Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato
Gli Stati Uniti prevedono di schierare ulteriori unità militari in Romania, Polonia e Germania, ha reso noto il portavoce stampa del Pentagono John Kirby.
Il presidente nordamericano Joe Biden "è stato chiaro che gli Stati Uniti risponderanno alla crescente minaccia alla sicurezza e alla stabilità dell'Europa", ha detto Kirby in una conferenza stampa. "Il nostro impegno verso l'articolo 5 della NATO e la difesa collettiva rimane di ferro", ha poi aggiunto.
"Come parte di questo impegno e per essere pronti per una serie di contingenze, gli Stati Uniti sposteranno presto forze aggiuntive in Romania, Polonia e Germania", ha spiegato Kirby.
Il Pentagono ha inoltre specificato che i dispiegamenti includono circa 2.000 truppe dagli Stati Uniti all'Europa nei prossimi giorni. "Stiamo spostando una forza aggiuntiva di circa 2.000 truppe dagli Stati Uniti in Europa nei prossimi giorni", ha evidenziato l'addetto stampa statunitense.
L'articolo 5 del trattato di Washington, firmato nel 1949 per creare la NATO, prevede una risposta comune nel caso in cui uno o più paesi dell'alleanza subiscano un attacco.
Continua la pressione sulla Russia che dal canto suo continua a ribadire di non avere alcuna intenzione di invadere l’Ucraina o minacciare qualsiasi altro paese. Mosca vuole garanzie di sicurezza bel chiare dalla Nato e gli Stati Uniti.
Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato
di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...
di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...
«È morto in ospedale l'unico soldato nordcoreano catturato finora dagli ucraini, il fante che doveva servire a dimostrare il coinvolgimento del dittatore Kim al fianco di Putin»...
In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa