Gli Stati Uniti pronti a smantellare il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per fare pressione sull'Iran

di Scott Ritter* - RT


In un mondo in cui l'eccezionalismo e l'unilateralismo americani sono diventati moneta comune, la sfacciataggine del tentativo del Segretario di Stato Pompeo di imporre ispezioni "improvvise" dell'Iran prende il sopravvento. Inoltre, è destinato a fallire.

Quando si tratta di Iran e dell'accordo nucleare iraniano (formalmente noto come Piano d'azione globale congiunto, PACG o JCPOA), il presidente Trump si è concentrato singolarmente su un risultato: riportare la Repubblica islamica al tavolo dei negoziati allo scopo di produrre un "affare migliore" di quello fatto dal suo predecessore, Barack Obama, nel luglio 2015. Per l'ex agente immobiliare di New York e attore di reality show diventato amministratore delegato, non c'è niente di più semplice di così - lui è, dopotutto, il consumato (autoproclamatosi) "affarista". Il modo in cui viene concluso l'accordo e anche ciò che costituisce l'accordo è meno importante dell'accordo stesso. Questo obiettivo ha dominato il suo pensiero sull'Iran come candidato e continua a farlo come presidente.

La decisione precipitosa di ritirarsi dal PACG nel maggio 2018 è stata guidata più dalla necessità percepita di iniziare a plasmare il campo di battaglia diplomatico a sostegno di un nuovo negoziato rispetto a qualsiasi legittima preoccupazione di sicurezza nazionale. L'obiettivo di Trump è sempre stato quello di costringere l'Iran, attraverso l'implementazione di sanzioni economiche combinate con l'isolamento politico, ad abolire il JCPOA dell'era Obama ed a sedersi con il nuovo "deal maker" americano per creare un "big deal" che renderebbe tutti contento.

America contro il mondo

Il problema dall'inizio, tuttavia, era che gli Stati Uniti erano soli con il loro dispiacere per il modo in cui l'accordo veniva attuato. Tra le altre parti del JCPOA (Francia, Gran Bretagna, Germania, UE, Russia, Cina e Iran), l'accordo stava dimostrando la sua fattibilità impedendo all'Iran di intraprendere azioni di "breakout" che avrebbero potuto portare l'Iran a ottenere abbastanza materiale dal suo programma di arricchimento dell'uranio basato su centrifughe per costruire un dispositivo nucleare. Trump, tuttavia, si era aggrappato alle cosiddette "clausole di tramonto" del JCPOA, che ha revocato le restrizioni sull'uso delle centrifughe da parte dell'Iran dopo un periodo di diversi anni, consentendo all'Iran di superare i calcoli ipotetici relativi al "breakout" nucleare, e in tal modo sollevando lo scopo fondamentale del PACG per cominciare.

La decisione degli Stati Uniti di ritirarsi unilateralmente dal PACG si è dimostrata un disastro politico assoluto, che ha conferito potere a Iran, Russia e Cina come "parti lese" e ha creato un cuneo tra gli Stati Uniti ed i loro alleati europei. Piuttosto che ammettere la sconfitta e contribuire a ripristinare lo status quo rientrando nel PACG, l'amministrazione Trump ha invece optato per il raddoppio, minacciando di reitrodurre le sanzioni delle Nazioni Unite che erano state sospese all'ingresso dell'Iran nel PACG tramite meccanismi procedurali contenuti nel corpo di quell'accordo che richiede lo "snap back" delle sanzioni se una parte è insoddisfatta del rispetto di un'altra. Il vero scopo della mossa degli Stati Uniti di reimporre le ispezioni "snapback" non era un cattivo comportamento da parte del programma nucleare iraniano, ma piuttosto un desiderio di impedire la revoca automatica di un embargo sulle armi che era stato enunciato nel corpo del PACG. Questo embargo doveva terminare automaticamente per ottobre 2020.

Gli Stati Uniti hanno cercato di esercitare pressioni sul Consiglio di sicurezza affinché approvasse una risoluzione che estendesse definitivamente questo embargo. Sia la Russia che la Cina avevano promesso di porre il veto, quindi la sconfitta della risoluzione era inevitabile. L'obiettivo nello spingere per questo, tuttavia, era convincere almeno altri nove membri del corpo di 15 membri a votare a favore, fornendo così agli Stati Uniti la base morale quando si avvicinava al Consiglio di sicurezza per reimporre lo "snap back" e le sanzioni. La maggior parte degli altri membri del Consiglio di sicurezza, riconoscendo che se fossero intervenuti per revocare una clausola imposta dal JCPOA, avrebbero messo a rischio la continua partecipazione dell'Iran all'accordo, invece si sarebbero astenuti dal votare la risoluzione. Solo la Repubblica Dominicana si è schierata con gli Stati Uniti; Russia e Cina, come previsto, hanno posto il veto.

Patto con Trump o no c'è patto

Non essendo riusciti a garantire il livello morale elevato, gli Stati Uniti avrebbero potuto ammettere la sconfitta e riorganizzarsi, cercando di trovare un'altra via meno controversa. Ma la politica statunitense di "massima pressione" non ammette tale debolezza, soprattutto quando Donald Trump si è vantato che si assicurerà un nuovo accordo con l'Iran entro quattro settimane dalla sua rielezione. Per avere anche solo una possibilità, gli Stati Uniti dovrebbero non solo mantenere l'attuale regime di sanzioni unilaterali che stanno imponendo all'Iran, ma anche aumentare la pressione, cosa che potrebbe essere fatta solo reintroducendo le sanzioni delle Nazioni Unite tramite lo "snap back "Meccanismo del JCPOA.

Se gli Stati Uniti riuscissero a "riprendere" le sanzioni delle Nazioni Unite, il JCPOA sarebbe morto, poiché non ci sarebbe modo in cui l'Iran continuerebbe a rispettare un accordo che non mantiene più le sue promesse. Le altre parti del PACG lo capiscono e hanno indicato la loro riluttanza ad aderire allo schema statunitense. Inoltre, queste nazioni credono che, ritirandosi dal JCPOA, gli Stati Uniti non fossero più un "partecipante" a quell'accordo e, in quanto tali, non avessero autorità giurisdizionale o legale per avviare le disposizioni "snap back".

Il 20 agosto, il Segretario di Stato Mike Pompeo, ignorando gli avvertimenti delle altre parti del JCPOA, si è incontrato con il Presidente del Consiglio di sicurezza allo scopo di consegnare una lettera in cui annunciava che gli Stati Uniti stavano attivando le procedure di "snap back", e che in Trenta giorni si chiederebbe un voto sulla questione da parte del Consiglio di sicurezza. Quasi immediatamente le azioni statunitensi sono state condannate dalle altre parti del JCPOA, con Francia, Gran Bretagna e Germania che hanno definito la mossa degli Stati Uniti "incompatibile con i nostri attuali sforzi per sostenere il JCPOA", e sia la Russia che la Cina hanno definito lo sforzo "illegale".

La demolizione dell'UNSC è un risultato accettabile per gli Stati Uniti

L'amministrazione Trump, di fronte a questa opposizione unita, non ha mostrato alcuna indicazione di essere disposta a fare marcia indietro. Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sta navigando in acque inesplorate, non avendo mai dovuto affrontare una sfida di questa natura nei suoi 75 anni di storia. Ci sono tutte le ragioni per credere che gli Stati Uniti sottoporranno una risoluzione all'esame dopo la scadenza del periodo di notifica di 30 giorni, e poi vi porranno il veto stesso, innescando in tal modo lo "snap back" automatico delle sanzioni ONU.

Ci sono anche tutte le ragioni per credere che il Consiglio di Sicurezza cercherà di bloccare gli Stati Uniti attraverso varie formalità procedurali progettate per non riconoscere formalmente le richieste degli Stati Uniti, impedendo così la presentazione di qualsiasi risoluzione.

Un probabile risultato sarà che il Consiglio di Sicurezza non riconosca la presentazione di una risoluzione da parte degli Stati Uniti, seguito dal rifiuto di Washington di riconoscere la capacità del Consiglio di Sicurezza di impedire che tale risoluzione venga presentata. Gli Stati Uniti cercheranno di presentare la risoluzione, quindi porre immediatamente il veto e affermare che lo "snap back" è stato compiuto. Il resto del Consiglio di sicurezza rifiuterà questa azione e riterrà che il PACG sia in gioco, libero da sanzioni ONU. Gli Stati Uniti sanzioneranno quindi qualsiasi parte che non rispetti le sanzioni delle Nazioni Unite.

Se ciò accadesse, significherebbe la morte funzionale del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, un risultato con cui molti nell'amministrazione Trump sembrano disposti a convivere.

Di fronte all'inevitabilità di questo risultato, alcuni membri - in particolare francesi, tedeschi e britannici - potrebbero essere costretti a riesaminare la loro posizione sulla revoca dell'embargo sulle armi, cercando una soluzione di compromesso che salvi il JCPOA mentre nega all'Iran l'accesso agli armamenti di Russia e Cina. Questo potrebbe essere l'obiettivo degli Stati Uniti da sempre. Se è così, è estremamente pericoloso in quanto si basa su un falso predicato, vale a dire che esiste una combinazione di pressione economica e diplomatica che può essere esercitata sull'Iran per costringerlo a rinegoziare il PACG.

In poche parole, non c'è.

*Ex ufficiale dell'intelligence del Corpo dei Marines degli Stati Uniti e autore di "SCORPION KING : America's Suicidal Embrace of Nuclear Weapons from FDR to Trump." Ha prestato servizio in Unione Sovietica come ispettore per l'attuazione del Trattato INF, nello staff del generale Schwarzkopf durante la Guerra del Golfo e dal 1991-1998 come ispettore sugli armamenti delle Nazioni Unite. Account Twitter @RealScottRitter

(Traduzione de L'AntiDiplomatico)

Acquista "Memorandum"

Qui per la versione ebook

Le più recenti da NOTIZIE BREVI

On Fire

"Bersagli legittimi". La Russia passa ufficialmente ad una nuova fase del conflitto

di Marinella Mondaini per l'AntiDiplomatico Adesso si fa sul serio, la Russia sta passando ad una nuova fase. A Mosca le indagini proseguono e poco fa le dichiarazioni del presidente Putin, del capo del...

F-16, "bersagli legittimi" e NATO. Cosa ha detto (veramente) Vladimir Putin

di Marinella Mondaini per l'AntiDiplomaticoIl presidente russo Vladimir Putin ha visitato il 344esimo Centro Statale Addestramento e Riqualificazione del personale dell'aviazione militare del Ministero...

Pepe Escobar - Il Collegamento Nuland - Budanov - Crocus

  di Pepe Escobar – Strategic Culture [Traduzione a cura di: Nora Hoppe]   Cominciamo con la possibile catena di eventi che potrebbe aver portato all'attacco terroristico sul Crocus....

ISIS, l'alibi (troppo) perfetto dell'occidente

di Clara Statello per l'AntiDiplomatico L’Isis K ha mostrato quella che dovrebbe essere la definitiva conferma della matrice islamista dell’attentato terroristico di Mosca. Nella tarda serata...

Copyright L'Antiplomatico 2013 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa