Dialogo tra civiltà: luce che illumina sfide comuni dell’umanità

Una finestra aperta - CGTN




Il 10 giugno si celebra la prima Giornata internazionale del dialogo tra le civiltà, istituita dall'ONU su iniziativa della Cina. Concentriamoci quindi sul potere delle civiltà.


Il Museo della Regione Autonoma Guangxi Zhuang, sta ospitando la mostra “Pompei”; gli oggetti in vetro, oro e gioielli rinvenuti negli scavi di Pompei presentano sorprendenti somiglianze con quelli trovati nelle tombe Han del Guangxi, fornendo spunti interessanti per comprendere l’antica Via della Seta marittima e, di conseguenza, il concetto di comunità umana dal destino comune.


Sugli affreschi millenari delle Grotte di Mogao, a Dunhuang, il simbolo delle “Tre lepri con tre orecchi” ha già da tempo varcato i confini della Cina sull’antica Via della Seta, approdando sulle maioliche inglesi, le ceramiche egiziane e gli orologi delle chiese tedesche, il che dimostra come la civiltà non cresca mai isolata su un'isola deserta.


Il padiglione cinese dell’Expo mondiale in corso in Giappone, con il tema “Costruire insieme una comunità di vita tra uomo e natura”, integra profondamente gli affreschi di Dunhuang, la tecnologia digitale e il concetto di ecologia, attirando l’attenzione dei turisti di tutto il mondo e mostrando loro la saggezza orientale, che la civiltà cinese offre per risolvere i problemi globali.

La Cina è promotrice e praticante del dialogo tra civiltà. La Conferenza internazionale “Understanding China”, il “Forum di Liangzhu”, la Conferenza Mondiale di Studi Classici e mostre speciali del tour globale “Viaggio attraverso le civiltà” ecc, dimostrano come la Cina continui a costruire piattaforme di scambio tra civiltà. Negli ultimi dieci anni sono stati creati teatri internazionali, musei, festival artistici ecc, l’organizzazione di anni culturali ricchi di eventi, il Forum dei think tank dei paesi del Sud Globale, l’invito di giovani stranieri in Cina per scambi e studi, l’esenzione dal visto per transiti di 240 ore per facilitare gli scambi di persone... la Cina continua a promuovere il dialogo e lo scambio tra giovani, think tank, partiti politici e media, costruendo ponti di amicizia e comprensione.

Il dialogo tra civiltà diverse rimane il modo più efficace per eliminare le discriminazioni e i pregiudizi, accrescere la comprensione e la fiducia reciproca, rafforzare i legami tra le nazioni e consolidare l’unità del mondo. In un’epoca in cui i cambiamenti mondiali stanno accelerando, il significato del dialogo tra civiltà è particolarmente profondo. Come sottolineato dalla risoluzione delle Nazioni Unite, il dialogo tra civiltà è una forza fondamentale per “mantenere la pace nel mondo e promuovere lo sviluppo comune”. Promuovendo una visione della civiltà basata su uguaglianza, scambio reciproco, dialogo e inclusione, la Cina collabora con tutte le parti per dipingere un nuovo quadro di civiltà che promuova la costruzione di una comunità umana dal futuro condiviso.

Le più recenti da Una finestra aperta

On Fire

Buongiorno, signora Trump! Io sono una di quei bambini della guerra...

di Marinella Mondaini per l'AntiDiplomatico Ha fatto rumore la lettera che la moglie di Trump ha indirizzato a Vladimir Putin. Melania Trump ha dato al marito Donald una missiva da consegnare personalmente...

La possibile provocazione armata contro la Russia che renderebbe inevitabile la guerra

  di Fabrizio Poggi per l'AntiDiplomatico   Mentre si attendono gli sviluppi dell'incontro tra Vladimir Putin e l'inviato speciale USA Steve Witkoff, a Mosca si ricorda che esattamente un...

Sulla parola russa “ukokošit” sconosciuta alla corrispondente di Repubblica

di Marinella Mondaini per l'AntiDiplomatico Il paradosso di abitare a Mosca da anni, lavorare per una testata italiana, non sapere il russo, non conoscere la cultura russa e non integrarsi nella società. ...

Vincenzo Costa - Verso la guerra

di Vincenzo Costa* Comunque vada oggi inizia il processo di disgregazione sia della NATO sia della UE. Se i leaders europei si allineano ammettono di parlare a vanvera e la loro irrilevanza. Se...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa