Il candidato della Plataforma Unitaria Democrática (PUD) alle elezioni presidenziali del 28 luglio scorso in Venezuela, Edmundo González Urrutia, non si è presentato questo mercoledì all'udienza della Camera Elettorale della Corte Suprema di Giustizia (TSJ), nonostante fosse stato formalmente convocato, e i partiti politici che lo sostenevano non hanno presentato prove o documenti a questo ramo dello Stato venezuelano.
La presidente del TSJ, Caryslia Beatriz Rodríguez Rodríguez, ha chiesto che venga verbalizzato che González Urrutia non si è presentato e che non rispetta il mandato di questo ramo dello Stato venezuelano.
La Camera elettorale del TSJ ha iniziato mercoledì le udienze con gli ex candidati e le organizzazioni politiche che hanno partecipato alle elezioni presidenziali, in cui il candidato del Gran Polo Patriotico, Nicolás Maduro Moros, è stato rieletto con oltre il 51% dei voti.
Nel convocarli, Rodríguez Rodríguez ha chiesto la consegna di "tutti gli strumenti elettorali in possesso dei partiti politici e dei candidati".
In precedenza, il governatore dello Stato di Zulia, Manuel Rosales, del partito Un Nuevo Tiempo, e i rappresentanti di altre organizzazioni che fanno parte della coalizione PUD: José Luis Cartaya (Mesa de la Unidad Democrática) e José Simón Calzadilla (Movimiento por Venezuela) sono comparsi davanti alla Camera elettorale del TSJ.
Así fue la llegada de @manuelrosalesg al TSJ para la audiencia donde deben consignar los 38 partidos políticos y excandidatos todas las actas y pruebas que tengan en su poder que aporten en dilucidar lo que ocurrió en las elecciones presidenciales del 28 de julio.
— Madelein Garcia (@madeleintlSUR) August 7, 2024
Hay un… pic.twitter.com/b2Px9K9iho
Nessuno di loro ha presentato prove o documenti al TSJ, come evidenzia teleSUR.
Venezuela.
— Patricia Villegas Marin (@pvillegas_tlSUR) August 7, 2024
Escena 1: FRAUDE!!!!
Escena 2: No traemos pruebas!
Un Nuevo Tiempo ni la MUD consignaron pruebas y actas del supuesto triunfo de @EdmundoGU ante la Sala Electoral del TSJhttps://t.co/pyGV9qtwQV
Oltre a consegnare i verbali elettorali in loro possesso, i partecipanti risponderanno a un questionario preparato dai magistrati del TSJ.
Secondo l'agenda, mercoledì compariranno anche i rappresentanti dei partiti politici che hanno sostenuto il candidato José Brito (Movimiento Primero Venezuela) e i rappresentanti delle organizzazioni che hanno sostenuto Luis Eduardo Martínez (Acción Democrática).
Il TSJ ha riferito martedì che tutti gli ex candidati sono stati regolarmente convocati e ha ricordato il loro obbligo legale di presentarsi alla convocazione. González Urrutia, la cui organizzazione non ha riconosciuto i risultati delle elezioni, ha tentato di soppiantare il Potere Elettorale e ha promosso atti di violenza il 29 e il 30 luglio, che hanno provocato ingenti danni materiali, nonché l'uccisione di due addetti alla sicurezza e il ferimento di oltre 140 persone, non ha partecipato alla precedente convocazione dell'Alta Corte.
González Urrutia è stato uno dei due ex candidati che non hanno firmato l'Accordo di riconoscimento dei risultati delle elezioni presidenziali, attraverso il quale gli aspiranti elettori si impegnavano a riconoscere i risultati e il Potere Elettorale, oltre a contribuire alla pace e alla tranquillità del Paese.
Si hoy a las 11 am Edmundo Gonzalez ex agente de la CIA no se presenta a la corte suprema! Podria ser arrestado y sentenciado! pic.twitter.com/sK40rMK9vo
— Victor M. Rodriguez (@rodrigvm) August 7, 2024
Il presidente rieletto, Nicolás Maduro Moros, ha confermato questo martedì a Palazzo Miraflores che parteciperà al TSJ il prossimo venerdì, quando presenterà il 100% dei verbali elettorali originali. Ha esortato gli altri ex candidati a rispettare la convocazione della magistratura.
Lunedì scorso, il rettore del Consiglio Nazionale Elettorale, Elvis Amoroso, si è recato al TSJ e ha consegnato i documenti richiesti dal tribunale per l'analisi peritale dei verbali elettorali.
AGGIORNAMENTI Ore 20:30 Il ministro della Difesa iraniano arriva in Cina per il forum sulla sicurezza Il ministro della Difesa iraniano Aziz Nasirzadeh è arrivato in Cina per un...
di Clara Statello per l'AntiDiplomatico I negoziati continuano, la Russia siederà oggi al tavolo di Istanbul. Gli attacchi alle ferrovie e l’operazione ragnatela contro le...
di Agata Iacono Da qualche giorno, nel silenzio omertoso dei media mainstream, sono comparsi a Roma questi manifesti e continuano ad apparire nelle vie principali della Città. Di cosa si...
di Agata Iacono Cos'è la droga che l'autorità palestinese avrebbe trovato mescolata alla farina dei cosiddetti aiuti umanitari gestiti dai contractors, (leggi...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa