Le radici del nuovo scontro tra India e Pakistan affondano nel passato coloniale britannico, che nel 1947 lasciò in eredità un Kashmir diviso e conteso. Oggi, l’attentato a Pahalgam, che ha causato 26 morti, riporta la regione sull'orlo della crisi. Mentre l'India accusa gruppi armati legati al Pakistan e si ritira dal trattato delle acque dell’Indo, Islamabad respinge le accuse, offrendo collaborazione a investigazioni neutrali.
Intanto, l'area assiste a scontri armati lungo la Linea di Controllo. Il rischio è altissimo: entrambe le nazioni sono potenze nucleari e il fallimento della sicurezza locale ha sollevato interrogativi globali.
L’Iran si propone come mediatore, richiamando alla diplomazia per evitare che l’ombra del passato coloniale si trasformi in un conflitto devastante. Come sottolinea il quotidiano Dawn, "è tempo di dare ancora una possibilità alla diplomazia. La guerra non è un’opzione".
*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati
AGGIORNAMENTI Ore 20:30 Il ministro della Difesa iraniano arriva in Cina per il forum sulla sicurezza Il ministro della Difesa iraniano Aziz Nasirzadeh è arrivato in Cina per un...
di Clara Statello per l'AntiDiplomatico I negoziati continuano, la Russia siederà oggi al tavolo di Istanbul. Gli attacchi alle ferrovie e l’operazione ragnatela contro le...
di Agata Iacono Da qualche giorno, nel silenzio omertoso dei media mainstream, sono comparsi a Roma questi manifesti e continuano ad apparire nelle vie principali della Città. Di cosa si...
di Agata Iacono Cos'è la droga che l'autorità palestinese avrebbe trovato mescolata alla farina dei cosiddetti aiuti umanitari gestiti dai contractors, (leggi...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa