"Il piano Juncker sarà l'emblema della paralisi e del fallimento europeo". A. Evans Pritchard


Su quello che qualcuno osa definire il “New Deal” europeo voluto dalla Commissione europea da 315 miliardi di euro, Ambrose Evans Pritchard sul Telegraph sostiene come il piano non prevede risorse proprie, se non in una minima parte, ma solo ingegneria finanziaria con forme di subprime (l’effetto leva aumenta la cifra di base di 15 volte). I contribuenti europei a sopportare il rischio più pesante mentre gli investitori privati sono protetti dalle perdite. Quella stessa ingegneria finanziaria responsabile della peggior crisi del secolo, comparabile solo alla Grande Depressione del 1929, dovrebbe ora per Juncker e compagni salvarci.
Ci vorranno mesi, prosegue Evans Pritchard, per vagliare la lista degli investimenti e dei progetti infrastrutturali, e lo stimolo non raggiungerà una scala significativa fino al 2016. Quello che dovrebbe essere il punto di svolta e rilancio dell'Europa rischia di trasformarsi nell’emblema della paralisi e del fallimento. “La zona euro è in depressione da sei anni, con una contrazione dell’economia più profonda di quella vissuta dal 1929 al 1935. Il Presidente Juncker sa che il fallimento nell’impresa di avviare una ripresa duratura vorrebbe dire sfidare il destino una volta per tutte”, conclude Evans-Pritchard.
“I soldi messi in gioco sono solo briciole e non basteranno a rilanciare la crescita“, ha detto il professor Charles Wyplosz, dell’Università di Ginevra. “E’ incredibile che stiano facendo questo, piuttosto che una reale espansione fiscale. Il settore privato semplicemente manderà in rovina i governi. Questa in realtà è una scusa per far finta che stanno facendo qualcosa, mentre l’austerità è ancora in corso. Ci vorrà troppo tempo perché il piano funzioni e i progetti scateneranno una gran lotta, con ogni paese che cercherà di ottenere una fetta della torta.”
Martedì a Strasburgo il “Collegio” dei commissari UE ha accettato il piano. Sarà noto come il European Fund for Strategic Investment (EFSI). Ulteriori dettagli non saranno pubblicati fino a mercoledì, ma i funzionari in privato hanno detto che il pacchetto sarà basato su 21 miliardi di € di fondi comunitari, denaro che in teoria dovrebbe produrre un effetto leva di quasi 300 miliardi di € di capitale di rischio e fondi privati, secondo una complessa alchimia.
Se il progetto va secondo i piani, questi soldi saranno utilizzati per costruire strade, rinnovare ferrovie, migliorare reti energetiche o aggiornare la rete Internet ad alta velocità. Il piano richiede il consenso dei leader europei, e degli interventi legislativi l’anno prossimo. Come gran parte dello stimolo macroeconomico fornito dalle istituzioni UE, è una appassionata speranza più che un serio impegno.
I progetti sono imprese “ad alto rischio”, sinora evitate dal European Investment Fund, geloso del suo rating AAA. Ciò mette direttamente sul tavolo il problema del rischio per i contribuenti. I governi hanno già trasmesso a Bruxelles un elenco di 1.800 possibili progetti. Questi saranno vagliati da una giuria di esperti indipendenti. In linea di principio, non saranno presenti quote nazionali.
I fondi UE in gran parte provengono dal saccheggio della Direzione di ricerca della Commissione e di altre parti del bilancio UE, con € 5 miliardi di garanzie della Banca Europea per gli Investimenti (BEI). Werner Hoyer, capo della BEI, ha cercato di sdrammatizzare quelle da lui definite come aspettative “eccessive”.
Gli organi comunitari subiranno in primo luogo il rischio di eventuali fallimenti, secondo un meccanismo del tutto simile alla finanza strutturata utilizzata nel periodo d’oro del boom pre-Lehman, quando Dublino divenne un hub per “speciali veicoli di investimento” (SIV), che camuffavano la concentrazione del rischio. I piani comportano di fatto delle sovvenzioni, ma di un tipo controverso. I critici la chiamano “socializzazione delle perdite, privatizzazione dei profitti”.
Charles Grant, direttore del pro-EU Centre for European Reform, ha detto che i valorosi sforzi di Juncker per fare qualcosa di sostanziale sono stati affossati da potenti avversari: “E’ ancora un altro momento triste nella storia della cattiva gestione europea. I tedeschi non credono nel piano e non vogliono metterci dei soldi. Semplicemente non capiscono quanto vadano male le cose in Europa“. Anche la Gran Bretagna si è opposta a una spesa folle su vasta scala.
Markus Ferber, portavoce per gli affari finanziari dei Cristiani Socialdemocratici tedeschi (CSU), ha detto che il piano è fondamentalmente sbagliato. “L’idea di una responsabilità per le perdite significa gli Stati membri dell’UE stanno assumendo nuovo debito“, ha detto.
Il ministro dell’economia francese, Emmanuel Macron, ha detto che il sistema ha bisogno almeno “dai 60 agli 80 miliardi di € di denaro fresco” per ingranare. Parigi ha proposto l’utilizzo del fondo di salvataggio UE (ESM) per raccogliere fondi per un intervento di spesa molto più grande. Ma è stato bloccato da Berlino, sempre diffidente nei confronti degli eurobond o di un’unione fiscale che entri dalla porta di servizio.
Mario Draghi, il capo della Banca Centrale Europea, ha implorato le autorità di bilancio dell’UE di lanciare un pacchetto per la ripresa, avvertendo che lo stimolo monetario non può funzionare da solo. Eppure non è ancora affatto chiaro se questo piano EFSI riuscirà a far ripartire il quadro macro-economico.
Le mani di Juncker sono state legate fin dall’inizio. La Germania, la Gran Bretagna e gli altri stati del nord hanno messo un limite alla spesa comunitaria all’incirca a 140 miliardi di € l’anno fino al 2020, costringendo Bruxelles a ricorrere al settore finanziario ombra.
E’ stato attaccato dalla destra per aver fatto troppo, e dalla sinistra per aver fatto troppo poco. Il rischio per Juncker è che il EFSI degeneri in un fiasco, danneggiando ulteriormente la sua possibilità di sopravvivenza politica dopo lo scandalo “LuxLeaks” che collega il Lussemburgo a dei meccanismi di elusione fiscale su grande scala, al tempo in cui era primo ministro. Le accuse possono essere ingiuste – dal momento che altri membri dell’Unione Europea implementano dei regimi fiscali di questo tipo per attirare le imprese – ma hanno avvelenato il suo rapporto con il blocco socialista dell’UE.

Le più recenti da NOTIZIE BREVI

On Fire

Il "piano Draghi": ora sappiamo in cosa evolverà l'UE

di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico Io credo che le prossime elezioni europee andrebbero inquadrate nel modo più corretto possibile. Provo a dare la mia interpretazione. 1 Si dà troppo...

Andrea Zhok - Il momento esatto in cui si è deciso il suicidio di Ucraina e Europa

di Andrea Zhok* Tre giorni fa, il 16 aprile, l'autorevolissima rivista di provata fede atlantista "Foreign Affairs" ha pubblicato un articolo che mette la parola fine a tutte le chiacchiere intorno...

L'avviso (finale) del Fondo Monetario Internazionale all'Impero Americano

di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico   Abbiamo sempre sottolineato che questa enorme crisi geopolitica in corso abbia una origine di tipo economico e monetario. Del resto solo le persone ingenue...

Alessandro Orsini - Le democrazie occidentali, le dittature e l'antropologia culturale

  di Alessandro Orsini*   C’è questa idea senza alcun fondamento empirico secondo cui le democrazie occidentali sono sempre migliori delle dittature. Lo studio della storia smentisce...

Copyright L'Antiplomatico 2013 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa