La democrazia e il suo spettacolo

La democrazia ha un destino singolare: non è mai esistita se non ai margini della storia, ma la falsa idea che ne ha il discorso dominante ci permetterebbe di separare il grano dalla pula: da un lato i buoni regimi, dall'altro quelli cattivi.

Che gli stati contemporanei attribuiscano a se stessi questa ridicola qualità, poiché la distanza tra l'ideale proclamato e la realtà concreta è vertiginosa.

Anche se gli spazi per la deliberazione sono concessi, non sono mai il luogo in cui si esercita il potere politico: né l'approvazione delle leggi né la loro applicazione rientrano nelle procedure democratiche. In pratica, quella che chiamiamo democrazia consiste soprattutto nel convocare gli elettori per chiedere loro di nominare rappresentanti o leader.

Promosso dai liberali del diciannovesimo secolo, il sistema rappresentativo non è la democrazia. Non solo è diverso, è stato progettato per escluderla. Da Montesquieu a Constant, compresi gli uomini dell'89, niente è più antidemocratico del liberalismo politico classico.

Il suo inorridito rifiuto della democrazia equivale al rifiuto della sovranità popolare: non solo le persone sono inadatte a governare, ma sono fuori questione se fanno o ratificano leggi. Giustificato dalla teoria liberale, il regime rappresentativo stabilito dalla borghesia è un'oligarchia e non una democrazia. Solo il governo di pochi, di quell'élite illuminata cara a Montesquieu, è garante dell'ordine sociale: tale è la dottrina.

Il liberalismo europeo è così antidemocratico che ha fatto un buon matrimonio con una massiccia schiavitù, specialmente negli Stati Uniti.

Idolo dei liberali, "Tocqueville celebra come luogo di libertà uno dei rari paesi del Nuovo Mondo dove regna e prospera la schiavitù delle merci su base razziale e di cui, al momento del viaggio del liberale francese, il presidente era Jackson, proprietario di schiavi e protagonista di una politica di deportazione e decimazione dei pellerossa”, ricorda Domenico Losurdo nella sua eccellente “Contro-storia del liberalismo”.

Misuriamo quindi l'abissale divario tra le due rivoluzioni di fine Settecento: orrore assoluto per Jefferson, suffragio universale senza distinzione di razza è l'essenza stessa della Repubblica cara a Robespierre. E mentre è al centro dell'ideologia repubblicana ispirata a Rousseau, è totalmente estraneo al liberalismo.

Il vero stato repubblicano, per Rousseau, è uno stato in cui il popolo costituito come corpo politico esercita la sovranità. Non che i cittadini detengano il potere esecutivo, perché ciò è impossibile nei grandi stati moderni. Ma deve esercitare il potere legislativo, che è l'essenza della sovranità.

Un popolo libero è un popolo che obbedisce alle leggi che lui stesso ha approvato. Questa prerogativa, è inconcepibile che la ceda a rappresentanti eletti, perché una legge non ratificata espressamente dal popolo non è una legge. La repubblica di Rousseau non è quindi una democrazia diretta, che secondo Rousseau è più adatta agli "dei che agli uomini". Non è uno stato in cui le persone stesse scrivono le leggi, il che è poco pratico. È una repubblica plebea dove le leggi ricevono un'esplicita approvazione popolare.

I regimi occidentali rivendicano questa denominazione, eppure non sono né democrazie nel senso comune né repubbliche nel senso che intendeva Rousseau.

Mentre Rousseau specifica che il cittadino di una repubblica è sia sovrano che soggetto, il cittadino degli stati moderni è il soggetto di un sovrano che lo è solo fittizio. Perché il potere legislativo viene acquisito dai rappresentanti che ha eletto per farne le leggi.

Privato degli attributi della sovranità, il popolo è soggetto a ingiunzioni di cui viene data la volontà. Non ha votato? Partecipando alla votazione, non ha acconsentito anticipatamente al suo risultato? Lo stratagemma supremo della democrazia borghese è quello di ribaltare il processo elettorale contro la sovranità del popolo: l'unzione del suffragio stabilisce la legittimità di un potere che non è suo, e al quale obbedisce credendo di averlo scelto.

Dopo aver lasciato andare la preda nell'ombra, deve quindi accontentarsi del ridicolo spettacolo che prende il posto della democrazia.

Per l'elettorato non è il corpo politico, e l'operazione del voto nasconde la realtà dell'oligarchia sotto le spoglie di una scelta democratica. Le classi dirigenti hanno riflettuto a lungo sulla lezione di Tocqueville: "Il suffragio universale non mi spaventa, la gente voterà come gli viene detto". Quando idolatra il formalismo elettorale, il pensiero contemporaneo si lascia prendere nelle reti di questa mistificazione. Perché la sostituzione dell'elettorato al corpo politico porta all'evanescenza della sovranità.

Lo scioglimento dei legami sociali è fittizio lì, e le relazioni di dominio emergono indenni dall'operazione del suffragio. Presunto per consentire l'espressione della volontà generale, il parlamentarismo borghese lo sottopone, de facto, ai pesi di una società ineguale.

Nelle cosiddette democrazie, la sovranità popolare viene asserita solo per essere fuorviata, ed è doppiamente così. Attraverso il meccanismo della rappresentanza, che espropria il cittadino comune a vantaggio della classe dirigente. Ma anche attraverso una più profonda espropriazione che deriva dai rapporti di classe. Perché la società non è composta da individui con gli attributi formali di libertà e uguaglianza.

È un intreccio di rapporti concreti tra individui ai quali la divisione del lavoro assegna un posto unico. È definito dalle relazioni sociali che sono ordinate dalla divisione tra avere e non avere. E i ricchi, poiché possiedono il capitale, hanno i mezzi per influenzare il potere politico.

Tutta la politica è un campo di forze, ma a meno che non rimaniamo nell'astrazione, va ripetuto che le condizioni materiali dell'esistenza entrano nella definizione del problema. La politica non sovrasta la società e la devoluzione del potere non è estranea alla distribuzione della ricchezza.

Questo è il motivo per cui la democrazia rimane un'illusione finché i ricchi si confrontano con i poveri e la disuguaglianza de facto rovina l'uguaglianza nella legge. Prendere sul serio la politica richiede di vedere nella società un insieme in cui l'appropriazione privata dei mezzi di produzione non è un elemento insignificante, ma il numero delle sue iniquità e la causa delle sue contraddizioni.

Le elezioni si avvicinano. Questa è l'occasione per ricordare che in un regime borghese le condizioni di lotta sono sempre sfavorevoli a chi non possiede nulla. La politica non è da nessuna parte una fase trasparente in cui le opinioni sono uguali. La competizione per il potere dovrebbe promuovere l'espressione del suffragio popolare, ma è incanalata dalle condizioni effettive del suo esercizio.

Lodata dall'ideologia dominante, la diversità di opinioni è passata attraverso il laminatoio dei media di cui la borghesia controlla l'uso. I mass media sono i mezzi per produrre informazione e la classe che li possiede dirige la produzione di quell'informazione secondo i suoi interessi.

La "fabbrica del consenso", come dice Chomsky, è responsabilità delle oligarchie camuffate da democrazie. Affermare che il monopolio dei media è compatibile con la democrazia ha tanto senso quanto affermare che è compatibile con la schiavitù.

Scegliendo la via elettorale, i progressisti cedono al fascino del formalismo democratico. È ingenuo credere che si possa trasformare la società ottenendo una maggioranza parlamentare, come se il dibattito democratico potesse far nascere la "volontà generale" attraverso la magia di una discussione libera che non esiste da nessuna parte.

Prima di partecipare alla lotta politica, la cosa peggiore è essere ciechi di fronte alle proprie condizioni oggettive. Tuttavia, nelle condizioni stabilite dalla società capitalista, il partito non è leale. Per invertire l'equilibrio del potere e garantire il successo della trasformazione sociale, sarà necessario strappare i mezzi di produzione dalle mani della classe dominante. Ma questa operazione è violenta per natura e genererà resistenza. Se il termine democrazia ha un significato, è per designare questo processo di riappropriazione. Tutto il resto è solo uno spettacolo, una cortina di fumo, un'allucinazione.

Le più recenti da Cronache dell'impero

On Fire

Il "piano Draghi": ora sappiamo in cosa evolverà l'UE

di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico Io credo che le prossime elezioni europee andrebbero inquadrate nel modo più corretto possibile. Provo a dare la mia interpretazione. 1 Si dà troppo...

Andrea Zhok - Il momento esatto in cui si è deciso il suicidio di Ucraina e Europa

di Andrea Zhok* Tre giorni fa, il 16 aprile, l'autorevolissima rivista di provata fede atlantista "Foreign Affairs" ha pubblicato un articolo che mette la parola fine a tutte le chiacchiere intorno...

L'avviso (finale) del Fondo Monetario Internazionale all'Impero Americano

di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico   Abbiamo sempre sottolineato che questa enorme crisi geopolitica in corso abbia una origine di tipo economico e monetario. Del resto solo le persone ingenue...

Alessandro Orsini - Le democrazie occidentali, le dittature e l'antropologia culturale

  di Alessandro Orsini*   C’è questa idea senza alcun fondamento empirico secondo cui le democrazie occidentali sono sempre migliori delle dittature. Lo studio della storia smentisce...

Copyright L'Antiplomatico 2013 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa