Il percorso della CELAC verso il multipolarismo

11 Aprile 2025 17:22 La Redazione de l'AntiDiplomatico

In un momento storico segnato da tensioni geopolitiche e tentativi di una nuova e più stretta dominazione imperialista, la voce della Repubblica Bolivariana del Venezuela si è levata con forza durante la 'IX Cumbre' della Celac, ribadendo l’urgenza di un’integrazione regionale autentica e resistente. Il presidente Nicolás Maduro, intervenuto in videoconferenza, ha tracciato un percorso chiaro: solo attraverso l’unità dei popoli latinoamericani e caraibici sarà possibile contrastare le aggressioni esterne e costruire un futuro di sovranità.

Maduro ha ricordato gli anni in cui la Celac rappresentò un faro di speranza, tra il 2009 e il 2012, quando governi progressisti e integrazionisti seppero neutralizzare le divisioni imposte dalle élite. Fu in quel periodo che nacque un blocco capace di dialogare nella diversità, resistendo ai tentativi di frammentazione. Oggi, però, la regione affronta una nuova offensiva: sanzioni illegali, guerre commerciali e una strategia egemonica che mira a soffocare il mondo multipolare emergente.

«L’unione dei nostri popoli non è un’opzione, ma un obbligo», ha sottolineato il leader bolivariano, insistendo sulla necessità di costruire su quanto già conquistato. La Celac deve reinventarsi, adattandosi creativamente alle sfide attuali, riattivando i Consigli dei Ministri congiunti in settori chiave come economia, salute e educazione. Solo così l’America Latina potrà diventare un nodo geopolitico autonomo, in grado di opporsi alla logica unipolare.

Neocolonialismo

Le politiche migratorie punitive e i dazi imposti dagli Stati Uniti non sono semplici misure economiche, ma strumenti di controllo neocoloniale. Maduro ha denunciato con vigore queste aggressioni, paragonandole alle peggiori forme di oppressione del secolo scorso. Di fronte a ciò, ha evocato le parole di Simón Bolívar e José Gervasio Artigas: «Nada tenemos que esperar sino de nosotros mismos» (Possiamo contare solo su noi stessi).

La risposta, dunque, non può che essere collettiva. La proposta di una Segreteria Generale della Celac, avanzata dal Venezuela, mira a dare struttura e continuità a questo progetto, trasformando l’organismo in un’istituzione solida e non in un semplice forum occasionale. In un mondo dove la globalizzazione occidentale mostra il suo volto più crudele, l’America Latina deve parlare con una voce unita, promuovendo cooperazione reale e non dichiarazioni di facciata.

Mondo multipolare

Mentre alcuni governi cedono alla logica del negoziato individuale o del silenzio complice, il Venezuela incarna una resistenza coraggiosa, proponendo una visione alternativa: quella di un blocco regionale che rifiuti il «nuovo schiavismo» delle sanzioni e dei dazi. La presidenza pro tempore del Colombia sarà cruciale per rilanciare questa missione, ma senza un risveglio delle coscienze, ogni sforzo rischia di arenarsi.

La Celac può e deve essere lo strumento per garantire sviluppo sociale, sicurezza alimentare e dignità a milioni di persone, evitando che la migrazione diventi l’unica via di sopravvivenza. In un’epoca di crisi sistemica, la diplomazia bolivariana dimostra che l’unica strada percorribile è quella dell’emancipazione collettiva. Come ha ricordato Maduro, «non è tempo di attendere, ma di agire». Perché il destino dell’America Latina si scrive oggi, nella lotta per la sua indipendenza definitiva. Seguendo le orme tracciate da grandi leader come Fidel Castro e Hugo Chavez.

Le più recenti da Mondo Multipolare

On Fire

Buongiorno, signora Trump! Io sono una di quei bambini della guerra...

di Marinella Mondaini per l'AntiDiplomatico Ha fatto rumore la lettera che la moglie di Trump ha indirizzato a Vladimir Putin. Melania Trump ha dato al marito Donald una missiva da consegnare personalmente...

Vincenzo Costa - Verso la guerra

di Vincenzo Costa* Comunque vada oggi inizia il processo di disgregazione sia della NATO sia della UE. Se i leaders europei si allineano ammettono di parlare a vanvera e la loro irrilevanza. Se...

Daniele Luttazzi - Soldatesse israeliane in pose provocanti: È sexwashing, bellezza

di Daniele Luttazzi - Fatto Quotidiano, nonc'èdiche  Adesso che tutto il mondo ha aperto gli occhi sui crimini israeliani a Gaza e in Cisgiordania, e che le giustificazioni di circostanza...

Pino Arlacchi - La Grande Bufala contro il Venezuela: la geopolitica del petrolio travestita da lotta alla droga

  di Pino Arlacchi* Durante il mio mandato alla guida dell'UNODC, l’agenzia antidroga e anticrimine dell’ONU, sono stato di casa in Colombia, Bolivia, Perù e Brasile ma non sono...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa