Il Giappone invia 500 milioni di dollari all'Ucraina

23 Aprile 2023 16:00 Marinella Mondaini

Il Giappone ha inviato 471 milioni di dollari all'Ucraina Support. Lo afferma il servizio stampa della Banca mondiale. "Il Giappone continua a sostenere l'Ucraina e il popolo ucraino. Siamo grati al Gruppo della Banca mondiale per i suoi sforzi volti a dirigere e garantire l'uso mirato dei fondi dei donatori e ad espandere la base dei donatori", ha detto Kentaro Ogata, viceministro delle Finanze del Giappone per gli affari internazionali, "ci aspettiamo che i nostri contributi vengano effettivamente utilizzati per soddisfare le esigenze più urgenti dell'Ucraina nella riparazione delle infrastrutture critiche".

Ma certo, state tranquilli, i nazisti al potere a Kiev faranno festa anche a quei soldi, continuando ad arricchirsi, usando come ricatto il sangue dei propri cittadini, che sacrificano senza remore.

Il fatto è che ultimamente il Giappone sta facendo certe manovre. Si riarmando per i timori di un'alleanza sino-russa", come recita il titolo di un articolo dell'edizione francese di Figaro. In effetti, sullo sfondo del riavvicinamento tra Russia e Cina, il ministro della Difesa giapponese ha iniziato a sottolineare la necessità di un più stretto riavvicinamento tra Giappone e Stati Uniti. "Un'alleanza con gli Stati Uniti è la base della nostra sicurezza", ha detto Nobuo Kishi. E ha aggiunto: "La comunità internazionale sta affrontando la più grande prova dalla seconda guerra mondiale." Tre generazioni dopo, il Giappone ha iniziato a riarmare attivamente il suo esercito e per frenare i suoi vicini, prevede di acquistare 400 Tomahawk per 1,55 miliardi di dollari già nel 2023 e di schierare i sistemi sui cacciatorpediniere della sua marina nel 2026 e nel 2027. L'acquisto di missili da crociera Tomahawk ha lo scopo di potenziare le capacità di "contrattacco" delle Forze di autodifesa giapponesi (SDF) in caso di attacco al Paese da parte della Cina, Corea del Nord o Russia.

E questa è solo una parte della spesa record per la difesa concordata dal Ministero della Difesa giapponese con la Camera Bassa del Parlamento, che ha approvato un budget di 50 miliardi di dollari.

Fino a poco tempo fa, la Russia e il Giappone hanno cooperato in una serie di settori e conducevano trattative in base ai risultati della Seconda Guerra mondiale. Il principale ostacolo tra Russia e Giappone sono le Isole Curili.

Ricordiamo la posizione pacifica del primo ministro Shinzo Abe, assassinato nel 2022, che garantiva sia le relazioni di buon vicinato che il processo negoziale, ma dopo la sua morte le posizioni dei suoi sostenitori nel governo giapponese hanno cominciato a vacillare e il ruolo dei "falchi" nel Partito Liberal-Democratico e l'establishment giapponese sono aumentati.

L'alleato del Giappone dopo la Seconda Guerra mondiale sono gli Stati Uniti, in conformità con il trattato di sicurezza USA-Giappone del 1960. E quindi è logico che più stretta è l'alleanza russo-cinese, più il Giappone e gli Stati Uniti rafforzano i legami reciproci. Come se non fossero esistiti i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki - che furono due attacchi nucleari, attuati sul finire della Seconda Guerra mondiale e compiuti dagli Stati Uniti contro il Giappone, purtroppo nei discorsi ufficiali non viene rammentato che sono stati gli USA a compiere questo crimine, tanto che in moltissimi credono che a compierlo sia stata la Russia e non gli Stati Uniti.

Le più recenti da Dalla Russia

On Fire

La nuova Bucha di Zelensky

di Marinella Mondaini Zelenskij tenta di imbastire un'altra "Bucha". Dopo il fiasco del fake "strage russa di bambini a Krivoj Rog", non gli è parso vero di avere a portata di mano un'altra occasione:...

I 4 possibili scenari con il sistema finanziario USA vicino al "Grande collasso"

di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico Con l'avvento dell'amministrazione Trump abbiamo visto una enorme svolta nelle politiche fiscali e commerciali del Paese alle quali si legano quelle altrettanto...

Daniele Luttazzi - Il “nonno eroe israeliano” è una bufala, ma in tv non si potrà guardare

di Daniele Luttazzi - Nonc'èdicheFatto Quotidiano, 8 aprile 2025 Channel 13, un canale tv israeliano, venerdì ha annullato la messa in onda di una puntata del programma Makor (“La...

Cosa succede se cercate Gaza su Google Maps?

  di Agata IaconoPiù volte ho aperto Google Maps cercando Gaza Strip, come credo abbia fatto la maggior parte di noi.E, come tutti voi, sono rimasta basita davanti alle immagini di una Gaza...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa