La fine del "mercato tutelato"?



di Alessandro Volpi

La fine del mercato tutelato dell'energia sollecita, tra le tante, una considerazione in merito alla natura stessa del "mercato" in questione. Dopo la fine della tutela, gas ed elettricità saranno ancor più nella mani di un numero limitatitssimo di società che presentano tra i propri azionisti di riferimento gli stessi fondi finanziari.

Inoltre, con la fine delle tutele diventeranno ancora più rilevanti le multitutility, da A2a a Iren, ad Hera, ad Acea, ad Estra che, guarda caso, sono state tutte rigorosamente qutate in borsa e altrettanto rigorosamente partecipate dai grandi fondi finanziari.

Dunque, la fine del "mercato tutelato" significa, ancor di più, l'avvento del monopolio.

Le più recenti da Italia

On Fire

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

  di Geraldina Colotti   Aspettando il Nobel a Trump e Netanyahu, i "sinceri democratici" occidentali - quelli che inviano armi al regime sionista, e coprono i peggiori tagliagole nel mondo,...

Marco Travaglio - Non li ha visti arrivare

di Marco Travaglio* Giorgia Meloni aveva evocato sprezzante il “weekend lungo” e l’ha avuto: due giorni di manifestazioni in tutte le piazze d’Italia, con quasi tre milioni di...

Un paese NATO invoca apertamente una risposta militare contro la Russia

    Il Presidente della Repubblica Ceca, Petr Pavel, ha esortato pubblicamente i membri della NATO a considerare l'abbattimento degli aerei russi qualora violino lo spazio aereo dell'Alleanza...

I mercenari hanno superato il numero dei soldati ucraini

   di Fabrizio Poggi per l'AntiDiplomatico In base a testimonianze che provengono dalla stessa Ucraina, il numero di mercenari in forza a diverse brigate delle forze armate di Kiev supererebbe...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa