La caduta del padrone della Colombia: Uribe condannato

29 Luglio 2025 17:44 La Redazione de l'AntiDiplomatico

Per la prima volta nella storia della Colombia, un ex presidente è stato dichiarato colpevole in un processo penale. Álvaro Uribe, leader del Centro Democratico e figura chiave della destra colombiana, è stato condannato in primo grado per i reati di corruzione in atti processuali e frode processuale, rischiando una pena tra i quattro e gli otto anni di carcere, probabilmente da scontare agli arresti domiciliari. L’assoluzione per il reato di corruzione semplice non ha attenuato il colpo inferto alla sua immagine, già offuscata da anni di accuse legate al paramilitarismo.

La sentenza, emessa dalla giudice Sandra Heredia, si basa su prove schiaccianti: Uribe avrebbe tentato di corrompere l’ex paramilitare Juan Guillermo Monsalve per farlo ritrattare sulle dichiarazioni che lo legavano al 'Bloque Metro', un gruppo armato di estrema destra attivo negli anni ’90 nel dipartimento di Antioquia, dove Uribe fu governatore. Decisivo anche l’uso di un orologio-spia con cui Monsalve registrò gli incontri in carcere con l’avvocato Diego Cadena, vicino a Uribe, che avrebbe offerto denaro in cambio del silenzio.

La giudice ha definito Uribe "l’uomo più potente del Paese", evidenziando il rapporto di subordinazione con Cadena, descritto come un avvocato "con carenze intellettuali" e ansioso di scalare il potere. "Non è un processo contro la storia politica della Colombia, ma un atto di giustizia", ha sottolineato Heredia, respingendo ogni accusa di faziosità.

La condanna ha scatenato reazioni opposte. Il senatore Iván Cepeda, storico accusatore di Uribe, ha esortato al rispetto delle istituzioni: "Oggi riconosciamo alla giustizia il ruolo di garante della democrazia". Il presidente Gustavo Petro ha ribadito l’indipendenza della magistratura, respingendo le critiche del senatore USA Marco Rubio, che ha bollato il verdetto come "strumentalizzazione della giustizia". Petro ha parlato di "intromissione nella sovranità nazionale", mentre il ministero degli Esteri colombiano ha respinto ufficialmente le dichiarazioni di Rubio.

Intanto, la destra colombiana trema: Uribe, nonostante i processi aperti (tra cui il presunto coinvolgimento in massacri paramilitari), resta un simbolo, e la condanna potrebbe influenzare le elezioni del 2026. La procura ha chiesto 9 anni di carcere e una multa milionaria, ma la giudice ha già precisato che la pena sarà scontata agli arresti domiciliari.

Le più recenti da IN PRIMO PIANO

On Fire

Che cos'e' la droga che i palestinesi avrebbero trovato negli "aiuti" di GHF?

  di Agata Iacono    Cos'è la droga che l'autorità palestinese avrebbe trovato mescolata alla farina dei cosiddetti aiuti umanitari gestiti dai contractors,  (leggi...

"Israele ha il coraggio di fare quello che l'Europa non ha il coraggio di fare". Il discorso shock della deputata di Fratelli d'Italia al Parlamento UE

"Israele ha il coraggio di fare quello che l'Europa non ha il coraggio di fare".  In un discorso shock pronunciato alla seduta plenaria dell'Europarlamento dello scorso 17 giugno, sfuggito alla totalità...

“Trattato di Kensington”: gli anglo-franco-tedeschi si preparano ad attaccare la Russia

di Fabrizio Poggi per l'AntiDiplomatico «Guerra, sangue, strage, sterminio», sembrano intonare, sulla scia dell'Oroveso belliniano, gli omiciattoli delle cancellerie eurobelliciste. Con la...

La grande truffa di Zelensky all'UE: il caso NABU scuote l’asse euro-atlantico

di Clara Statello per l'AntiDiplomatico Il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky rischia arrivare ai ferri corti con i suoi partner internazionali. Proprio mentre fiumi di dollari stanno per...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa