Pepe Escobar - Kazakistan perno dell'eurasia. Cosa succede dopo le dimissioni di Nursultan Nazarbayev



Asia Times

All'inizio sembrava una bomba geopolitica: il presidente del Kazakistan, Nursultan Nazarbayev, 78 anni, al potere dal 1991, ha annunciato drammaticamente le sue dimissioni. In un discorso "speciale", tenuto in modo significativo sia in kazako che in russo, Nazarbayev ha detto: "Come fondatore dello stato indipendente kazako, vedo il mio futuro compito nel garantire l'avvento al potere di una nuova generazione di leader che continuerà il processo di riforme in corso“.

Questa "nuova generazione di leader" per il momento è personificata dal presidente del Senato Kassym-Jomart Tokayev, che assume il ruolo di presidente ad interim. Tokayev è un ex ministro degli Esteri, vice primo ministro e primo ministro.

Gli analisti kazaki sottolineano che Nazarbayev ha preparato la sua successione per anni, facendo molta attenzione a non causare alcuna turbolenza geopolitica. Prima dell'annuncio ufficiale delle sue dimissioni, ha chiamato il presidente russo Vladimir Putin. Per quanto Nazarbayev sia orgoglioso di aver creato una politica estera multi-vettoriale - che include buoni rapporti con la Cina e gli Stati Uniti - la principale alleanza geopolitica è con la Russia.

Scaltro come sempre, Nazarbayev si è dimesso, ma si è posto per sempre a capo del Consiglio di sicurezza kazako, mentre allo stesso tempo limita i poteri presidenziali.

Tutta la vicenda possiamo rappresentarla un remix dell'Asia centrale del famigerato motto di Giuseppe di Lampedusa nel film Il Gattopardo: "Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi".

Come costruire un pivot

Il Kazakistan, in quanto pivot de facto dell'Eurasia, è immensamente importante nella scacchiera del Nuovo Grande Gioco del XXI secolo. Politicamente, l'Asia centrale è sempre stata un caso di dinastie la cui legittimità tribale viene trasferita alla legittimità dinastica, imponendosi su popolazioni molto diverse usando un apparato statale ereditato dalla tradizione persiana.

La colonizzazione russa in Asia centrale non era molto diversa dai modelli britannico e francese, incluse, ad esempio, le colonie nel nord del Kazakistan. Eppure non c'è stato molto proselitismo religioso cristiano-ortodosso in tutta l'Asia centrale eccetto, ancora una volta, nelle steppe kazake, dove la popolazione russa aveva già raggiunto quasi il 50% all'inizio della seconda guerra mondiale.

Il russo è una lingua chiave in Kazakistan, Tagikistan e Kirghizistan. I russi non hanno la doppia nazionalità, ma mantengono la loro identità etnica all'interno delle ex repubbliche dell'URSS. Tutti i gruppi etnici detengono la maggioranza assoluta nelle rispettive repubbliche.

Il Kazakistan è composto dal 53% dei kazaki, circa il 30% dei russi e il 17% delle minoranze assortite. L'Eurasianesimo kazako è un fenomeno affascinante, una sorta di eurasianismo multiculturale e multi-confessionale delle steppe diverso dal concetto russo. I kazaki si considerano il centro dell'Eurasia in un lungo asse che collega Russia, Kazakistan e Turchia.

Nazarbayev è stato molto abile fin dal suo inizio negli anni '90, promuovendo l'Eurasianismo fianco a fianco con una "kazakistanizzazione" delle élite locali e consolidando l'Islam come religione ufficiale della nazione.

Ha costruito la nuova capitale, Astana, da zero, letteralmente nel mezzo delle steppe, completandola con un'università eurasiatica Lev Gumilev; Gumilev è uno dei più famosi studiosi russi del neo-eurasianismo. Ma ciò a cui Nazarbayev mirava davvero era stabilire una tradizione di stato nomade, pre-sovietica, non eurocentrica e non soggetta all'egemonia russa.

Allo stesso tempo, il Kazakistan sotto Nazarbayev è uno dei membri fondatori dell'Eurasia Economic Union (EAEU) a guida russa. Ma fedele alla sua politica multi-vettore, anche un nodo chiave della Nuova Via della Seta, o Belt and Road Initiative (BRI). Nazarbayev è molto coinvolto nella costruzione del Kazakistan come l'inevitabile ponte su un asse transcontinentale che collega l'Asia all'Europa. Una visione della Nuova Via della Seta, ovviamente, in armonia con Cina e Russia.

Scegliere un'unione

In effetti, Nazarbayev stesso ha avuto l'idea originale di un'Unione eurasiatica nel lontano 1994. Aveva l'Unione Europea nel mirino. Ma un meccanismo sovranazionale, ispirato all'UE, è venuto alla luce solo nel 2012, sotto la supervisione di Putin.

L'EAEU - con Russia, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan e Armenia come membri attuali - mira a offrire l'integrazione economica all'ex spazio dell'URSS, avanzando nel contempo una sorta di integrazione con l'UE. Bruxelles da parte sua è più interessata a frammentare lo spazio post-sovietico, attirando l'Ucraina, la Georgia e la Moldavia.

L'Ucraina, prima di Maidan, avrebbe dovuto costituire un ponte tra l'EAEU e l'UE. Ora, abbiamo il Kazakistan come perno tra EAEU e BRI. Inoltre, il Kazakistan è anche un membro chiave della Shanghai Cooperation Organization e membro fondatore dell'Asia Infrastructure Investment Bank.

Dovremmo sempre ricordare che il presidente Xi Jinping ha presentato ufficialmente la BRI ad Astana, nel 2013. Il collegamento ferroviario chiave tra le pianure cinesi e l'Asia centrale attraverso l'Eurasia Land Bridge passa attraverso Alashankou nello Xinjiang; la Western Gate di BRI, il più grande porto a secco della Cina, e compagno di un altro hub, Khorgos, con le sue due zone economiche speciali che servono sia la Russia che il Kazakistan.

La Cina è legata al Kazakistan da una "partnership strategica globale" simile alla Russia, in vigore dal 2005. Nazarbayev scommette simultaneamente su Cina e Russia. Con o senza un titolo presidenziale, il nome del gioco continuerà ad essere l'integrazione dell'Eurasia.

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

Le più recenti da NOTIZIE BREVI

On Fire

Il "piano Draghi": ora sappiamo in cosa evolverà l'UE

di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico Io credo che le prossime elezioni europee andrebbero inquadrate nel modo più corretto possibile. Provo a dare la mia interpretazione. 1 Si dà troppo...

Andrea Zhok - Il momento esatto in cui si è deciso il suicidio di Ucraina e Europa

di Andrea Zhok* Tre giorni fa, il 16 aprile, l'autorevolissima rivista di provata fede atlantista "Foreign Affairs" ha pubblicato un articolo che mette la parola fine a tutte le chiacchiere intorno...

Alessandro Orsini - Le democrazie occidentali, le dittature e l'antropologia culturale

  di Alessandro Orsini*   C’è questa idea senza alcun fondamento empirico secondo cui le democrazie occidentali sono sempre migliori delle dittature. Lo studio della storia smentisce...

L'avviso (finale) del Fondo Monetario Internazionale all'Impero Americano

di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico   Abbiamo sempre sottolineato che questa enorme crisi geopolitica in corso abbia una origine di tipo economico e monetario. Del resto solo le persone ingenue...

Copyright L'Antiplomatico 2013 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa