La moderna inquisizione scientista e le "stregonerie" di oggi


Da ByoBlu

Luca Busca è giornalista e autore, direttore di produzione televisivo e organizzatore di eventi musicali, nonché docente di sommelleria. Parliamo del suo libro “La scienza negata” che scaturisce da una intervista al fisico e professore di fisica, Carlo Rovelli, realizzata per provare a distinguere il genuino metodo scientifico dalla strumentalizzazione della scienza per ragioni di profitto.

In questa intervista con Luca Busca parliamo dell’Inquisizione moderna, quella che fa carta straccia della Scienza e fa invece dello scientismo una religione dogmatica. Come ogni Inquisizione anche quella di oggi, in nome del profitto, ha i suoi libri proibiti, le sue eresie e i suoi stregoni.

“Si tratti della gestione della pandemia, dei cambiamenti climatici, delle medicine alternative, del vino o delle guerre, lo scopo della distorsione della realtà operata dalla narrazione ufficiale non è quella di convincere l’intera opinione pubblica della Verità scientifica che si sta imponendo. Il fine ultimo è quello di destabilizzare il pensiero comune, di rendere “liquida” la cultura, per dirla con Bauman, togliendo quanti più punti di riferimento possibile, eliminando gli elementi solidi e solidali” scrive Busca nel suo saggio.



-------------

LA "SCIENZA NEGATA" - Dalla guerra alla pandemia le nuove verità




*Fonte dell'intervista: https://www.byoblu.com/2025/07/03/la-moderna-inquisizione-scientista-dalla-pace-allomeopatia-le-stregonerie-di-oggi-con-luca-busca/



Le più recenti da Cultura e Resistenza

On Fire

Buongiorno, signora Trump! Io sono una di quei bambini della guerra...

di Marinella Mondaini per l'AntiDiplomatico Ha fatto rumore la lettera che la moglie di Trump ha indirizzato a Vladimir Putin. Melania Trump ha dato al marito Donald una missiva da consegnare personalmente...

La possibile provocazione armata contro la Russia che renderebbe inevitabile la guerra

  di Fabrizio Poggi per l'AntiDiplomatico   Mentre si attendono gli sviluppi dell'incontro tra Vladimir Putin e l'inviato speciale USA Steve Witkoff, a Mosca si ricorda che esattamente un...

Sulla parola russa “ukokošit” sconosciuta alla corrispondente di Repubblica

di Marinella Mondaini per l'AntiDiplomatico Il paradosso di abitare a Mosca da anni, lavorare per una testata italiana, non sapere il russo, non conoscere la cultura russa e non integrarsi nella società. ...

Vincenzo Costa - Verso la guerra

di Vincenzo Costa* Comunque vada oggi inizia il processo di disgregazione sia della NATO sia della UE. Se i leaders europei si allineano ammettono di parlare a vanvera e la loro irrilevanza. Se...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa