Guerre E Conflitti. Oggi prevalgono sentimenti pacifisti

di Michele Blanco

L'istituto statunitense per le ricerche statistiche e l’analisi dell’opinione pubblica, fondato da G.H. Gallup nel 1935, inizialmente con il nome The American Institute of Public Opinion, è uno dei più importanti centri al mondo di sondaggi e indagini statistiche. L’istituto, la cui sede principale è a Washington D.C., opera a livello internazionale mediante una rete di uffici diffusa in tutto il mondo.

Ebbene il grande istituto di ricerca statunitense Gallup nel 2024 ha pubblicato un importante sondaggio fatto a livello internazionale, con grande dispendio economico e di energie (realizzato nell’anno 2023) con una domanda molto semplice: “se il tuo paese fosse coinvolto in una guerra, saresti disposto a combattere?”

I dati delle risposte dimostrano che ci sono profonde differenze nel rapporto con il proprio paese dei popoli del mondo (i cittadini dei paesi ricchi e occidentali, con poche eccezioni, sono i meno disposti a combattere).

Prima di tutto i dati aggregati mondiali:

52% sì, combatterei (era il 61% solo nel 2023);

33% no, non combatterei (era il 27% nel 2014);

17% non so;

Se prendiamo in considerazione solo i paesi del G7 la percentuale di chi combatterebbe è solo del 31% (per il resto del mondo, senza il G7, è il 61%)

Negli stati occidentali le percentuali di chi dichiara che combatterebbe per il proprio paese crollano:

SPAGNA 29%

GERMANIA 23%

GIAPPONE 9%

C’è più volontà dichiarata di combattere nei paesi anglosassoni e scandinavi:

47% SVEZIA

41% STATI UNITI (più un 25% di incerti)

33% REGNO UNITO

All’est europeo, ecco alcuni dati:

ARMENIA 96%

GEORGIA 83%

UCRAINA 62%

POLONIA 45%

RUSSIA 32% (più un 48% di incerti)

Infine, interessanti i risultati riguardanti gli italiani:

il 14% combatterebbe, uno dei dati più bassi al mondo;

L’8% non sa;

E poi c’è il 78% che si rifiuterebbe di combatterebbe: è il dato più alto al mondo in assoluto (in Giappone, per esempio, solo il 9% combatterebbe ma c’è un 41% di incerti).

Insomma, gli italiani sono in assoluto il popolo meno disposto a combattere una guerra anche se per il proprio paese, come chiedeva la domanda del sondaggio.

Tutto questo dovrebbe far riflettere i politici italiani ed europei che stanno facendo l’esatto contrario, aumentando in modo sconsiderato le spese militari, di quando vorrebbero i cittadini italiani ed europei.

Ecco probabilmente una possibile risposta alla crisi della democrazia liberale, se chi viene eletto non rispetta le opinioni e il volere dei propri elettori come si può pretendere che alle elezioni gli elettori partecipino in massa?

Come si può parlare di democrazia effettiva e partecipazione attiva dei cittadini se i loro rappresentanti non rispettano le opinioni dei rappresentanti?

Come si può chiamare democrazia un sistema politico dove i cittadini chiedono ospedali, scuole, servizi sociali e i governanti spendono, sempre più, in armi?

Le più recenti da Diritti e giustizia

On Fire

Angelo d'Orsi - From Russia, with love

  di Angelo d'Orsi Quante volte, nei dibattiti in tv o a distanza sui giornali, specie nell’ultimo biennio, mi sono sentito lanciare addosso una sorta di anatema dai miei interlocutori: “Vada...

“Sulla NATO incombe una sconfitta strategica”. Intervista esclusiva al gen. Marco Bertolini

  Intervista esclusiva de L'Antidiplomatico al gen. Marco Bertolini   Generale, la NATO, fondata con i presupposti di un'alleanza difensiva, sembra essere stata radicalmente trasformata dalla...

Censura e russofobia: comunicato ufficiale del Prof. Angelo d'Orsi (con importante aggiornamento)

di Angelo d'OrsiLa mia conferenza Russofobia, russofilia, verità, prevista il 12 novembre a Torino nei locali del Polo del ‘900 è stata inopinatamente annullata. L’accusa che...

L'Ambasciata russa pubblica le "risposte di Lavrov che il Corriere della sera si è rifiutato di pubblicare"

Nei suoi profili social l'Ambasciata della Federazione russa in Italia ha accusato il Corriere della Sera di aver tagliato in modo pretestuoso l'intervista che il ministro degli esteri russo Lavrov gli...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa