Washington ha iniziato a discutere con Mosca la possibilità di collaborare con il colosso energetico russo Gazprom in progetti globali, nel contesto dei tentativi congiunti di risolvere il conflitto ucraino. Lo riporta Bloomberg, citando fonti vicine alla questione.
Secondo le fonti, ci sono già stati contatti preliminari tra rappresentanti statunitensi e russi per discutere della questione, ma non è chiaro chi stia guidando i colloqui e se l'amministrazione di Donald Trump sia direttamente coinvolta.
Le fonti hanno aggiunto che il dialogo tra Stati Uniti e Russia su una possibile collaborazione con Gazprom si trova ancora in una fase iniziale.
"Un accordo tra Stati Uniti e Gazprom rappresenterebbe una svolta di 180 gradi per Trump, che durante il suo primo mandato ha criticato l'Europa per la sua dipendenza dal gas russo e ha supervisionato un'espansione massiccia delle vendite di gas naturale liquefatto statunitense alle nazioni europee", scrive Bloomberg.
Giovedì, il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che se Stati Uniti e Russia raggiungeranno un accordo sulla cooperazione energetica, questo gioverà all'approvvigionamento energetico dell'Europa. "Se Stati Uniti e Russia si mettono d'accordo su qualcosa, allora sì: se, per esempio, Stati Uniti e Russia concordano una cooperazione energetica, allora si può garantire un gasdotto per l'Europa e questo gioverà all'Europa, perché otterrà gas russo a basso costo", ha chiarito.
di Marinella Mondaini Zelenskij tenta di imbastire un'altra "Bucha". Dopo il fiasco del fake "strage russa di bambini a Krivoj Rog", non gli è parso vero di avere a portata di mano un'altra occasione:...
di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico Con l'avvento dell'amministrazione Trump abbiamo visto una enorme svolta nelle politiche fiscali e commerciali del Paese alle quali si legano quelle altrettanto...
di Daniele Luttazzi - Nonc'èdicheFatto Quotidiano, 8 aprile 2025 Channel 13, un canale tv israeliano, venerdì ha annullato la messa in onda di una puntata del programma Makor (“La...
di Paolo Desogus*Antonio Albanese, prima che si eclissasse, aveva riscoperto da Orwell il "ministro della paura", con il quale prendeva in giro le pratiche mediatiche del governo Berlusconi di allora,...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa