Il presidente colombiano Gustavo Petro, durante il Forum Cina-CELAC a Pechino, ha proposto un nuovo modello di relazioni internazionali basato sul “dialogo tra civiltà”. Criticando la teoria dello “scontro di civiltà” di Huntington, ha esortato a una cooperazione globale incentrata su equità, diversità culturale e solidarietà, per una “umanità unita” contro sfide come il clima.
Petro ha poi sottolineato la necessità di decisioni condivise, non imposte, e denunciato ostacoli ideologi a progetti regionali (es. interconnessione Colombia-Panama). Invitando Europa, Africa e Asia a unirsi a un dialogo paritario, ha puntato sulla transizione energetica (ruolo strategico di Sud America e Africa) e su una rete sottomarina di fibra ottica tra America Latina e Cina per favorire scambi tecnologici equi, generando un “flusso orizzontale di conoscenza”.
*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati
di Marinella Mondaini Zelenskij tenta di imbastire un'altra "Bucha". Dopo il fiasco del fake "strage russa di bambini a Krivoj Rog", non gli è parso vero di avere a portata di mano un'altra occasione:...
Pubblichiamo la risposta resa nota sul suo canale Facebook che l'Ambasciatrice Elena Basile ha scritto ad un'intervista della senatrice Liliana Segre al Corriere della Sera----------------------di...
di Fabrizio Poggi per l'AntiDiplomatico È chiaro e diretto il politologo ucraino Taras Zagorodnij: se qualche paese europeo non ha intenzione di inviare un proprio contingente militare...
di Fabrizio Poggi per l'AntiDiplomatico Cosa è successo a Sumy? C'è stato un bombardamento russo e sono morte oltre 35 persone, mentre altre 118 sono rimaste ferite. I russi, si...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa