Il ministro degli Esteri venezuelano Yvan Gil ha incontrato una delegazione vietnamita, guidata da Dong Huy Cuong (Vicepresidente dell’Unione delle Organizzazioni di Amicizia del Vietnam) e composta da rappresentanti delle associazioni di amicizia tra i due paesi. La delegazione ha evidenziato la trasparenza e la regolarità delle elezioni regionali e parlamentari svoltesi in Venezuela il 25 maggio, durante le quali sono stati eletti 285 deputati, 24 governatori e 260 legislatori regionali, con oltre 6.000 candidati di 54 partiti.
#Venezuela | Gran Polo Patriotico (Great Patriotic Pole, GPP) achieves a decisive victory in the May 25 elections, capturing 82 percent of the National Assembly seats and 23 of 24 governorships, reaffirming popular sovereignty and democracy.https://t.co/odrJpsWEM5
— teleSUR English (@telesurenglish) May 27, 2025
Gil ha sottolineato la presenza di osservatori internazionali come segno di fiducia nel sistema elettorale venezuelano e ha espresso le condoglianze ufficiali per la morte dell’ex presidente vietnamita Tran Duc Luong (20 maggio), firmando il libro di condoglianze a nome del presidente Maduro. Ha ribadito l’impegno del Venezuela a rafforzare la cooperazione bilaterale basata sui principi della multipolarità.
Le elezioni hanno segnato un momento storico con l’elezione del primo governatore della Guayana Esequiba, stato creato dopo il referendum consultivo del 2023, in cui oltre 10 milioni di venezuelani ne approvarono l’istituzione con il 95% dei consensi.
di Clara Statello per l'AntiDiplomatico Putin lascia Zelensky ad aspettarlo all’altare. Oggi non sarà in Turchia per inaugurare la ripresa dei negoziati russo-ucraini che...
di Francesco Santoianni Troneggia su Repubblica e sui tutti i media mainstream il “debunking” di un video raffigurante Macron che nasconderebbe una “bustina di cocaina” accogliendo...
Pubblichiamo la risposta resa nota sul suo canale Facebook che l'Ambasciatrice Elena Basile ha scritto ad un'intervista della senatrice Liliana Segre al Corriere della Sera----------------------di...
di Pino Arlacchi* Ci dibattiamo nella melma di un’Europa ricaduta nell’inciviltà e nella barbarie, dove sulla bocca delle sue élite, dopo 80 anni di pace, ricompaiono...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa