L'aereo da combattimento più costoso della storia, l'F-35, è di nuovo afflitto da problemi tecnici. Il costruttore Lockheed Martin potrebbe non avere abbastanza spazio per immagazzinare gli aerei già completati, che il cliente - il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti - si rifiuta di accettare, come riporta la Berliner Zeitung.
L'estate scorsa, il Pentagono ha sospeso l'accettazione dei caccia stealth fino a quando Lockheed non avrà risolto i significativi problemi hardware e software associati al pacchetto di aggiornamento TR-3, costato 1,8 miliardi di dollari. I malfunzionamenti sono stati riscontrati, tra l'altro, nei sistemi radar e di guerra elettronica.
"Alcuni piloti di prova hanno riferito di aver dovuto riavviare tutti i sistemi radar e di guerra elettronica in volo per farli tornare in servizio", si legge in un rapporto.
Le autorità statunitensi hanno dichiarato che il software non sarà sottoposto a debug "almeno fino al giugno 2024". Ma fino ad allora i ritardi potrebbero essere costosi. Secondo il rapporto, la consegna finale degli aerei dovrebbe richiedere un anno. Il numero esatto di caccia problematici non è noto, ma il senatore Rob Wittman si è lasciato sfuggire che si tratta di più di un centinaio di caccia, come riporta il giornale tedesco.
di Marinella Mondaini per l'AntiDiplomatico Ha fatto rumore la lettera che la moglie di Trump ha indirizzato a Vladimir Putin. Melania Trump ha dato al marito Donald una missiva da consegnare personalmente...
di Vincenzo Costa* Comunque vada oggi inizia il processo di disgregazione sia della NATO sia della UE. Se i leaders europei si allineano ammettono di parlare a vanvera e la loro irrilevanza. Se...
di Daniele Luttazzi - Fatto Quotidiano, nonc'èdiche Adesso che tutto il mondo ha aperto gli occhi sui crimini israeliani a Gaza e in Cisgiordania, e che le giustificazioni di circostanza...
di Pino Arlacchi* Durante il mio mandato alla guida dell'UNODC, l’agenzia antidroga e anticrimine dell’ONU, sono stato di casa in Colombia, Bolivia, Perù e Brasile ma non sono...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa