"Bella chat". I messaggi che hanno portato all'implosione dei "rivoluzionari" del web


di Agata Iacono


Quello che è successo oggi alla "Bella Chat" (traslazione della canzone Bella Ciao) è la manifestazione empirica delle contraddizioni che sono implose nella opposizione parlamentare italiana, detta impropriamente anche "sinistra".

I fatti, in breve.
Ad aprile di quest'anno Massimo Giannini, giornalista passato da La Stampa a Repubblica, ha creato una chat whatsapp con l'intento di "unire la sinistra", plausibilmente con l'obiettivo di riesumare un nuovo soggetto partitico.

La chat non ha mangiato il panettone: lo stesso amministratore ha lasciato la chat con queste parole:
"Amiche ed amici, con grande dispiacere e rammarico, vi informo che dopo quest’ultimo messaggio lascio questa chat. L’idea che l’aveva fatta nascere era un’altra, ma constato che nel tempo si è irrimediabilmente perduta, sicuramente anche per responsabilità di chi l’aveva lanciata. Per quanto mi riguarda, mi fermo qui".

A fare la rivoluzione via whatsapp erano stati chiamati tutti, da Carlo De Benedetti a Romano Prodi, da Massimo D’Alema a Giuseppe Sala, da Stefano Bonaccini a Pierluigi Bersani, persino Fausto Bertinotti, Walter Veltroni, Elsa Fornero, Sigfrido Ranucci, Corrado Formigli, Concita De Gregorio, Bianca Berlinguer....

Perché la chat è implosa?
I "partigiani" di Bella Chat avevano forse opinioni differenti in relazione alla sudditanza alla NATO, all'aumento delle spese militari, alla guerra in Ucraina?
Gli schieramenti si erano divisi tra amanti del panettone o fan del pandoro?

La goccia che ha fatto traboccare la chat è di sangue.

Nella chat era stata infatti inserita Rula Jebreal. È una giornalista palestinese con cittadinanza israeliana, naturalizzata italiana, che probabilmente si illudeva di essere in una enclave di Kompagni solidali con i popoli oppressi. Ha iniziato quindi a postare in chat quello che tutti abbiamo quotidianamente sotto gli occhi: le immagini dei bambini palestinesi, mitragliati, fatti a pezzi e amputati dal governo sionista, le case, le scuole e gli ospedali distrutti, gli appelli dell'ONU e delle ONG...

Ha osato persino parlare di genocidio...

La "Brigata Click Revolution", palesemente filo israeliana, si è sentita offesa, insultata, provocata e infiltrata.

Riportano Il Corriere e Il Tempo: "Se il giornalista di La7 David Parenzo aveva criticato in chat le "teste di Gaza", Jebreal ha ribattuto con foto di bambini palestinesi uccisi e accusando tutti i presenti di complicità col genocidio, scrivendo: "Ecco cosa vi dovrebbe offendere! Provate a misurare la vostra moralità e umanità". "Vergognati!", dice a uno che non ci sta a essere additato come genocida ("Lei ci ha insultati tutti. Basta")

Addirittura Emanuele Fiano afferma: "Io sono il presidente di Sinistra per Israele e sono stato accusato di essere 'per il genocidio', accusa infamante".

Ma non scoraggiamoci: dopo le lussuose feste natalizie da ZTL a base di qualche lacrimuccia woke mista a gocce di champagne, i nostri partigiani nerd torneranno a mettere alla gogna chi chiede la Pace, tacciandolo per putiniano o antisemita..

Le più recenti da Italia

On Fire

Buongiorno, signora Trump! Io sono una di quei bambini della guerra...

di Marinella Mondaini per l'AntiDiplomatico Ha fatto rumore la lettera che la moglie di Trump ha indirizzato a Vladimir Putin. Melania Trump ha dato al marito Donald una missiva da consegnare personalmente...

Vincenzo Costa - Verso la guerra

di Vincenzo Costa* Comunque vada oggi inizia il processo di disgregazione sia della NATO sia della UE. Se i leaders europei si allineano ammettono di parlare a vanvera e la loro irrilevanza. Se...

Daniele Luttazzi - Soldatesse israeliane in pose provocanti: È sexwashing, bellezza

di Daniele Luttazzi - Fatto Quotidiano, nonc'èdiche  Adesso che tutto il mondo ha aperto gli occhi sui crimini israeliani a Gaza e in Cisgiordania, e che le giustificazioni di circostanza...

Pino Arlacchi - La Grande Bufala contro il Venezuela: la geopolitica del petrolio travestita da lotta alla droga

  di Pino Arlacchi* Durante il mio mandato alla guida dell'UNODC, l’agenzia antidroga e anticrimine dell’ONU, sono stato di casa in Colombia, Bolivia, Perù e Brasile ma non sono...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa