La guerra del Nilo


di Simone Massi
Studente di Relazioni Internazionali all'Università di Torino


Dalla metà del secolo scorso si discute del possibile sfruttamento delle acque del Nilo, il fiume più lungo del mondo con un bacino idrografico che copre un decimo dell’Africa, ma solo due anni fa il governo etiope ha inaugurato i lavori della “Grande Diga della Rinascita" (Hidase Gedib in amarico). Il progetto intende deviare il corso del Nilo Azzurro per ricavare 6000 megawatt annui di energia idroelettrica. Il tutto ad un costo non indifferente di 4,8 miliardi di dollari, forniti in gran parte dal governo locale e da banche cinesi (1,8 miliardi): il totale corrisponde a poco più del 15% del prodotto interno lordo etiope. L’appalto è stato vinto dalla Salini Costruttori, l’azienda italiana che aveva già costruito altre tre dighe in Etiopia e che intende completare l’opera nel luglio 2017.
La nuova diga mette in discussione gli accordi del 1929 e 1959 in cui vennero stabilite le percentuali di utilizzo delle risorse fluviali: poco più della metà all’Egitto, un quinto al Sudan e le parti restanti alle nazioni confinanti. Ma si tratta di un’epoca coloniale ormai lontana – e oggi malvista – e sono molti i paesi che intendono ridiscuterne i contenuti. Il governo etiope rivendica da tempo l'usurpazione delle proprie risorse idriche e promuove una nuova spartizione proporzionata agli abitanti. Al tempo stesso cerca di tranquillizzare gli egiziani affermando che il piano non avrà alcun impatto sull’approvvigionamento del paese dei Faraoni. Ma il presidente Morsi, insieme al ministro egiziano per le risorse idriche Mohammed Bahaa el-Din, in più occasioni si è dichiarato preoccupato per i danni che la diga potrebbe procurare al proprio paese. La sua costruzione viene indicata dall’Egitto come una minaccia diretta alla propria sopravvivenza.
Il rischio è che 12 miliardi di metri cubi d’acqua non raggiungano più gli egiziani: ragione per cui a gennaio del 2012 è stata istituita una commissione di esperti provenienti da Etiopia, Sudan ed Egitto per studiare gli effetti della nuova diga. Pochi giorni fa il presidente Morsi ha organizzato una riunione a porte chiuse per discutere i risultati della commissione ed eventuali provvedimenti: inavvertitamente l’audio è rimasto aperto e sono stati resti pubblici tutti i contenuti dell’incontro. L’Egitto non esclude ritorsioni anche molto pesanti contro l’Etiopia – tra cui il finanziamento delle frange eversive e dei ribelli locali – e la diplomazia potrebbe non bastare per risolvere un contenzioso che mostra attriti anche con l’alleato meridionale, il Sudan, il cui ministro Ahmed Bilal Osman ha espresso il proprio apprezzamento per il progetto. Ma entrambi i paesi nel 2010 non hanno firmato l’Accordo di Entebbe che annullava i trattati coloniali, a favore di un nuovo sistema di collaborazione sul bacino del Nilo.
Al momento restano possibili sviluppi anche molto diversi. Se da un lato la visita ad Addis Abeba del presidente Morsi nel luglio 2012 mostrava i segni di un’apertura politica insperata (era dal 1995 che un capo di Stato egiziano, in quel caso Hosni Mubarak, non visitava la capitale etiope), oggi i toni sono molto più aspri e i due governi si fronteggiano su temi delicati per entrambi. Ad un anno dal suo insediamento il presidente egiziano non riesce ancora ad affermarsi pienamente e deve affrontare un deficit economico di difficile portata, mentre il governo etiope non intende perdere la possibilità di un’autonomia energetica e finanziaria attesa da anni.

Le più recenti da notizia del giorno

On Fire

Il "piano Draghi": ora sappiamo in cosa evolverà l'UE

di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico Io credo che le prossime elezioni europee andrebbero inquadrate nel modo più corretto possibile. Provo a dare la mia interpretazione. 1 Si dà troppo...

Andrea Zhok - Il momento esatto in cui si è deciso il suicidio di Ucraina e Europa

di Andrea Zhok* Tre giorni fa, il 16 aprile, l'autorevolissima rivista di provata fede atlantista "Foreign Affairs" ha pubblicato un articolo che mette la parola fine a tutte le chiacchiere intorno...

L'avviso (finale) del Fondo Monetario Internazionale all'Impero Americano

di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico   Abbiamo sempre sottolineato che questa enorme crisi geopolitica in corso abbia una origine di tipo economico e monetario. Del resto solo le persone ingenue...

Alessandro Orsini - Le democrazie occidentali, le dittature e l'antropologia culturale

  di Alessandro Orsini*   C’è questa idea senza alcun fondamento empirico secondo cui le democrazie occidentali sono sempre migliori delle dittature. Lo studio della storia smentisce...

Copyright L'Antiplomatico 2013 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa