La modernizzazione cinese al centro della Understanding China Conference 2023

04 Dicembre 2023 14:02 La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Conferenza Understanding China 2023 (Guangzhou), conclusasi domenica scorsa, si è rivelata una piattaforma di rilievo per affrontare un significativo "deficit di comprensione" tra diversi paesi e civiltà, contribuendo a promuovere la fiducia reciproca. Particolare enfasi è stata posta sull'importanza di comprendere la modernizzazione cinese, diversa da quella occidentale, specialmente considerando il ruolo dei media statunitensi e occidentali nel creare un'ostilità che ha approfondito tale deficit, come riferisce il quotidiano Global Times.

La conferenza, che ha attirato 70 ospiti internazionali provenienti da oltre 30 paesi, si è incentrata sul tema "Nuovi sforzi della Cina in mezzo a cambiamenti globali senza precedenti - Espandere la convergenza degli interessi e costruire una comunità di futuro condiviso".

Il presidente Xi Jinping ha inviato una lettera di congratulazioni alla conferenza, sottolineando che la chiave per comprendere la Cina risiede nella comprensione della sua modernizzazione, un processo che contribuisce al progresso del paese e alla costruzione di un futuro condiviso con l'umanità.

Zheng Bijian, presidente fondatore dell'Istituto cinese per l'innovazione e lo sviluppo strategico, ha evidenziato che la conferenza ha costantemente sostenuto il principio delle "tre comprensioni": comprendere la Cina, comprendere il mondo e comprendere i cambiamenti del secolo.

Gli esperti presenti hanno sottolineato le differenze fondamentali tra la modernizzazione cinese e occidentale. Mentre la modernizzazione occidentale si basa sulla colonizzazione e sfruttamento del resto del mondo, la modernizzazione cinese si distingue per una relazione costruttiva e stretta con il mondo in via di sviluppo.

Alcuni partecipanti hanno evidenziato che la modernizzazione cinese si focalizza sulla condivisione dello sviluppo, distinguendosi dall'approccio occidentale incentrato sull'exploit di classi lavoratrici impoverite per arricchire una piccola élite.

La conferenza ha anche affrontato le relazioni tra la Cina e l'Occidente, in particolare tra la Cina e gli Stati Uniti. Gli esperti hanno discusso la necessità di affrontare il deficit di comprensione, notando che alcune narrazioni attuali su China sono fraintendimenti o distorsioni intenzionali.

Cui Tiankai, ex ambasciatore cinese negli Stati Uniti, ha sottolineato che comprendere la Cina implica affrontare le questioni legate alla percezione, poiché alcune narrazioni correnti sono fraintendimenti o distorsioni intenzionali.

Nonostante il recente incontro tra i capi di Stato di Cina e Stati Uniti a San Francisco abbia rappresentato un passo positivo, alcuni esperti ritengono che sia difficile colmare il deficit di comprensione, soprattutto quando gli Stati Uniti alimentano deliberatamente ostilità nei confronti della Cina. Alcuni suggeriscono che la Cina dovrebbe concentrarsi su un pubblico più recettivo, comunicando con le persone comuni negli Stati Uniti per dissipare l'immagine di nemico.

In conclusione, la Understanding China Conference 2023 si è affermata come un'importante piattaforma per affrontare il crescente "deficit di comprensione" tra diverse nazioni e civiltà, con particolare attenzione alla necessità di comprendere la specificità della modernizzazione cinese rispetto a quella occidentale. Con il presidente Xi Jinping che sottolinea l'importanza della comprensione della modernizzazione cinese, la conferenza ha evidenziato il ruolo chiave della Cina nel contribuire al progresso globale e alla costruzione di un futuro condiviso con l'umanità. Gli esperti hanno sottolineato le differenze fondamentali nella modernizzazione cinese, caratterizzata da una relazione costruttiva con il mondo in via di sviluppo e da un impegno per la condivisione dello sviluppo. Tuttavia, le discussioni sulla relazione tra la Cina e l'Occidente, in particolare gli Stati Uniti, hanno evidenziato la persistenza di malintesi e distorsioni nella percezione della Cina.

Le più recenti da Mondo Multipolare

On Fire

La nuova Bucha di Zelensky

di Marinella Mondaini Zelenskij tenta di imbastire un'altra "Bucha". Dopo il fiasco del fake "strage russa di bambini a Krivoj Rog", non gli è parso vero di avere a portata di mano un'altra occasione:...

Daniele Luttazzi - Il “nonno eroe israeliano” è una bufala, ma in tv non si potrà guardare

di Daniele Luttazzi - Nonc'èdicheFatto Quotidiano, 8 aprile 2025 Channel 13, un canale tv israeliano, venerdì ha annullato la messa in onda di una puntata del programma Makor (“La...

Elena Basile - Una risposta in 6 punti all'intervista della senatrice Segre al Corriere della Sera

  Pubblichiamo la risposta resa nota sul suo canale Facebook che l'Ambasciatrice Elena Basile ha scritto ad un'intervista della senatrice Liliana Segre al Corriere della Sera----------------------di...

"Non vedete che la guerra si avvicina?" L'ultima trovata di Kiev per spingere l'Europa nell'abisso...

di Fabrizio Poggi per l'AntiDiplomatico   È chiaro e diretto il politologo ucraino Taras Zagorodnij: se qualche paese europeo non ha intenzione di inviare un proprio contingente militare...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa