di Leo Essen
Con una circolare diramata il 22 Novembre scorso, la Presidenza del Consiglio francese invita i membri del governo e i relativi staff a installare, entro l’8 dicembre 2023, l’app Olvid, e a usare solo quest’app per le comunicazioni ufficiali.
Le app concorrenti, usate dalla stragrande maggioranza - WhatsApp, Signal, Telegram -, non sono affidabili. La loro tecnologia di criptazione dei messaggi - crittografia end-to-end – non garantisce una sufficiente sicurezza.
Le app di messaggistica più diffuse, ha detto la Presidente Elisabeth Borne, non sono prive di vulnerabilità in termini di sicurezza (lesechos.fr).
Olvid app è un progetto di messaggistica istantanea criptata made in France. Il presidenti Macron usa Olvid già da quattro mesi.
L’adozione di Olvid non risponde solo alle esigenze di sicurezza del governo, garantisce anche l’indipendenza da app Americane (WhatsApp) e russe o filorusse (Telegram).
Olvid ci traghetta verso una sovranità digitale, ha detto Elisabeth Borne. Anche il ministro per la transizione Digitale, Jean-Noël Barrot, è entusiasta di questa supremazia digitale, e usa Olvid già dal luglio del 2022.
AGGIORNAMENTI Ore 20:30 Il ministro della Difesa iraniano arriva in Cina per il forum sulla sicurezza Il ministro della Difesa iraniano Aziz Nasirzadeh è arrivato in Cina per un...
di Agata Iacono Cos'è la droga che l'autorità palestinese avrebbe trovato mescolata alla farina dei cosiddetti aiuti umanitari gestiti dai contractors, (leggi...
"Israele ha il coraggio di fare quello che l'Europa non ha il coraggio di fare". In un discorso shock pronunciato alla seduta plenaria dell'Europarlamento dello scorso 17 giugno, sfuggito alla totalità...
di Pepe Escobar – Strategic Culture [Traduzione a cura di: Nora Hoppe] Andiamo al sodo. Il devastante attacco all'Iran da parte dello psicopatico genocida “prescelto”...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa