La nazionalista immaginaria



di Francesco Erspamer*

Stupefacente che nessuno sembri notare la coincidenza fra l'allineamento di Meloni con gli Stati Uniti (non con Trump: Biden voleva esattamente la stessa cosa) sul forsennato aumento delle spese militari e il suo allineamento con l'UE sui migranti, con il decreto flussi che consentirà l'ingresso legale di centinaia di migliaia di africani e mediorientali accompagnati, siatene sicuri, da milioni di clandestini, che verranno tollerati e regolarizzati. Una nazionalista immaginaria, perfettamente in sintonia con la strategia con cui il neocapitalismo sta provando a sopravvivere a sé stesso ancora per qualche decennio, a costo di distruggere la società, l'ambiente e le culture, qualsiasi cosa pur di non ammettere il proprio fallimento storico e di dare il tempo ai miliardari, alle «celebrity» e alla loro corte di stronzi, ruffiani ed esibizionisti di accumulare abbastanza beni e tecnologie distruttive per chiudersi nelle loro roccaforti (il Nord America, l'Australia, forse l'Europa del nord) quando il resto del mondo brucerà.

Tutto in nome di una presunta necessità: il mercato, l'emergenza, addirittura (leggo) «la realtà». No. Non c'è nessuna «realtà» dietro gli osceni profitti finanziari già ottenuti dagli speculatori scommettendo sulle ancor più oscene multinazionali delle armi: solo una bieca, facile, impunita ingordigia. E non c'è nessuna «realtà» dietro l'apertura a milioni di nuovi schiavi: non c'è alcun bisogno di «lavoro», in Italia o in Europa, solo di «forza lavoro», che era il termine con cui Marx definiva il lavoro espropriato e ipostatizzato, trasformato in valore e dunque in merce, al solo scopo di creare un plusvalore che plachi la volontà di potenza dei suddetti miliardari, «celebrity» e aspiranti tali.

Armi e migranti sono un palliativo, come del resto il mito dell'intelligenza artificiale; feticci condivisi dalla finta destra meloniana, succursale del partito repubblicano statunitense, e dalla finta sinistra piddina, succursale di quello democratico: identici in tutto eccetto che in questioni economicamente irrilevanti ma montate dai media per far finta che esista un'alternativa e dunque una democrazia.

Ancora non tutto è perduto. Gli scontenti sono tanti, anche in Italia. Ma la devono finire di ascoltare i media e soprattutto di credere ai destini manifesti che giornalisti e intellettuali, tutti o quasi prezzolati, spacciano per superare l'ostacolo del buon senso. Non dovrebbe essere difficile: qualunque cosa vi venga chiesta perché necessaria, dite di no. Pretendete che sia, invece, valida, buona, un fine auspicabile a prescindere dalle circostanze. Gli stati di eccezione sono sempre e solo truffe e chi li propone lo fa perché solo in quel modo riesce a mascherare la sua inettitudine, il suo egoismo, la sua avidità.

*Post Facebook del 3 luglio 2025

Le più recenti da OP-ED

On Fire

Trump: la guerra tra Israele e Iran è "finita" (IN AGGIORNAMENTO)

  AGGIORNAMENTI Ore 20:30 Il ministro della Difesa iraniano arriva in Cina per il forum sulla sicurezza Il ministro della Difesa iraniano Aziz Nasirzadeh è arrivato in Cina per un...

Nessun Armageddon. La risposta di Putin agli attacchi di Kiev

  di Clara Statello per l'AntiDiplomatico   I negoziati continuano, la Russia siederà oggi al tavolo di Istanbul. Gli attacchi alle ferrovie e l’operazione ragnatela contro le...

Misteriosi manifesti fanno la loro comparsa per le vie di Roma: "Guarda cosa mi ha fatto LEONARDO!!"

di Agata Iacono Da qualche giorno, nel silenzio omertoso dei media mainstream, sono comparsi a Roma questi manifesti e continuano ad apparire nelle vie principali della Città. Di cosa si...

Che cos'e' la droga che i palestinesi avrebbero trovato negli "aiuti" di GHF?

  di Agata Iacono    Cos'è la droga che l'autorità palestinese avrebbe trovato mescolata alla farina dei cosiddetti aiuti umanitari gestiti dai contractors,  (leggi...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa