Combinare la superiorità aerea con la potenza d'urto, ecco perché l'Egitto ha preso caccia Su-35 e Rafale

03 Dicembre 2021 20:24 La Redazione de l'AntiDiplomatico

Avendo l’esigenza di rimodernare la propria flotta aerea, l’Egitto ha deciso di diversificare le sue scelte puntando su due modelli diversi di caccia prodotti da Russia e Francia. Si tratta dei caccia Su-35 e Rafale, due velivoli ritenuti dagli osservatori molto efficienti e affidabili.

A tal proposito l’Egitto ha già ricevuto la metà dei 24 caccia Su-35 ordinati alla Russia ed ha deciso di portare il numero di caccia Rafale richiesti alla Francia a 54.

In passato l’Egitto si affidava agli F-16 statunitensi, ma tuttavia, scrive Defense World, gli F-16 in forza all’Egitto sono tra i meno pericolosi in servizio con gli alleati dell'America, in quanto non hanno ricevuto armi moderne come i missili aria-aria AIM-120C. L’assenza del del lanciamissili AIM-120 ha ridotto il raggio di distruzione dei bersagli a meno di 70 km (utilizzando il vecchio AIM-7P Sparrow). Allo stesso tempo, i vicini dell'Egitto, come il Sudan, la Libia e l'Etiopia, hanno missili R-77 molto più potenti sviluppati dai sovietici installati su aerei come gli Su-27.

Si ritiene che il rifiuto degli Stati Uniti di fornire all'Egitto missili avanzati fosse inteso a preservare la superiorità militare di Israele. Quindi Il Cairo ha deciso di aggiornare la propria flotta con i velivoli di produzione russa e francese.

Sul perché l’Egitto abbia deciso questa combinazione di caccia, fonti egiziane spiegano che il caccia “Su-35 ha uno scopo diverso dal Rafale". Il caccia russo è progettato principalmente "per garantire la superiorità dell'esercito egiziano nel cielo regionale". Il caccia Su-35 può tracciare contemporaneamente fino a 4 bersagli terrestri o 30 bersagli aerei, oltre a colpire fino a 8 bersagli aerei contemporaneamente. È in grado di identificare la classe e il tipo di bersagli aerei e di effettuare riprese aeree dell'area. Rafale ha caratteristiche diverse. Ad esempio, UR SCALP ha la capacità di perforare bersagli ben difesi e aumenta significativamente la capacità di un attacco al suolo.

Combinare la superiorità aerea con la potenza d'urto, questo è l’obiettivo egiziano.

Le più recenti da Difesa e Intelligence

On Fire

Trump: la guerra tra Israele e Iran è "finita" (IN AGGIORNAMENTO)

  AGGIORNAMENTI Ore 20:30 Il ministro della Difesa iraniano arriva in Cina per il forum sulla sicurezza Il ministro della Difesa iraniano Aziz Nasirzadeh è arrivato in Cina per un...

Nessun Armageddon. La risposta di Putin agli attacchi di Kiev

  di Clara Statello per l'AntiDiplomatico   I negoziati continuano, la Russia siederà oggi al tavolo di Istanbul. Gli attacchi alle ferrovie e l’operazione ragnatela contro le...

Misteriosi manifesti fanno la loro comparsa per le vie di Roma: "Guarda cosa mi ha fatto LEONARDO!!"

di Agata Iacono Da qualche giorno, nel silenzio omertoso dei media mainstream, sono comparsi a Roma questi manifesti e continuano ad apparire nelle vie principali della Città. Di cosa si...

Che cos'e' la droga che i palestinesi avrebbero trovato negli "aiuti" di GHF?

  di Agata Iacono    Cos'è la droga che l'autorità palestinese avrebbe trovato mescolata alla farina dei cosiddetti aiuti umanitari gestiti dai contractors,  (leggi...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa