Caso Jack Ma. Quale messaggio lancia la Cina al mondo?

09 Gennaio 2021 08:00 Bruno Guigue

Con questa bella unanimità che la caratterizza, la stampa pluralista del mondo civilizzato ci invita ora a piangere sulla sorte di Jack Ma, il famoso miliardario misteriosamente scomparso.

Lo sfortunato uomo d'affari riapparirà un giorno o sprofonderà nell'ombra di un regime totalitario pronto a tutto pur di stabilire il suo dominio? Finirà in un campo di concentramento, triste compagno di sventure dei poveri uiguri che non sono stati ancora mangiati vivi? Sta raccogliendo patate in una fattoria, brandendo una pala di carbone in una centrale termica, o forse sta preparando un tè al crisantemo in un'oscura casa di riposo per capitalisti recalcitranti?

In effetti, niente di tutto questo. La sua famiglia ha già annunciato che è a casa, beh, e che preferisce mantenere un profilo basso per un po' date le circostanze.

Ecco fatto, non c'è bisogno di piangere davanti al televisore, Jack ha solo tirato su la cinghia. Perché? Perché è troppo avido. L'azienda da lui creata è in procinto di conquistare una posizione di monopolio e tende a sottoporre i propri soci a condizioni esorbitanti.

Svelate lo scorso autunno, le liti del gruppo con l'autorità di regolamentazione dei mercati finanziari sono la conseguenza di questo atteggiamento conquistatore, di fronte a una politica antitrust, la cui rilevanza il governo cinese non esita a ribadire in questa occasione.

Noi occidentali siamo così abituati a vedere le multinazionali far piovere e splendere che l'intervento statale viene presentato come una violazione dei diritti umani. Ma l'economia cinese è un'economia mista dove, dopo le riforme, un potente settore privato convive con il settore pubblico. Oltre a un appetito smodato, Jack Ma ha poi commesso un secondo errore: ha criticato apertamente le politiche delle banche cinesi.

Tuttavia, il settore bancario in Cina è principalmente di proprietà del settore pubblico. Non è il cassetto della cassa dei suoi azionisti privati, ma lo strumento privilegiato delle politiche pubbliche.

Mettere sotto processo le banche significa quindi mettere in guardia contro la politica economica del governo.

Quando ti chiami Jack Ma, e possiedi la seconda fortuna nel Paese, devi saper stare al tuo posto: quello di un potente operatore privato, certo, ma che non ha alcuna legittimità per intervenire nella determinazione della politica economica.

L'unica autorità che detiene questa legittimità è il Partito Comunista, coronato dalla sua storica vittoria, con i suoi 90 milioni di membri e responsabile dei risultati che ha ottenuto nello sviluppo del Paese.

La Cina contemporanea disturba le nostre abitudini di pensiero e il tentativo di chiarirne la complessità applicando categorie inadeguate è il modo più sicuro per ingannare il significato degli eventi.

Le riforme lanciate da Deng Xiaoping hanno iniettato una massiccia dose di capitalismo nell'economia cinese e le disuguaglianze sociali, di reddito e di ricchezza sono aumentate vertiginosamente.

In Cina, le odi al comunismo vanno di pari passo con la saga dei nuovi miliardari e l'esaltazione dei valori socialisti con la consacrazione dell'arricchimento privato.

Una realtà complessa e contraddittoria, ma si scopre che questa contraddizione permanente è il motore di uno sviluppo che oggi ha valso alla Cina il titolo di prima potenza economica a parità di potere d'acquisto, di prima potenza esportatrice mondiale, di primo investitore nelle energie rinnovabili, per non parlare di un sistema educativo al primo posto nelle ultime valutazioni internazionali e di un'aspettativa di vita media ora superiore a quella degli Stati Uniti.

Queste performance non fanno della Cina un Eldorado, le contraddizioni sociali sono palpabili e l'ascesa dell'individualismo minaccia la coesione della società.

Nel frattempo, il miglioramento continuo delle condizioni di vita della popolazione, perché priorità politica, stabilisce la legittimità del potere esercitato dal Partito Comunista.

Indecifrabili fintanto che applichiamo categorie occidentali, i paradossi della Cina odierna richiedono anche una prospettiva storica.

Sulla bandiera della Repubblica popolare cinese, la grande stella rappresenta il Partito Comunista, che dal 1949 ricopre un ruolo di primo piano non negoziabile.

Le quattro stelline rappresentano le classi sociali che partecipano allo sviluppo del paese: la classe operaia, i contadini, la piccola borghesia e la borghesia nazionale. Questo patto di fondazione ha conosciuto molte vicissitudini dal 1949: la Cina maoista era molto più povera e molto più egualitaria.

Quello che non è cambiato è la gestione dell'economia cinese, da sempre affidata al pugno di ferro dello Stato, e non alla mano invisibile del mercato. Il modesto affare Jack Ma ricorda che la Cina post-maoista ha miliardari, ma non detengono il potere.

Le più recenti da Cronache dell'impero

On Fire

"Bersagli legittimi". La Russia passa ufficialmente ad una nuova fase del conflitto

di Marinella Mondaini per l'AntiDiplomatico Adesso si fa sul serio, la Russia sta passando ad una nuova fase. A Mosca le indagini proseguono e poco fa le dichiarazioni del presidente Putin, del capo del...

F-16, "bersagli legittimi" e NATO. Cosa ha detto (veramente) Vladimir Putin

di Marinella Mondaini per l'AntiDiplomaticoIl presidente russo Vladimir Putin ha visitato il 344esimo Centro Statale Addestramento e Riqualificazione del personale dell'aviazione militare del Ministero...

Pepe Escobar - Il Collegamento Nuland - Budanov - Crocus

  di Pepe Escobar – Strategic Culture [Traduzione a cura di: Nora Hoppe]   Cominciamo con la possibile catena di eventi che potrebbe aver portato all'attacco terroristico sul Crocus....

Il "piano Draghi": ora sappiamo in cosa evolverà l'UE

di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico Io credo che le prossime elezioni europee andrebbero inquadrate nel modo più corretto possibile. Provo a dare la mia interpretazione. 1 Si dà troppo...

Copyright L'Antiplomatico 2013 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa