comuni e dunque a collocarli anche culturalmente “fuori mercato” (res extra commercium), informandone il governo a una logica della cura e del bisogno. Si tratta naturalmente di comunità ecologica aperta, non comunità proprietaria chiusa, e infatti l’accesso e la tutela diffusa, oltre alla gestione condivisa e partecipata sono le cifre strutturali dei beni comuni.


Ogni utilità sociale può essere riconosciuta come “bene comune” attraverso atti politici formali o informali di natura costituente (Bruce Ackerman parla di momenti costituzionali). Riconoscere un bene comune significa operare una “diffusione del potere decisionale” rispetto ad esso, secondo i tratti della democrazia partecipativa autentica, vero brodo di colura della rappresentanza che oggi il movimento dei beni comuni difende votando NO al referendum. Già nel 2016, il Popolo ha ripreso nelle proprie mani il momento costituente, bocciando una trasformazione della Costituzione in chiave decisionista, efficentista e neoliberale. ll vero processo costituente materiale è infatti quello che attua, non che riscrive la Costituzione, proprio a partire dai suoi tratti democratici di sovranità popolare diffusa sui beni comuni. La diffusione del potere (e quindi la massima partecipazione in Parlamento, nelle Regioni, nei Comuni ma anche reinventando tratti di governo democratico dell’economia ai sensi dell’Articolo 43 della Costituzione) è la cifra dominante di ogni discorso sui beni comuni. La Costituzione nata dalle Resistenza è il primo bene comune. Essa deve appartenere, nel modo più collettivo possibile, al popolo italiano...

*Professor Paolo Maddalena. Vice Presidente Emerito della Corte Costituzionale e Presidente dell’associazione “Attuare la Costituzione”

Le più recenti da Finanza

On Fire

Il "piano Draghi": ora sappiamo in cosa evolverà l'UE

di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico Io credo che le prossime elezioni europee andrebbero inquadrate nel modo più corretto possibile. Provo a dare la mia interpretazione. 1 Si dà troppo...

Andrea Zhok - Il momento esatto in cui si è deciso il suicidio di Ucraina e Europa

di Andrea Zhok* Tre giorni fa, il 16 aprile, l'autorevolissima rivista di provata fede atlantista "Foreign Affairs" ha pubblicato un articolo che mette la parola fine a tutte le chiacchiere intorno...

L'avviso (finale) del Fondo Monetario Internazionale all'Impero Americano

di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico   Abbiamo sempre sottolineato che questa enorme crisi geopolitica in corso abbia una origine di tipo economico e monetario. Del resto solo le persone ingenue...

Alessandro Orsini - Le democrazie occidentali, le dittature e l'antropologia culturale

  di Alessandro Orsini*   C’è questa idea senza alcun fondamento empirico secondo cui le democrazie occidentali sono sempre migliori delle dittature. Lo studio della storia smentisce...

Copyright L'Antiplomatico 2013 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa