Diritto allo studio. Partire dal NO all'alternanza scuola - lavoro

di Michele Blanco

Fino quando a scuola ci andavano solo i figli dei ricchi e delle élite dominanti, tutti sapevano che andare a scuola era fondamentale e importantissimo per formare persone più capaci e forti, con più possibilità e capacità nella vita. Ma da quando hanno incominciato ad andarci anche i figli degli operai e delle classi subalterne, si è cominciato a dire: ma in fondo in fondo siamo proprio sicuri che studiare serva?
E così adesso siamo arrivati al punto che questa grande e fondamentale conquista di civiltà, l'istruzione gratuita per tutti, viene messa in discussione. Invece è giustissimo che tutti devono avere il diritto fondamentale a una istruzione garantita come afferma l'articolo 34 della Costituzione italiana che: "la scuola è aperta a tutti" e che "l'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita", noltre, garantisce che i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, abbiano diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. Ma per molti oggi tutto questo sacrosanto diritto non va più bene.
Si è voluto e cominciato a dire e a pensare che per mandare la gente a scuola però deve essere spendibile sul mercato del lavoro prima possibile, e si è arrivati, di conseguenza, adesso all’assurdità di dire ai ai ragazzi come ai loro nonni analfabeti: anche se avete 15 o 16 anni, dovete lavorare, produrre perché questo vi tocca fare. In fondo ci vogliono imporre che per i figli dei poveri: "
Che è questo lusso di studiare e basta?" No noi dobbiamo ribellarci a queste assurdità e cominciare a ribadire l'importanza fondamentale del diritto allo studio a cominciare dal dire NO all'alternanza scuola lavoro.

Le più recenti da Diritti e giustizia

On Fire

Lo schiaffo di Putin a Zelensky

  di Clara Statello per l'AntiDiplomatico   Putin lascia Zelensky ad aspettarlo all’altare. Oggi non sarà in Turchia per inaugurare la ripresa dei negoziati russo-ucraini che...

Fake news programmate? Dal treno di Macron al teatro palestinese: l’arte di manipolare le masse

di Francesco Santoianni Troneggia su Repubblica e sui tutti i media mainstream il “debunking” di un video raffigurante Macron che nasconderebbe una “bustina di cocaina” accogliendo...

Elena Basile - Una risposta in 6 punti all'intervista della senatrice Segre al Corriere della Sera

  Pubblichiamo la risposta resa nota sul suo canale Facebook che l'Ambasciatrice Elena Basile ha scritto ad un'intervista della senatrice Liliana Segre al Corriere della Sera----------------------di...

Pino Arlacchi - L'ora più buia dell'Europa

  di Pino Arlacchi* Ci dibattiamo nella melma di un’Europa ricaduta nell’inciviltà e nella barbarie, dove sulla bocca delle sue élite, dopo 80 anni di pace, ricompaiono...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa