Dall'emancipazione del 1865 all'omicidio di George Floyd: 4 punti per comprendere le proteste razziali negli Stati Uniti

di Louis Gonzalo Segura* - RT

"Non riesco a respirare", ha ripetuto George Floyd più volte il 25 maggio scorso durante i quasi nove minuti in cui l'agente Derek Chauvin gli ha messo il ginocchio sul collo contro l'asfalto. Poco dopo è morto di soffocamento e gli Stati Uniti hanno dovuto affrontare in una nuova rivolta come protesta contro il razzismo sofferto da quasi quaranta milioni di afroamericani, circa il 12,4% della popolazione totale. Una rivolta impossibile da capire senza ricordare il passato.

L'Emancipazione del 1865: liberi, sì; ma non uguali

Per intravedere il livello di oppressione degli afroamericani nel Nord America, è necessario notare che, nel corso del XIX secolo, anche coloro che erano a favore della libertà degli schiavi, non erano molto chiari sulla questione dell'uguaglianza: "Non c'è nulla di scritto più sicuramente nel libro del destino che queste persone devono essere libere, ma non è meno vero che le due razze, ugualmente libere, non possono vivere sotto lo stesso governo "(Thomas Jefferson, 1821). A quel tempo, il livello di razzismo raggiunse un punto tale che, ad esempio, aver assassinato un leader indiano con le proprie mani era una ragione di prestigio in un'elezione - negli anni '30, il vicepresidente democratico Richard M. Johnson fu accusato di aver ucciso il capo indiano Tecumseh; Si presumeva che Hugh L. White, uno dei candidati, avesse ucciso con le proprie mani il capo Cherokee.

Persino Abraham Lincoln affermò nel 1854 che sarebbe scandaloso oggi: "Rilasciarli e rendirli uguali? I miei sentimenti non lo accetterebbero." In effetti, Lincoln decise di liberare tutti gli schiavi e di "inviarli in Liberia, il suo paese natale". Inoltre, la proclamazione dell'emancipazione era solo una misura bellicosa in una situazione disperata, la prova di ciò è che non tutti gli schiavi negli Stati Uniti furono liberati, ma solo schiavi degli stati ribelli. Nemmeno gli schiavi degli stati schiavi non ribelli erano liberi. Inoltre, date le circostanze, era solo inchiostro su carta di scarso valore reale nella società: lo stesso luglio 1863, i disordini presero il controllo di New York per quattro giorni per il reclutamento della popolazione di origine irlandese, che non era disposta a lottare per la libertà dei neri. I neri sono riusciti a essere liberi, a metà, ma certamente non uguali.

Quando tutto poteva (e doveva) cambiare: il sogno di Martin Luther King, Malcolm X e le Black Panthers

Il 28 agosto 1963, davanti a 200.000 persone, Martin Luther King proclamò in un discorso accanto al Lincoln Memorial: "I have a dream." Il suo punto di partenza, in un discorso che chiedeva concordia e soluzione pacifica, fu il proclama di emancipazione di un secolo prima, nel 1863: "Venne l'alba della gioia per terminare la lunga notte di prigionia. Ma 100 anni allora dobbiamo affrontare il tragico fatto che il nero non è ancora libero. Cento anni dopo, la vita del negro è ancora minata dalle catene della discriminazione. Cento anni dopo, il negro vive in un'isola solitaria di povertà nel mezzo di un vasto oceano di prosperità materiale. Cento anni dopo, l'uomo nero languisce ancora negli angoli della società americana e si ritrova esiliato nella sua stessa terra. "Il sogno di 57 anni fa non differisce molto da oggi: l'uguaglianza.

Nello stesso decennio, Malcolm X sognava anche una soluzione al razzismo subita dagli afroamericani negli Stati Uniti: uno stato nero in Africa. Ironia della sorte, era un sogno che, riprendendo l'idea razzista di Lincoln della Liberia, toccasse l'idea di un ritorno in Africa e nazionalismo nero. Un sogno che, nel 1965, lo stesso Malcom X non considerava più possibile.
Negli stessi anni sessanta, il Black Panther Party creato nel 1966, le cui affermazioni si basavano sul pragmatico a breve termine come base per l'utopico a lungo termine. Cioè, fondamentalmente, hanno lavorato per proteggere gli afroamericani dalla brutalità della polizia e per sradicare la povertà e le disuguaglianze subite al fine di organizzare una rivoluzione futura, quando possibile, il "cosa fare" di Nikolái Chernyshevski. Al di là delle circostanze che hanno portato alla sua dissoluzione negli anni '70, ancora poco chiare e con la mano di J. Edgar Hoover che fa dondolare la culla, la situazione di impotenza dello stato in cui i neri si sono trovati è chiaramente percepita. Prova di ciò è che il programma di maggior successo delle Black Panthers, piuttosto che le loro pattuglie con berretti e fucili, erano colazioni gratuite.

Nel fallimento di tutte queste iniziative intraprese più di mezzo secolo fa, ma soprattutto nell'inazione del governo e delle élite nel risolvere sia il razzismo che la disuguaglianza e la povertà, c'è una spiegazione per ciò che sta accadendo oggi. E non sarà che non furono avvertiti delle conseguenze, perché Martin Luther King non solo lasciò un sogno nel suo discorso storico, ma anche una premonizione che oggi combatte: " Non ci sarà né riposo né tranquillità negli Stati Uniti fino a quando il nero non avrà garantito il suo diritti dei cittadini . I vortici della rivolta continueranno a scuotere le basi della nostra nazione fino allo splendore del giorno della giustizia ".

Ma gli anni sessanta lasciarono un segnale più inquietante di una semplice premonizione: erano davvero violenti. Nel 1965, le rivolte a Watts , Los Angeles, causarono 34 morti, 1.000 feriti e 4.000 detenuti; Nel 1967, i disordini razziali si espansero, colpendo dodici città; e nel 1968 l'assassinio di Martin Luther King causò 40 morti, 2.500 feriti e 15.000 detenuti.

E non erano solo gli anni sessanta. Negli anni '90, nel 1992, si verificarono rivolte quando furono assolti gli agenti di polizia responsabili di un pestaggio filmato. 1.100 edifici furono bruciati e altre 40 persone morirono. Solo sei anni fa, nel 2014, l'omicidio di Eric Garner , che ricorda molto quello di George Floyd perché ha ripetuto fino a undici volte che non riusciva a respirare, si è concluso con l'assoluzione e l'assassinio di Michael Brown a Ferguson, Missouri , dopo aver rubato le sigarette e essersi disarmato è stato anche risolto con l'agente esonerato, che ha rotto ancora una volta la pazienza della comunità afroamericana e ha scatenato un'ondata di proteste che è culminata nel "Black Lives Matter." Oggi alcuni settori criticano fortemente le rivolte e la violenza, ma, guardando indietro, chi può garantire che senza di loro l'assassino sarebbe stato nuovamente protetto dall'impunità strutturale razzista che esiste negli Stati Uniti?

L'indignazione di Tamika D. Mallory, un fallimento di oltre duecento anni

Raccogliendo secoli di oppressione e ingiustizia, di disperazione e indignazione, il 29 maggio, in un discorso virale, l'attivista millenials Tamika D. Mallory ha affermato: " Esiste un modo molto semplice per fermarlo: arrestare la polizia, imputarli a tutti . Non solo alcuni qui a Minneapolis, biasimarli in tutte le città degli Stati Uniti dove vengono assassinati i nostri abitanti. Fai ciò che questo paese presumibilmente rappresenta: la terra della libertà per tutti non è stata neri e siamo stanchi ". Logico quanto quasi utopico: porre fine all'impunità. Con l'impunità che costituisce la maschera del razzismo e della disuguaglianza strutturale negli Stati Uniti.

La terra del soffocamento afroamericano

I neri hanno subito una storia secolare di oppressione negli Stati Uniti che si riflette nei dati difficili da confutare, non solo dalle statistiche sulla violenza della polizia - il 24% di quelli colpiti a morte dagli agenti di polizia americani nel 2019 erano neri, anche se rappresentano solo 12 , Il 4% della popolazione, ma a causa della palese disuguaglianza sociale: i bianchi sono dieci volte più ricchi e guadagnano il doppio rispetto ai neri, il tasso di disoccupazione dei neri è il doppio di quello dei bianchi. Completamente ingiustificabile.

È vero che oggi ci sono classi medie e personalità nere, incluso un ex presidente nero, ma la realtà è che la maggior parte dei neri vive in ghetti dove la loro migliore possibilità per il futuro è finire in prigione. Secondo Michelle Alexander, "Gli Stati Uniti detengono una percentuale più elevata della popolazione nera rispetto al Sud Africa al culmine dell'era dell'apartheid", una situazione iniziata negli anni '80 con la guerra che Ronald Reagan intraprese, presumibilmente , contro la droga, ma questo ha finito per rinchiudere i neri in massa. Quindi detenuti negli Stati Uniti non hanno raggiunto 400.000, oggi superano i due milioni, di cui un terzo sono neri e poveri. Tale è la situazione che,nel 2000 c'erano più neri nelle carceri che nelle università (791.600 volte 603.032).
In questo contesto, quali reali possibilità hanno i neri di avere le stesse opportunità dei bianchi, di partecipare alla distribuzione della ricchezza, di far parte della società in pari condizioni? Perché questo non è il fuoco della rabbia vendicativa per omicidio o ingiustizia una tantum, ma la scoperta di un problema strutturale di razzismo e disuguaglianza che gli Stati Uniti hanno rifiutato di affrontare per più di duecento anni.

La Liberia non è più una possibilità e neanche gli Stati Uniti sembrano così.


*Ex tenente dell'esercito spagnolo è stato espulso per aver denunciato corruzione, abusi e privilegi anacronistici. Autore del saggio El libro negro del Ejército español (ottobre 2017) e dei romanzi Un paso al frente (2014) y Código rojo (2015). Account Twitter @luisgonzaloseg

Le più recenti da L'Analisi

On Fire

F-16, "bersagli legittimi" e NATO. Cosa ha detto (veramente) Vladimir Putin

di Marinella Mondaini per l'AntiDiplomaticoIl presidente russo Vladimir Putin ha visitato il 344esimo Centro Statale Addestramento e Riqualificazione del personale dell'aviazione militare del Ministero...

Pepe Escobar - Il Collegamento Nuland - Budanov - Crocus

  di Pepe Escobar – Strategic Culture [Traduzione a cura di: Nora Hoppe]   Cominciamo con la possibile catena di eventi che potrebbe aver portato all'attacco terroristico sul Crocus....

Il "piano Draghi": ora sappiamo in cosa evolverà l'UE

di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico Io credo che le prossime elezioni europee andrebbero inquadrate nel modo più corretto possibile. Provo a dare la mia interpretazione. 1 Si dà troppo...

Pino Arlacchi - Le 3 ipotesi sulla matrice della strage di Mosca

di Pino Arlacchi   Le reazioni alla strage di Mosca sono, com’è ovvio, le più diverse e sono determinate dall’andamento di una guerra in corso. Siccome ci sono pochi dubbi...

Copyright L'Antiplomatico 2013 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa