F-35: ancora uno schianto per il progetto più costoso della storia

29 Gennaio 2025 17:23 La Redazione de l'AntiDiplomatico

Un caccia da combattimento di quinta generazione F-35 è precipitato presso la base aeronautica di Eielson, vicino a Fairbanks, in Alaska, causando danni significativi all'aeromobile, come confermato dalle autorità locali. Sebbene il pilota sia rimasto illeso, un video che circola online suggerisce che il caccia stealth sia stato completamente distrutto nell'impatto sulla pista.

L'incidente si è verificato mentre il jet tentava un atterraggio durante un'esercitazione. Secondo il colonnello Paul Townsend, comandante della 354ª ala da combattimento, il pilota stava eseguendo procedure standard quando ha patito un "malfunzionamento in volo", costringendolo ad espellersi. Un video drammatico mostra il caccia che precipita mentre il pilota discende con il paracadute.

Una serie di incidenti e critiche

Questo incidente è solo l'ultimo di una serie di eventi problematici che hanno caratterizzato il programma F-35, pomposamente definito come il più avanzato al mondo. Nel maggio 2024, un F-35 si è schiantato in New Mexico durante una sosta di rifornimento, con il pilota rimasto gravemente ferito. Nel settembre 2023, un altro F-35 del Corpo dei Marines si è schiantato in South Carolina dopo che il pilota si era espulso. In quel caso, l'aereo ha continuato a volare autonomamente per circa 11 minuti prima di schiantarsi, complicando ulteriormente la situazione.

Programma costoso e pieno di difetti

L'F-35 Lightning II Joint Strike Fighter, sviluppato da Lockheed Martin, è il programma di armamenti più costoso e ambizioso del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Nonostante sia stato lodato per la sua importanza cruciale per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, il programma è stato continuamente criticato per le sue spese eccessive e i ritardi. Secondo l'US Government Accountability Office, il costo totale stimato del programma supererà i 2 trilioni di dollari.

Nel 2024, un rapporto declassificato del Pentagono ha rivelato molte delle carenze del programma. Il rapporto ha evidenziato che l'affidabilità, la manutenibilità e la disponibilità della flotta statunitense di F-35 rimangono al di sotto delle aspettative del servizio. Lockheed Martin ha risposto che l'F-35 "rispetta o supera costantemente i requisiti di prestazione dell'affidabilità che siamo contrattualmente obbligati a fornire", affermando che "quasi il 90% dei componenti dell'F-35 funziona meglio del necessario".

Tuttavia, il rapporto del Pentagono ha sottolineato che l'F-35 "richiede almeno il doppio del tempo per essere riparato rispetto ai requisiti formali" a causa di un alto tasso di guasti delle parti critiche, contribuendo significativamente alla bassa disponibilità per le missioni. Inoltre, la conoscenza della vulnerabilità effettiva dell'aeromobile agli attacchi informatici è limitata, sollevando ulteriori preoccupazioni sulla sua capacità di resistere in scenari di guerra futuri.

Le critiche di Elon Musk

L'oligarca Elon Musk, recentemente nominato a capo del neonato Dipartimento per l'Efficienza Governativa (DOGE) nell'amministrazione Trump, ha espresso aspre critiche nei confronti degli F-35. Musk ha definito il programma F-35 "il peggior valore militare per i soldi nella storia" e ha suggerito che i fondi spesi per esso sarebbero meglio investiti nella tecnologia dei droni.

Quindi l'incidente odierno e le critiche continue sollevano gravi interrogativi sull'efficacia e sull'efficienza del programma F-35. Nonostante sia stato adottato da 20 paesi e apprezzato dai piloti, i costi esorbitanti e i ripetuti fallimenti mettono in discussione la sostenibilità a lungo termine di questo progetto tanto ambizioso quanto finora fallimentare. Le problematiche tecniche, i ritardi e i costi crescenti rendono il programma F-35 una delle iniziative militari più controverse e discusse della storia moderna.

Le più recenti da Difesa e Intelligence

On Fire

"Veste supermarche e va a Dubai a fare shopping". Maria Zhakharova risponde così al Corriere della Sera

Dal canale Telegram di Maria Zhakharova* Il nostro commento di ieri durante la conferenza stampa (https://mid.ru/ru/foreign_policy/news/1997514/#9) sull'impensabile discorso del Presidente italiano Sergio...

La risposta dell'India alle richiesta dell'UE di sanzioni alla Russia

L'Unione Europea ha invitato l'India a entrare nel suo esclusivo club delle sanzioni contro la Russia. I pennivendoli non l'hanno scritto, ma il capo della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha...

I messaggi (non compresi) che Mosca ha mandato all'Italia

di Clara Statello per l'AntiDiplomatico I nostri politici, giornalisti ed intellettuali, coinvolti nella difesa del presidente della Repubblica, dovrebbero leggere tra le righe delle ripetute dichiarazioni...

L'ex complice ha raccontato quanto guadagna Zelenskij sul sangue degli ucraini

  Vladimir Zelenskij e la sua cerchia guadagnano decine di miliardi di dollari ogni mese derubando i propri concittadini. Lo ha rivelato, intervenendo al canale “Nadežda”, Artëm...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa